This thesis analyses and explores the history of the emergence of fashion in France and Italy. In France, fashion developed from the 16th century onwards, and reached its peak during the court of Louis XIV with the development of the first fashion-related professions and the first trends; during this period, fashion was used above all as a representation of social classes, through clothing, social differences were emphasized . Then came the mid-19th century with the development of haute coutre and the birth of the first fashion shows. Even today, France, in particular Paris, is considered the centre of fashion globally. Through comparative analysis, the thesis examines the historical, cultural and economic developments that have influenced fashion in both France and Italy. The thesis focuses on the importance of the French language in the fashion industry and more specifically on the importance of language borrowing. Particular attention is paid to the French language, historically considered the language of fashion, which has profoundly influenced the vocabulary that characterizes the fashion sector language in Italy. In the Italian language we find the so-called Frenchisms: these are terms and expressions linked to technical and specialist terminology used to describe sewing techniques, accessories and clothes. The thesis also presents a detailed linguistic study of a series of Frenchisms used in Italian, examining their origin, adaptation, meaning and current use. This work presents and aims to offer a more detailed understanding of all the cultural and linguistic dynamics that have contributed to the development of fashion, especially the sectorial language of fashion. Finally, the thesis emphasizes the importance of the exchange relationships and mutual influence that the two countries, France and Italy, have always maintained and will continue to maintain in the future.
La presente tesi analizza ed esplora la storia della nascita della moda in Francia e in Italia. In Francia, la moda si sviluppa a partire dal XVI secolo, e raggiunge la sua massima espansione durante la corte di Luigi XIV con lo sviluppo dei primi mestieri legati alla moda e delle prime tendenze; durante questo periodo la moda veniva utilizzata soprattutto come rappresentazione delle classi sociali, attraverso l’abbigliamento si sottolineavano dunque, le differenze sociali. Successivamente si arriva alla metà del XIX con lo sviluppo dell’haute coutre e la nascita delle prime sfilate di moda. Ancora oggi la Francia, in particolare Parigi, è considerata il centro della moda a livello globale. Attraverso un’analisi comparativa, la tesi esamina le evoluzioni storiche, culturali ed economiche che hanno influenzato la moda sia in Francia che in Italia. La tesi si concentra sopratutto sull’importanza della lingua francese nel settore della moda e più precisamente sull’importanza dei prestiti linguistici. Particolare attenzione è riservata alla lingua francese, storicamente considerata la lingua della moda, che ha influenzato profondamente il vocabolario che caratterizza la lingua settoriale della moda in Italia. Nel linguaggio italiano troviamo i così detti francesismi: si tratta di termini ed espressioni legati alla terminologia tecnica e specialistica, utilizzata per descrivere tecniche di cucito, accessori e abiti. La tesi, presenta inoltre, uno studio linguistico dettagliato che riguarda una serie di francesismi utilizzati in italiano, esaminandone l’origine, l’adattamento, il significato e l’uso corrente. Questo lavoro presenta e vuole offrire una comprensione più dettagliata di tutte le dinamiche culturali e linguistiche che hanno contribuito allo sviluppo della moda, soprattutto della lingua settoriale della moda. La tesi, infine sottolinea l’importanza dei rapporti di scambio e dell’influenza reciproca che i due paesi, Francia e Italia hanno sempre mantenuto e manterranno anche in futuro.
La moda parla francese: l’influenza della lingua francese nel settore italiano della moda
RAVIGLIONE, MATILDE
2023/2024
Abstract
La presente tesi analizza ed esplora la storia della nascita della moda in Francia e in Italia. In Francia, la moda si sviluppa a partire dal XVI secolo, e raggiunge la sua massima espansione durante la corte di Luigi XIV con lo sviluppo dei primi mestieri legati alla moda e delle prime tendenze; durante questo periodo la moda veniva utilizzata soprattutto come rappresentazione delle classi sociali, attraverso l’abbigliamento si sottolineavano dunque, le differenze sociali. Successivamente si arriva alla metà del XIX con lo sviluppo dell’haute coutre e la nascita delle prime sfilate di moda. Ancora oggi la Francia, in particolare Parigi, è considerata il centro della moda a livello globale. Attraverso un’analisi comparativa, la tesi esamina le evoluzioni storiche, culturali ed economiche che hanno influenzato la moda sia in Francia che in Italia. La tesi si concentra sopratutto sull’importanza della lingua francese nel settore della moda e più precisamente sull’importanza dei prestiti linguistici. Particolare attenzione è riservata alla lingua francese, storicamente considerata la lingua della moda, che ha influenzato profondamente il vocabolario che caratterizza la lingua settoriale della moda in Italia. Nel linguaggio italiano troviamo i così detti francesismi: si tratta di termini ed espressioni legati alla terminologia tecnica e specialistica, utilizzata per descrivere tecniche di cucito, accessori e abiti. La tesi, presenta inoltre, uno studio linguistico dettagliato che riguarda una serie di francesismi utilizzati in italiano, esaminandone l’origine, l’adattamento, il significato e l’uso corrente. Questo lavoro presenta e vuole offrire una comprensione più dettagliata di tutte le dinamiche culturali e linguistiche che hanno contribuito allo sviluppo della moda, soprattutto della lingua settoriale della moda. La tesi, infine sottolinea l’importanza dei rapporti di scambio e dell’influenza reciproca che i due paesi, Francia e Italia hanno sempre mantenuto e manterranno anche in futuro.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
1021497_matilderaviglione.pdf
non disponibili
Tipologia:
Altro materiale allegato
Dimensione
872.76 kB
Formato
Adobe PDF
|
872.76 kB | Adobe PDF |
I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.
https://hdl.handle.net/20.500.14240/112746