Ho scelto di fare una tesi che prestasse attenzione a tutto un ciclo di vita: dalla nascita alle prime forme d'interazione del bambino con la madre, allo sviluppo di queste forme di attaccamento sia in ambienti ¿normali¿ sia quando, all'interno del nucleo familiare vi sia un genitore (in questo caso mi sono occupata della madre) affetto da sindromi psichiatriche, fino ad arrivare a strategie terapeutiche riabilitative per formare nel soggetto una nuova ¿base sicura¿ ponendo l'accento sull'importanza della psicoterapia e sulle strategie che può mettere in atto lo psicoterapeuta per aiutare un paziente che presenta problemi, dovuti soprattutto a eventi traumatici che risalgono alla sua storia passata.
ATTACCAMENTO E GENITORI ON SINDROMI PSICHIATRICHE
MAIORANA, MARTA
2009/2010
Abstract
Ho scelto di fare una tesi che prestasse attenzione a tutto un ciclo di vita: dalla nascita alle prime forme d'interazione del bambino con la madre, allo sviluppo di queste forme di attaccamento sia in ambienti ¿normali¿ sia quando, all'interno del nucleo familiare vi sia un genitore (in questo caso mi sono occupata della madre) affetto da sindromi psichiatriche, fino ad arrivare a strategie terapeutiche riabilitative per formare nel soggetto una nuova ¿base sicura¿ ponendo l'accento sull'importanza della psicoterapia e sulle strategie che può mettere in atto lo psicoterapeuta per aiutare un paziente che presenta problemi, dovuti soprattutto a eventi traumatici che risalgono alla sua storia passata.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
324670_tesiok.pdf
non disponibili
Tipologia:
Altro materiale allegato
Dimensione
176.95 kB
Formato
Adobe PDF
|
176.95 kB | Adobe PDF |
I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.
https://hdl.handle.net/20.500.14240/112715