Questa tesi si propone di analizzare gli effetti macroeconomici della crisi finanziaria 2007-2010 con particolare attenzione alle economie statunitense e spagnola. L'analisi viene effettuata utilizzando i dati disponibili a giugno 2010, in modo da mettere in evidenza le conseguenze immediate della crisi, le previsioni per la seconda metà del 2010 e per l'anno in corso. Le economie mondiali, per consolidare la debole crescita registrata negli ultimi trimestri, stanno utilizzando diverse strategie. ¿..Nel 2010 le economie cinese e americana hanno mostrato una riduzione dell'attività economica; l'economia irlandese e tedesca sono cresciute considerevolmente nel primo trimestre: la prima a seguito dell'introduzione di una importante manovra di bilancio, la seconda a causa del rapido aumento delle esportazioni e dell'output industriale. Tuttavia le previsioni per l'area euro in generale mostrano una leggera riduzione dell'attività economica nel 2010 e un leggero miglioramento nel 2011. Secondo la contabilità nazionale dell'Eurostat, il GDP dell'area in termini reali è aumentato da un tasso annuo dello 0.1% nell'ultimo trimestre del 2009 ad un tasso dello 0.6% all'inizio di giugno. Prendendo in considerazione le singole componenti del GDP scopriamo che il consumo privato è diminuito dello 0.1%, dopo essere cresciuto dello 0.2% nel trimestre passato: il debole mercato del lavoro ne è responsabile, insieme con la graduale eliminazione dei programmi di aiuto pubblico stabiliti all'inizio del 2009 da molti governi..¿
GLI EFFETTI MACROECONOMICI DELLA CRISI FINANZIARIA 2007-2010
GIGLIO, ALESSIA
2010/2011
Abstract
Questa tesi si propone di analizzare gli effetti macroeconomici della crisi finanziaria 2007-2010 con particolare attenzione alle economie statunitense e spagnola. L'analisi viene effettuata utilizzando i dati disponibili a giugno 2010, in modo da mettere in evidenza le conseguenze immediate della crisi, le previsioni per la seconda metà del 2010 e per l'anno in corso. Le economie mondiali, per consolidare la debole crescita registrata negli ultimi trimestri, stanno utilizzando diverse strategie. ¿..Nel 2010 le economie cinese e americana hanno mostrato una riduzione dell'attività economica; l'economia irlandese e tedesca sono cresciute considerevolmente nel primo trimestre: la prima a seguito dell'introduzione di una importante manovra di bilancio, la seconda a causa del rapido aumento delle esportazioni e dell'output industriale. Tuttavia le previsioni per l'area euro in generale mostrano una leggera riduzione dell'attività economica nel 2010 e un leggero miglioramento nel 2011. Secondo la contabilità nazionale dell'Eurostat, il GDP dell'area in termini reali è aumentato da un tasso annuo dello 0.1% nell'ultimo trimestre del 2009 ad un tasso dello 0.6% all'inizio di giugno. Prendendo in considerazione le singole componenti del GDP scopriamo che il consumo privato è diminuito dello 0.1%, dopo essere cresciuto dello 0.2% nel trimestre passato: il debole mercato del lavoro ne è responsabile, insieme con la graduale eliminazione dei programmi di aiuto pubblico stabiliti all'inizio del 2009 da molti governi..¿File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
708562_glieffettimacroeconomicidellacrisifinanziaria2007-2010.pdf
non disponibili
Tipologia:
Altro materiale allegato
Dimensione
420.76 kB
Formato
Adobe PDF
|
420.76 kB | Adobe PDF |
I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.
https://hdl.handle.net/20.500.14240/112644