Questo lavoro ha lo scopo di evidenziare le basi neurali del tilt after effect (TAE), un fenomeno di illusione ottica ampiamente studiato sin dagli anni 30 del secolo scorso, in relazione alla consapevolezza visiva. Il meccanismo d'insorgenza è estremamente semplice: dopo aver fissato una serie di linee orientate nello spazio, delle altre linee presentate subito dopo sembreranno all'osservatore leggermente inclinate nella direzione opposta rispetto alle prime. Questo genere di fenomeno offre l'opportunità di analizzare le dinamiche di elaborazione dell'informazione anche in assenza di consapevolezza visiva: è stato infatti riscontrato che il TAE insorge anche se i soggetti non ne hanno un processamento conscio. Ciò determina la possibilità di investigarne gli effetti in pazienti con cecità corticale in modo tale da verificare il funzionamento delle vie visive residue ed eventualmente individuare il ruolo della corteccia visiva primaria nell'elaborazione delle informazioni spaziali.
Basi neurali del tilt after effect con e senza consapevolezza visiva
PONZO, SONIA
2010/2011
Abstract
Questo lavoro ha lo scopo di evidenziare le basi neurali del tilt after effect (TAE), un fenomeno di illusione ottica ampiamente studiato sin dagli anni 30 del secolo scorso, in relazione alla consapevolezza visiva. Il meccanismo d'insorgenza è estremamente semplice: dopo aver fissato una serie di linee orientate nello spazio, delle altre linee presentate subito dopo sembreranno all'osservatore leggermente inclinate nella direzione opposta rispetto alle prime. Questo genere di fenomeno offre l'opportunità di analizzare le dinamiche di elaborazione dell'informazione anche in assenza di consapevolezza visiva: è stato infatti riscontrato che il TAE insorge anche se i soggetti non ne hanno un processamento conscio. Ciò determina la possibilità di investigarne gli effetti in pazienti con cecità corticale in modo tale da verificare il funzionamento delle vie visive residue ed eventualmente individuare il ruolo della corteccia visiva primaria nell'elaborazione delle informazioni spaziali.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
705018_tesi.pdf
non disponibili
Tipologia:
Altro materiale allegato
Dimensione
817.94 kB
Formato
Adobe PDF
|
817.94 kB | Adobe PDF |
I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.
https://hdl.handle.net/20.500.14240/112622