La presente ricerca è dedicata allo studio e all’approfondimento dell’istituto dell’accertamento con adesione, nell’ambito del diritto tributario. Tale istituto fa parte degli istituti deflattivi del contenzioso tributario, introdotti nell’ultimo decennio del secolo scorso da parte del legislatore tributario con l’obiettivo di semplificare i rapporti tra i contribuenti inadempienti e l’Amministrazione Finanziaria. Si è scelto di porre l’attenzione su tale istituto per via della recente modifica attuata con l’introduzione da parte del Decreto Legislativo n. 13/2024, pubblicato nella Gazzetta Ufficiale il 21 febbraio 2024, con la quale sono state introdotte modifiche sull’aspetto procedurale dell’istituto, precedentemente disciplinato dal Decreto Legislativo n. 218/1997. L’obiettivo di tale lavoro è quello di esplicitare le recenti modifiche che sono state attuate e di porre l’attenzione su come l’uso degli istituti deflattivi del contenzioso tributario, in particolare dell’accertamento con adesione sia utile per far sì che migliorino i rapporti tra i contribuenti e l’Amministrazione Finanziaria, oltre il fatto che così i soggetti passivi, utilizzando tale istituto, possano regolarizzare la propria posizione nei confronti del Fisco e ottenere riduzioni di sanzioni e ulteriori vantaggi. Nel primo capitolo ci si è soffermati sull’aspetto dell’accertamento dei tributi evasi, in particolare di che cosa si intente per attività di accertamento, che cos’è un atto impositivo e la loro esecutorietà, quali tipologie di accertamento vi sono ed infine che cosa sono gli istituti deflattivi del contenzioso tributario, quali sono e le differenze che intercorrono fra di loro. Nel secondo capitolo invece è stato descritto e approfondito l’istituto dell’accertamento con adesione, contenuto all’interno del D. Lgs. 218/1997, facendo anche una panoramica circa l’evoluzione storica e la natura giuridica dell’istituto. Nel terzo capitolo sono state invece esplicitate le differenze e le novità che sono state introdotte all’istituto per via dell’entrata in vigore del D. Lgs. 13/2024, mentre nell’ultimo capitolo, il quarto, è stato trattato il tema dell’adesione ai processi verbali di constatazione (pvc) dalla sua introduzione, fino alla sua abrogazione con la Legge di stabilità 2015 e al suo ripristino attuato quest’anno sempre tramite il D. Lgs. 13/2024.
L'accertamento con adesione
GERACI SERRAVILLO, MATTEO
2023/2024
Abstract
La presente ricerca è dedicata allo studio e all’approfondimento dell’istituto dell’accertamento con adesione, nell’ambito del diritto tributario. Tale istituto fa parte degli istituti deflattivi del contenzioso tributario, introdotti nell’ultimo decennio del secolo scorso da parte del legislatore tributario con l’obiettivo di semplificare i rapporti tra i contribuenti inadempienti e l’Amministrazione Finanziaria. Si è scelto di porre l’attenzione su tale istituto per via della recente modifica attuata con l’introduzione da parte del Decreto Legislativo n. 13/2024, pubblicato nella Gazzetta Ufficiale il 21 febbraio 2024, con la quale sono state introdotte modifiche sull’aspetto procedurale dell’istituto, precedentemente disciplinato dal Decreto Legislativo n. 218/1997. L’obiettivo di tale lavoro è quello di esplicitare le recenti modifiche che sono state attuate e di porre l’attenzione su come l’uso degli istituti deflattivi del contenzioso tributario, in particolare dell’accertamento con adesione sia utile per far sì che migliorino i rapporti tra i contribuenti e l’Amministrazione Finanziaria, oltre il fatto che così i soggetti passivi, utilizzando tale istituto, possano regolarizzare la propria posizione nei confronti del Fisco e ottenere riduzioni di sanzioni e ulteriori vantaggi. Nel primo capitolo ci si è soffermati sull’aspetto dell’accertamento dei tributi evasi, in particolare di che cosa si intente per attività di accertamento, che cos’è un atto impositivo e la loro esecutorietà, quali tipologie di accertamento vi sono ed infine che cosa sono gli istituti deflattivi del contenzioso tributario, quali sono e le differenze che intercorrono fra di loro. Nel secondo capitolo invece è stato descritto e approfondito l’istituto dell’accertamento con adesione, contenuto all’interno del D. Lgs. 218/1997, facendo anche una panoramica circa l’evoluzione storica e la natura giuridica dell’istituto. Nel terzo capitolo sono state invece esplicitate le differenze e le novità che sono state introdotte all’istituto per via dell’entrata in vigore del D. Lgs. 13/2024, mentre nell’ultimo capitolo, il quarto, è stato trattato il tema dell’adesione ai processi verbali di constatazione (pvc) dalla sua introduzione, fino alla sua abrogazione con la Legge di stabilità 2015 e al suo ripristino attuato quest’anno sempre tramite il D. Lgs. 13/2024.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
1025092_tesidilaureamatteogeraciserravillo1025092.pdf
non disponibili
Tipologia:
Altro materiale allegato
Dimensione
859.37 kB
Formato
Adobe PDF
|
859.37 kB | Adobe PDF |
I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.
https://hdl.handle.net/20.500.14240/112586