The thesis aims to present a proposal for a critical-genetic edition of a selection of novellas from Ludovico Ariosto’s “Orlando Furioso”. The objective is to highlight the features that contribute to reconstructing the text’s integrity, particularly through the use of columnar representation. This methodology enables the immediate localization of Ariosto’s variants and their frequency in the selected novellas. The study examines the evolution and revision undertaken by Ariosto himself from the first edition of the poem in 1516 (A) to the final edition of 1532 (C). Furthermore, the thesis proposes an analysis of the novellas of Gabrina, Argeo, and Filandro (XXI, 13-66) and of Judge Anselmo, Argia, and Adonio (XLIII, 72-143) from both an ecdotic and thematic point of view. These novellas are rich and interesting from both a philological and literary perspective.
La tesi intende presentare una proposta di edizione critico-genetica di una selezione delle novelle dell’Orlando Furioso di Ludovico Ariosto. L’obiettivo è quello di portare alla luce le peculiarità che mirano a ricostruire l’integrità del testo, in particolar modo attraverso l’ausilio della rappresentazione in colonna. Questa metodologia consente di localizzare in maniera immediata la presenza e la frequenza delle varianti ariostesche nelle novelle selezionate. Si propone uno studio dell’evoluzione e della revisione condotta da Ariosto stesso nel passaggio dalla prima edizione del poema del 1516 (A) a quella finale del ’32 (C). Si propone inoltre un’analisi mirata le novelle di Gabrina, Argeo e Filandro (XXI, 13-66) e del giudice Anselmo, Argia e Adonio (XLIII, 72-143) sia da un punto di vista ecdotico che tematico. Le novelle esaminate sono infatti ricche e interessanti sia dal punto di vista filologico sia letterario.
Proposta di edizione critico-genetica delle novelle del Furioso e analisi tematica di XXI, 13-66 e XLIII, 72-143
PAPPALARDO, CHIARA
2023/2024
Abstract
La tesi intende presentare una proposta di edizione critico-genetica di una selezione delle novelle dell’Orlando Furioso di Ludovico Ariosto. L’obiettivo è quello di portare alla luce le peculiarità che mirano a ricostruire l’integrità del testo, in particolar modo attraverso l’ausilio della rappresentazione in colonna. Questa metodologia consente di localizzare in maniera immediata la presenza e la frequenza delle varianti ariostesche nelle novelle selezionate. Si propone uno studio dell’evoluzione e della revisione condotta da Ariosto stesso nel passaggio dalla prima edizione del poema del 1516 (A) a quella finale del ’32 (C). Si propone inoltre un’analisi mirata le novelle di Gabrina, Argeo e Filandro (XXI, 13-66) e del giudice Anselmo, Argia e Adonio (XLIII, 72-143) sia da un punto di vista ecdotico che tematico. Le novelle esaminate sono infatti ricche e interessanti sia dal punto di vista filologico sia letterario.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
880541_pappalardotesimagistrale.pdf
non disponibili
Tipologia:
Altro materiale allegato
Dimensione
3.83 MB
Formato
Adobe PDF
|
3.83 MB | Adobe PDF |
I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.
https://hdl.handle.net/20.500.14240/112732