The following paper aims at providing an overview of the complex phenomena of language acquisition and learning, which, although often associated with each other, conceal very different internal processes. The introduction of the extraordinary process of native language (L1) acquisition, is followed by the description of bilingualism and second-language learning (L2/LS) at a more advanced age. The first chapter is dedicated to an introduction to native language acquisition. To focus on analysing how this extraordinary process occurs, first it is necessary to distinguish and describe the concepts of language and languages, and then to illustrate the different methodologies of linguistic data collection and analysis that have been used over the years. Afterward, the different stages that every human being goes through linguistically in childhood are retraced, and the main linguistic theories and approaches that have attempted to explain such a complex phenomenon as native language acquisition are presented. In the second chapter, the concept of bilingualism is introduced through a review of the definitions provided by various scholars over the centuries. In addition, the description of the different types of bilingualism and the early studies on the bilingual brain, as well as the various stages that characterize the simultaneous or consecutive acquisition of two languages in childhood are presented. Finally, the numerous advantages of receiving a bilingual education, either at home or at school, are illustrated. Then, the third chapter deals with the process of second-language learning at an older age. First, the internal and external factors that influence this process are described, including age, self-esteem, motivation, as well as context and the methodology adopted by the teacher. Subsequently, the role of the mother tongue in learning another language is investigated, as well as the various difficulties that Italian-speaking learners may face when learning Spanish. The fundamental concepts of interference and transfer are introduced, and some examples, such as "false friends," are mentioned. Then, the different linguistic theories that have tried to explain this phenomenon are discussed, and the first acquisitional studies in L2 learning are described, namely Contrastive Analysis, Error Analysis, and Interlanguage Analysis. Finally, the fourth chapter provides an Error Analysis, based on a corpus of 15 exams from the January 2023 winter session, kindly provided by the Spanish language professors of the Department of Lingue e Letterature Straniere e Culture Moderne of the University of Turin. The corpus examined contains a section of grammatical questions (completion, translation, and accent placement) and another section of written production to verify that the students have correctly internalized Spanish main grammatical structures. Santos Gargallo's (1993) methodology was applied for this Error Analysis: following the definition of the objectives and the description of the learners' profile, the various errors were identified and categorized based on the taxonomy devised by Vázquez (1999). The purpose of this analysis is to investigate and describe the most frequent errors for Italian-speaking learners of Spanish, to establish, if possible, their causes, and to propose a didactic solution to prevent their occurrence in the future.
Il seguente elaborato si prefigge l’obiettivo di fornire una panoramica sui complessi fenomeni dell’acquisizione e dell’apprendimento delle lingue che, seppur spesso associati tra loro, celano dei processi interni ben differenti. Partendo dall’esplicare come avviene l’acquisizione della lingua nativa (L1), si passa a descrivere la condizione di bilinguismo e si arriva ad illustrare l’apprendimento di lingue straniere (L2/LS) in età più avanzata. Il primo capitolo è dedicato ad un’introduzione sull’acquisizione del linguaggio. In seguito alla distinzione dei concetti di lingua e di linguaggio e alla descrizione delle differenti metodologie di raccolta ed analisi dei dati linguistici che sono state utilizzate negli anni, vengono ripercorse le diverse fasi che, a livello linguistico, attraversa ogni essere umano in età infantile e vengono presentate le principali teorie linguistiche che hanno tentato di spiegare un fenomeno tanto complesso come quello dell’acquisizione della lingua materna. Nel secondo capitolo, viene introdotto il concetto di bilinguismo e si analizzano le definizioni fornite a questo fenomeno dai diversi studiosi, le diverse tipologie di bilinguismo e i primi studi sul cervello bilingue, nonché le varie fasi che caratterizzano l’acquisizione, simultanea o consecutiva, di due lingue in età infantile e i numerosi vantaggi che un bambino potrebbe avere nel ricevere un’educazione bilingue, a casa o a scuola. Nel terzo capitolo, viene introdotto il processo di apprendimento di una lingua straniera in età avanzata. Per prima cosa, vengono illustrati i fattori interni ed esterni che influenzano tale processo, tra i quali è possibile citare l’età, l’autostima, la motivazione, ma anche il contesto di apprendimento e la metodologia adottata dal professore. Successivamente, si analizza il ruolo ricoperto dalla lingua madre nell’apprendimento di un altro idioma, così come le varie difficoltà che potrebbero riscontare i discenti italofoni decisi ad imparare lo spagnolo e vengono introdotti i concetti fondamentali di interferenza e transfer. Dopodiché, si passa alle diverse teorie linguistiche che hanno tentato di spiegare tale fenomeno e vengono descritti i primi studi acquisizionali nell’apprendimento della L2: L’Analisi Contrastiva, l’Analisi degli Errori e l’Analisi dell’Interlingua. Infine, all’interno del quarto capitolo, viene fornita un’Analisi degli Errori, stilata a partire da un corpus di 15 esami della sessione invernale di gennaio 2023, gentilmente offerti dai docenti di lingua spagnola del Dipartimento di Lingue e Letterature Straniere e Culture Moderne dell’Università degli Studi di Torino. Il corpus preso in esame contiene una sezione di quesiti grammaticali di completamento, traduzione ed inserimento degli accenti e un’altra di produzione scritta per verificare che gli studenti abbiano immagazzinato correttamente le principali strutture grammaticali spagnole. È stata applicata la metodologia di Santos Gargallo (1993) per lo svolgimento di tale analisi: in seguito alla definizione degli obiettivi e alla descrizione del profilo degli apprendenti, sono stati individuati e catalogati i vari errori commessi sulla base della tassonomia ideata da Vázquez (1999). Lo scopo di tale analisi è indagare e descrivere gli errori più frequenti nell’ambito dell’apprendimento della lingua spagnola da parte di discenti italofoni, stabilirne le loro cause e proporre una soluzione didattica per evitare la loro comparsa in futuro.
Acquisizione e apprendimento linguistico: Analisi degli Errori dei discenti italofoni di spagnolo B1/B2
VACCARO, NADINE
2023/2024
Abstract
Il seguente elaborato si prefigge l’obiettivo di fornire una panoramica sui complessi fenomeni dell’acquisizione e dell’apprendimento delle lingue che, seppur spesso associati tra loro, celano dei processi interni ben differenti. Partendo dall’esplicare come avviene l’acquisizione della lingua nativa (L1), si passa a descrivere la condizione di bilinguismo e si arriva ad illustrare l’apprendimento di lingue straniere (L2/LS) in età più avanzata. Il primo capitolo è dedicato ad un’introduzione sull’acquisizione del linguaggio. In seguito alla distinzione dei concetti di lingua e di linguaggio e alla descrizione delle differenti metodologie di raccolta ed analisi dei dati linguistici che sono state utilizzate negli anni, vengono ripercorse le diverse fasi che, a livello linguistico, attraversa ogni essere umano in età infantile e vengono presentate le principali teorie linguistiche che hanno tentato di spiegare un fenomeno tanto complesso come quello dell’acquisizione della lingua materna. Nel secondo capitolo, viene introdotto il concetto di bilinguismo e si analizzano le definizioni fornite a questo fenomeno dai diversi studiosi, le diverse tipologie di bilinguismo e i primi studi sul cervello bilingue, nonché le varie fasi che caratterizzano l’acquisizione, simultanea o consecutiva, di due lingue in età infantile e i numerosi vantaggi che un bambino potrebbe avere nel ricevere un’educazione bilingue, a casa o a scuola. Nel terzo capitolo, viene introdotto il processo di apprendimento di una lingua straniera in età avanzata. Per prima cosa, vengono illustrati i fattori interni ed esterni che influenzano tale processo, tra i quali è possibile citare l’età, l’autostima, la motivazione, ma anche il contesto di apprendimento e la metodologia adottata dal professore. Successivamente, si analizza il ruolo ricoperto dalla lingua madre nell’apprendimento di un altro idioma, così come le varie difficoltà che potrebbero riscontare i discenti italofoni decisi ad imparare lo spagnolo e vengono introdotti i concetti fondamentali di interferenza e transfer. Dopodiché, si passa alle diverse teorie linguistiche che hanno tentato di spiegare tale fenomeno e vengono descritti i primi studi acquisizionali nell’apprendimento della L2: L’Analisi Contrastiva, l’Analisi degli Errori e l’Analisi dell’Interlingua. Infine, all’interno del quarto capitolo, viene fornita un’Analisi degli Errori, stilata a partire da un corpus di 15 esami della sessione invernale di gennaio 2023, gentilmente offerti dai docenti di lingua spagnola del Dipartimento di Lingue e Letterature Straniere e Culture Moderne dell’Università degli Studi di Torino. Il corpus preso in esame contiene una sezione di quesiti grammaticali di completamento, traduzione ed inserimento degli accenti e un’altra di produzione scritta per verificare che gli studenti abbiano immagazzinato correttamente le principali strutture grammaticali spagnole. È stata applicata la metodologia di Santos Gargallo (1993) per lo svolgimento di tale analisi: in seguito alla definizione degli obiettivi e alla descrizione del profilo degli apprendenti, sono stati individuati e catalogati i vari errori commessi sulla base della tassonomia ideata da Vázquez (1999). Lo scopo di tale analisi è indagare e descrivere gli errori più frequenti nell’ambito dell’apprendimento della lingua spagnola da parte di discenti italofoni, stabilirne le loro cause e proporre una soluzione didattica per evitare la loro comparsa in futuro.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
865963_tesivaccaro.pdf
non disponibili
Tipologia:
Altro materiale allegato
Dimensione
1.74 MB
Formato
Adobe PDF
|
1.74 MB | Adobe PDF |
I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.
https://hdl.handle.net/20.500.14240/112757