¿ introduzione e obbiettivi: La tesi in esame si occupa principalmente di analizzare la percezione sensoriale del feto e del neonato; analizzando sia il punto di vista biologico che il punto di vista emotivo. Al fine di dare una più chiara visione di ciò che sente e prova il feto e il neonato per migliorare l'approccio terapeutico. ¿ Metodi e materiali: La tesi è stata sviluppata attraverso lo studio delle pubblicazioni in ambito specialistico, riguardanti lo sviluppo, gli studi sperimentali e le esperienze inerenti all'argomento in analisi. Le pubblicazioni analizzate sono state recuperate attraverso una ricerca bibliografica tramite l'utilizzo delle principali banche dati infermieristiche e mediche. ¿ Risultati più importanti: Dall'analisi dei testi e dalla successiva stesura del documento è emerso come a seguito dello sviluppo, che si è avuto negli ultimi anni in questo ambito, si ha una più alta percezione dell'importanza del contatto fisico ed emotivo e dei suo benefici tra il feto/neonato e la madre, per uno sviluppo pisco-fisico migliore. ¿ Discussioni: La scienza, fino ad oggi, ha condotto numerosi studi sulla percezione dei sensi del feto e del neonato, al fine di arrivare a comprendere maggiormente il funzionamento e la struttura dei sensi; questi studi hanno permesso di attuare e poter sperimentare nuove procedure e nuove concezioni, nelle quali al centro dell'assistenza c'è il feto o il neonato sul suo modo di percepire determinati stimoli; e di conseguenza promuovere quelli che portano a risultati positivi.

La percezione sensoriale del feto e del neonato

CUSIN, ALICE
2009/2010

Abstract

¿ introduzione e obbiettivi: La tesi in esame si occupa principalmente di analizzare la percezione sensoriale del feto e del neonato; analizzando sia il punto di vista biologico che il punto di vista emotivo. Al fine di dare una più chiara visione di ciò che sente e prova il feto e il neonato per migliorare l'approccio terapeutico. ¿ Metodi e materiali: La tesi è stata sviluppata attraverso lo studio delle pubblicazioni in ambito specialistico, riguardanti lo sviluppo, gli studi sperimentali e le esperienze inerenti all'argomento in analisi. Le pubblicazioni analizzate sono state recuperate attraverso una ricerca bibliografica tramite l'utilizzo delle principali banche dati infermieristiche e mediche. ¿ Risultati più importanti: Dall'analisi dei testi e dalla successiva stesura del documento è emerso come a seguito dello sviluppo, che si è avuto negli ultimi anni in questo ambito, si ha una più alta percezione dell'importanza del contatto fisico ed emotivo e dei suo benefici tra il feto/neonato e la madre, per uno sviluppo pisco-fisico migliore. ¿ Discussioni: La scienza, fino ad oggi, ha condotto numerosi studi sulla percezione dei sensi del feto e del neonato, al fine di arrivare a comprendere maggiormente il funzionamento e la struttura dei sensi; questi studi hanno permesso di attuare e poter sperimentare nuove procedure e nuove concezioni, nelle quali al centro dell'assistenza c'è il feto o il neonato sul suo modo di percepire determinati stimoli; e di conseguenza promuovere quelli che portano a risultati positivi.
ITA
IMPORT DA TESIONLINE
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
325034_tesitotalelapercezionesensoriale.pdf

non disponibili

Tipologia: Altro materiale allegato
Dimensione 950.53 kB
Formato Adobe PDF
950.53 kB Adobe PDF

I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14240/112658