La Riabilitazione Equestre e` un approccio riabilitativo che, utilizzando come strumento terapeutico il cavallo, e` capace di offrire un miglioramento globale dell'individuo, mediante intervento sia sull'area motoria sia su quella psichica. Questo elaborato sottolinea le potenzialità del cavallo come cooterapeuta, descrivendo come le caratteristiche proprie di questo animale possano portare un importante contributo a livello riabilitativo. Infatti le peculiarità anatomiche, fisiologiche ed in particolare etologiche del cavallo rappresentano una preziosa risorsa per intervenire globalmente sull'individuo mediante un' azione sull'area neuromotoria, cognitiva e psicorelazionale. Altro aspetto importante del processo riabilitativo su cui mi sono soffermata e` il setting, poichè l'attività viene svolta in un ambiente naturale e demedicalizzato, ricco di nuovi stimoli e occasioni relazionali. Alla luce di queste considerazioni la Riabilitazione Equestre può rappresentare un efficace mezzo terapeutico anche in ambito psichiatrico, poichè offre al paziente un intervento capace di migliorare le sue capacità e abilità, apportando un beneficio alla globalità della persona mediante l'incentivazione delle sue risorse, e di promuovere un' integrazione nella collettività. La Riabilitazione Equestre può quindi essere considerata un`attività potenzialmente capace di offrire una completa ristrutturazione del Sè al paziente, un miglioramento nella qualità di vita e uno sviluppo di abilità e mezzi utili per affrontare anche un eventuale inserimento lavorativo; di conseguenza può rappresentare uno strumento utile anche per contenere l'impatto dei costi gravosi della psichiatria a livello nazionale. La parte sperimentale di questa tesi e` incentrata sul progetto :¿ Efficacia dell' approccio biopsicosociale integrato all' ippoterapia con pazienti psicotici¿, svoltosi presso il Centro Internazionale del Cavallo, Druento(To). Lo scopo di questo progetto e` valutare l'efficacia della Riabilitazione Equestre in pazienti affetti da psicosi cronica o da disturbi di personalità e di contribuire a legittimare l'uso della Riabilitazione Equestre in psichiatria. Vengono riportati i risultati inerenti al questionario sottoposto mediante intervista agli operatori psichiatrici responsabili di ciascun paziente per valutare se il progetto abbia apportato un miglioramento in diverse aree riscontrabile anche in un contesto quotidiano. Oltre all'analisi statistica dei dati vengono riportate tre storie dei partecipanti al progetto e i questionari per esteso relativi ad ognuno di loro. Le aree indagate dal questionario sono: capacità relazionali, capacità di vivere ed esprimere i propri sentimenti, fiducia in se stesso, tono dell'umore, chiusura sociale, autonomia e capacità di prendersi le proprie responsabilità, gestione dell'emotivita`/gestione delle proprie paure, capacità di insight. Dall'elaborazione dei risultati è emerso un miglioramento statisticamente significativo in ogni area di intervento indagata nel questionario. Questo risultato, accompagnato alla descrizione degli operatori psichiatrici relativa all' esperienze dei pazienti durante questo percorso, può offrire un contributo nell'affermare che la Riabilitazione Equestre può essere un intervento capace di influenzare positivamente la vita del paziente, andando ad intervenire su diverse sfere che la compongono, apportando un beneficio globale.

Riabilitazione equestre in psichiatria aree di intervento

GAMBLE, ELISA
2010/2011

Abstract

La Riabilitazione Equestre e` un approccio riabilitativo che, utilizzando come strumento terapeutico il cavallo, e` capace di offrire un miglioramento globale dell'individuo, mediante intervento sia sull'area motoria sia su quella psichica. Questo elaborato sottolinea le potenzialità del cavallo come cooterapeuta, descrivendo come le caratteristiche proprie di questo animale possano portare un importante contributo a livello riabilitativo. Infatti le peculiarità anatomiche, fisiologiche ed in particolare etologiche del cavallo rappresentano una preziosa risorsa per intervenire globalmente sull'individuo mediante un' azione sull'area neuromotoria, cognitiva e psicorelazionale. Altro aspetto importante del processo riabilitativo su cui mi sono soffermata e` il setting, poichè l'attività viene svolta in un ambiente naturale e demedicalizzato, ricco di nuovi stimoli e occasioni relazionali. Alla luce di queste considerazioni la Riabilitazione Equestre può rappresentare un efficace mezzo terapeutico anche in ambito psichiatrico, poichè offre al paziente un intervento capace di migliorare le sue capacità e abilità, apportando un beneficio alla globalità della persona mediante l'incentivazione delle sue risorse, e di promuovere un' integrazione nella collettività. La Riabilitazione Equestre può quindi essere considerata un`attività potenzialmente capace di offrire una completa ristrutturazione del Sè al paziente, un miglioramento nella qualità di vita e uno sviluppo di abilità e mezzi utili per affrontare anche un eventuale inserimento lavorativo; di conseguenza può rappresentare uno strumento utile anche per contenere l'impatto dei costi gravosi della psichiatria a livello nazionale. La parte sperimentale di questa tesi e` incentrata sul progetto :¿ Efficacia dell' approccio biopsicosociale integrato all' ippoterapia con pazienti psicotici¿, svoltosi presso il Centro Internazionale del Cavallo, Druento(To). Lo scopo di questo progetto e` valutare l'efficacia della Riabilitazione Equestre in pazienti affetti da psicosi cronica o da disturbi di personalità e di contribuire a legittimare l'uso della Riabilitazione Equestre in psichiatria. Vengono riportati i risultati inerenti al questionario sottoposto mediante intervista agli operatori psichiatrici responsabili di ciascun paziente per valutare se il progetto abbia apportato un miglioramento in diverse aree riscontrabile anche in un contesto quotidiano. Oltre all'analisi statistica dei dati vengono riportate tre storie dei partecipanti al progetto e i questionari per esteso relativi ad ognuno di loro. Le aree indagate dal questionario sono: capacità relazionali, capacità di vivere ed esprimere i propri sentimenti, fiducia in se stesso, tono dell'umore, chiusura sociale, autonomia e capacità di prendersi le proprie responsabilità, gestione dell'emotivita`/gestione delle proprie paure, capacità di insight. Dall'elaborazione dei risultati è emerso un miglioramento statisticamente significativo in ogni area di intervento indagata nel questionario. Questo risultato, accompagnato alla descrizione degli operatori psichiatrici relativa all' esperienze dei pazienti durante questo percorso, può offrire un contributo nell'affermare che la Riabilitazione Equestre può essere un intervento capace di influenzare positivamente la vita del paziente, andando ad intervenire su diverse sfere che la compongono, apportando un beneficio globale.
ITA
IMPORT DA TESIONLINE
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
709294_tesi_elisagamble.pdf

non disponibili

Tipologia: Altro materiale allegato
Dimensione 7.18 MB
Formato Adobe PDF
7.18 MB Adobe PDF

I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14240/112636