L'elaborato passa in rassegna le varie fasi della politica economica messa in atto dal regime fascista tra il 1922, anno della presa del potere, e il 1939, vigilia del secondo conflitto mondiale. In quegli anni l'economia italiana assunse caratterizzazioni diverse, passando dal liberismo al protezionismo, e fu influenzata dagli eventi mondiali, primo fra tutti, la crisi internazionale scoppiata in America nel 1929. In questa tesi si vogliono evidenziare le principali politiche economiche attuate dal governo e i loro effetti sulle principali variabili aggregate economiche, come il PIL.
L'economia italiana nel ventennio fascista
BECCARIA, ALICE
2010/2011
Abstract
L'elaborato passa in rassegna le varie fasi della politica economica messa in atto dal regime fascista tra il 1922, anno della presa del potere, e il 1939, vigilia del secondo conflitto mondiale. In quegli anni l'economia italiana assunse caratterizzazioni diverse, passando dal liberismo al protezionismo, e fu influenzata dagli eventi mondiali, primo fra tutti, la crisi internazionale scoppiata in America nel 1929. In questa tesi si vogliono evidenziare le principali politiche economiche attuate dal governo e i loro effetti sulle principali variabili aggregate economiche, come il PIL.File in questo prodotto:
File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
707554_tesi.pdf
non disponibili
Tipologia:
Altro materiale allegato
Dimensione
465.7 kB
Formato
Adobe PDF
|
465.7 kB | Adobe PDF |
I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.
Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento:
https://hdl.handle.net/20.500.14240/112598