OBIETTIVO: in questa revisione ho cercato di descrivere nel modo più esaustivo ed esauriente possibile il trauma cranico e il trauma spinale. Lo scopo principale è quello di provare a confrontare ed unificare le diverse indicazioni che riguardano in particolare la diagnosi e il trattamento di questi tipi di trauma. MATERIALI E METODI: linee guida IRC (Italian Resuscitation Council) pubblicate ed utilizzate come guida per la stesura del ¿PTC: Prehospital Trauma Care¿ , il manuale ¿ATLS: Advanced Trauma Life Support¿ pubblicato negli Stati Uniti d'America dall'American College of Surgeons Committee on Trauma e il ¿PHTLS: Prehospital Trauma Life Support¿. CONCLUSIONI: per trarre delle conclusioni prima di tutto è opportuno, dal mio punto di vista, separare la realtà ospedaliera da quella preospedaliera. Nella prima si può dire che esistono protocolli e procedure che forniscono indicazioni chiare, ma soprattutto universali, per la diagnosi e il trattamento del trauma cranico e di quello spinale; mentre per quanto riguarda la realtà extraospedaliera il trattamento di un paziente traumatizzato non sempre è condiviso ed universale.

IL TRAUMA CRANICO E IL TRAUMA SPINALE

ALASIA, SARA
2010/2011

Abstract

OBIETTIVO: in questa revisione ho cercato di descrivere nel modo più esaustivo ed esauriente possibile il trauma cranico e il trauma spinale. Lo scopo principale è quello di provare a confrontare ed unificare le diverse indicazioni che riguardano in particolare la diagnosi e il trattamento di questi tipi di trauma. MATERIALI E METODI: linee guida IRC (Italian Resuscitation Council) pubblicate ed utilizzate come guida per la stesura del ¿PTC: Prehospital Trauma Care¿ , il manuale ¿ATLS: Advanced Trauma Life Support¿ pubblicato negli Stati Uniti d'America dall'American College of Surgeons Committee on Trauma e il ¿PHTLS: Prehospital Trauma Life Support¿. CONCLUSIONI: per trarre delle conclusioni prima di tutto è opportuno, dal mio punto di vista, separare la realtà ospedaliera da quella preospedaliera. Nella prima si può dire che esistono protocolli e procedure che forniscono indicazioni chiare, ma soprattutto universali, per la diagnosi e il trattamento del trauma cranico e di quello spinale; mentre per quanto riguarda la realtà extraospedaliera il trattamento di un paziente traumatizzato non sempre è condiviso ed universale.
ITA
IMPORT DA TESIONLINE
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
710246_tesisara.pdf

non disponibili

Tipologia: Altro materiale allegato
Dimensione 2.07 MB
Formato Adobe PDF
2.07 MB Adobe PDF

I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14240/112642