Le prime evidenze sperimentali sull'esistenza dei neuroni specchio sono state riscontrante nella scimmia macaca. Le aree ad essere coinvolte nel sistema dei neuroni specchio risultano essere la corteccia premotoria ventrale, la porzione rostrale del lobo parietale inferiore e il solco temporale superiore. In seguito all'utilizzo delle tecniche di neuroimmagine un meccanismo di risonanza simile è stato riscontrato anche nell'uomo. Il sistema dei neuroni specchio nell'uomo forma un circuito composto dal lobo parietale inferiore, dal pars opercularis del giro frontale inferiore e dal giro precentrale a livello della corteccia premotoria ventrale e dorsale. Il ruolo principale dei neuroni specchio è la comprensione del significato delle azioni altrui grazie ad un meccanismo di accoppiamento tra l'azione osservata ed il proprio sistema motorio. Esso risulta inoltre essere coinvolto nel sistema di imitazione dell'uomo, nella codifica delle intenzioni legate alle azioni e in molte competenze sociali. In particolare modo modula gli aspetti sociali delle azioni osservate, essendo maggiormente coinvolto nell'osservazione di azioni sociali rispetto ad azioni non sociali.

il ruolo dei neuroni specchio nella comprensione delle azioni sociali

FARINELLI, CAMILLA
2010/2011

Abstract

Le prime evidenze sperimentali sull'esistenza dei neuroni specchio sono state riscontrante nella scimmia macaca. Le aree ad essere coinvolte nel sistema dei neuroni specchio risultano essere la corteccia premotoria ventrale, la porzione rostrale del lobo parietale inferiore e il solco temporale superiore. In seguito all'utilizzo delle tecniche di neuroimmagine un meccanismo di risonanza simile è stato riscontrato anche nell'uomo. Il sistema dei neuroni specchio nell'uomo forma un circuito composto dal lobo parietale inferiore, dal pars opercularis del giro frontale inferiore e dal giro precentrale a livello della corteccia premotoria ventrale e dorsale. Il ruolo principale dei neuroni specchio è la comprensione del significato delle azioni altrui grazie ad un meccanismo di accoppiamento tra l'azione osservata ed il proprio sistema motorio. Esso risulta inoltre essere coinvolto nel sistema di imitazione dell'uomo, nella codifica delle intenzioni legate alle azioni e in molte competenze sociali. In particolare modo modula gli aspetti sociali delle azioni osservate, essendo maggiormente coinvolto nell'osservazione di azioni sociali rispetto ad azioni non sociali.
ITA
IMPORT DA TESIONLINE
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
705262_tesi.pdf

non disponibili

Tipologia: Altro materiale allegato
Dimensione 1.31 MB
Formato Adobe PDF
1.31 MB Adobe PDF

I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14240/112619