STUDY DESIGN: Literature’s Non-Systematic Review. AIM OF THE STUDY: The aim of this study was to determine if surface electromyography could be a reliable tool for Patellofemoral Pain Syndrome muscle activations disorders evaluation, through a literature review. The second aim of this study was to determine if surface electromyographic biofeedback could be used in order to improve conventional physioterapic rehabilitation treatment in Patellofemoral pain syndrome patients. BACKGROUND: Patellofemoral Syndrome is a chronic disease with an insidious onset. Clinical manifestation of patellofemoral pain has a prevalence of 23% in the adulthood. Therefore, there’s a few number of studies in literature, that investigate the use of surface electromyography applied to the evaluation and treatment of subjects with Patellofemoral pain Syndrome. METHODS: A non-Systematic review of the scientific literature was conducted. MEDLINE, PEDRO, COCHRANE LIBRARY and SCOPUS databases were used for bibliographic research. At the end of the results analysis, twenty studies were included in this review. RESULTS: Results express heterogeneity between the studies present in the scientific literature. There was no evidence of efficacy of electromyographic biofeedback. It was possible to define among the evaluative motor tasks, which were the most suitable in highlighting the motor scheme pattern alterations and the muscle activation alterations in subjects with Patellofemoral pain Syndrome. CONCLUSIONS: Surface electromyographic muscle evaluation should be conducted for future research or into high level sport, such as professional sports practice. No reliable evidence of efficacy has been found in support of electromyographic biofeedback implementation in PFPS patients treatment.
DISEGNO DELLO STUDIO: Revisione Narrativa della letteratura. OBIETTIVO: Ricercare in letteratura evidenze a supporto dell’utilizzo dell’elettromiografia di superficie come strumento di valutazione delle alterazioni dell’attivazione neuromuscolare nell’ambito del trattamento della Sindrome Femoro-Rotulea. Inoltre, si è voluto determinare se l’elettromiografia di superficie, usata come biofeedback, può essere un valido strumento a disposizione del fisioterapista. BACKGROUND: La Sindrome Femoro-Rotulea è una patologia cronica ad esordio insidioso e graduale. La manifestazione clinica di dolore femoro-rotuleo ha una prevalenza del 23% nella popolazione adulta. In letteratura è presente un esiguo numero di studi che indaghino l’utilizzo dell’elettromiografia di superficie applicata alla valutazione ed al trattamento dei soggetti con Sindrome Femoro-Rotulea. MATERIALI E METODI: È stata condotta una revisione narrativa della letteratura scientifica, sviluppatasi dalla ricerca bibliografica attraverso le banche dati: MEDLINE, PEDRO, COCHRANE LIBRARY e SCOPUS. Al termine dell’analisi dei risultati della ricerca, venti articoli sono stati selezionati per lo svolgimento della revisione narrativa. RISULTATI: I risultati espressi da questa revisione narrativa mettono in risalto l’eterogeneità tra gli studi presenti in letteratura scientifica. Non è emersa alcuna evidenza di efficacia del biofeedback elettromiografico. È stato possibile definire tra i task motori valutativi, quali fossero i più adatti nel mettere in evidenza delle alterazioni del pattern dello schema motorio ed i deficit di attivazione muscolare nei soggetti con Sindrome Femoro-Rotulea. CONCLUSIONI: L’utilizzo dell’elettromiografia di superficie nella valutazione dei soggetti con Sindrome Femoro-Rotulea è da prediligere nell’ambito della ricerca scientifica o nella pratica clinica, in un ambiente di riabilitazione d’élite quale può essere la pratica sportiva professionistica. È inoltre emerso dall’analisi dei risultati che non esiste alcuna prova di efficacia attendibile a supporto dell’utilizzo del Biofeedback sEMG.
L'elettromiografia di superficie nella valutazione della sindrome femororotulea : una revisione della letteratura
CICALA, NICOLA
2019/2020
Abstract
DISEGNO DELLO STUDIO: Revisione Narrativa della letteratura. OBIETTIVO: Ricercare in letteratura evidenze a supporto dell’utilizzo dell’elettromiografia di superficie come strumento di valutazione delle alterazioni dell’attivazione neuromuscolare nell’ambito del trattamento della Sindrome Femoro-Rotulea. Inoltre, si è voluto determinare se l’elettromiografia di superficie, usata come biofeedback, può essere un valido strumento a disposizione del fisioterapista. BACKGROUND: La Sindrome Femoro-Rotulea è una patologia cronica ad esordio insidioso e graduale. La manifestazione clinica di dolore femoro-rotuleo ha una prevalenza del 23% nella popolazione adulta. In letteratura è presente un esiguo numero di studi che indaghino l’utilizzo dell’elettromiografia di superficie applicata alla valutazione ed al trattamento dei soggetti con Sindrome Femoro-Rotulea. MATERIALI E METODI: È stata condotta una revisione narrativa della letteratura scientifica, sviluppatasi dalla ricerca bibliografica attraverso le banche dati: MEDLINE, PEDRO, COCHRANE LIBRARY e SCOPUS. Al termine dell’analisi dei risultati della ricerca, venti articoli sono stati selezionati per lo svolgimento della revisione narrativa. RISULTATI: I risultati espressi da questa revisione narrativa mettono in risalto l’eterogeneità tra gli studi presenti in letteratura scientifica. Non è emersa alcuna evidenza di efficacia del biofeedback elettromiografico. È stato possibile definire tra i task motori valutativi, quali fossero i più adatti nel mettere in evidenza delle alterazioni del pattern dello schema motorio ed i deficit di attivazione muscolare nei soggetti con Sindrome Femoro-Rotulea. CONCLUSIONI: L’utilizzo dell’elettromiografia di superficie nella valutazione dei soggetti con Sindrome Femoro-Rotulea è da prediligere nell’ambito della ricerca scientifica o nella pratica clinica, in un ambiente di riabilitazione d’élite quale può essere la pratica sportiva professionistica. È inoltre emerso dall’analisi dei risultati che non esiste alcuna prova di efficacia attendibile a supporto dell’utilizzo del Biofeedback sEMG.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
TESI DI LAUREA.pdf
non disponibili
Dimensione
2.68 MB
Formato
Adobe PDF
|
2.68 MB | Adobe PDF |
I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.
https://hdl.handle.net/20.500.14240/1127