L’elaborato si propone di analizzare le caratteristiche e i punti focali del modello di responsabilità sociale d’impresa della Olivetti di Ivrea sotto la guida di Adriano Olivetti. Dopo un’introduzione in cui vengono analizzati i principali aspetti delle teorie contemporanee della responsabilità sociale d’impresa, nel primo capitolo viene analizzata la storia della Olivetti, a partire dalla fondazione da parte di Camillo Olivetti fino alla sua massima espansione negli anni ’50 e ’60 e all’inizio del suo declino dopo la morte di Adriano. Nella stessa sezione vengono introdotte le caratteristiche e le iniziative sociali che fanno della Olivetti un esempio e un’anomalia positiva nel panorama industriale dell’epoca e una precorritrice della responsabilità sociale d’impresa. Nel secondo capitolo, vengono esaminati i temi cardine del pensiero di Adriano Olivetti, già presentati nel primo capitolo, sviscerando le varie componenti del modello d’impresa Olivetti che la portano a essere considerata un prototipo di azienda socialmente responsabile. In particolare, vengono approfonditi i seguenti temi: il Consiglio di Gestione, la consapevolezza e la conoscenza dei lavoratori, il sistema formativo, l’importanza delle scienze sociali e il ruolo della cultura e del tempo libero. Il terzo capitolo è poi composto principalmente da interviste svolte personalmente a ex dipendenti, in modo da avere un punto di vista interno della vita e delle misure di cui potevano godere i lavoratori. Dalle testimonianze emergono le peculiarità del sistema di welfare aziendale e l’efficienza del sistema di formazione e di istruzione presenti in azienda.
ADRIANO OLIVETTI. LA RESPONSABILITÀ SOCIALE D’IMPRESA E LA PARTECIPAZIONE DEI LAVORATORI
TRANQUILLA, ANDREA
2023/2024
Abstract
L’elaborato si propone di analizzare le caratteristiche e i punti focali del modello di responsabilità sociale d’impresa della Olivetti di Ivrea sotto la guida di Adriano Olivetti. Dopo un’introduzione in cui vengono analizzati i principali aspetti delle teorie contemporanee della responsabilità sociale d’impresa, nel primo capitolo viene analizzata la storia della Olivetti, a partire dalla fondazione da parte di Camillo Olivetti fino alla sua massima espansione negli anni ’50 e ’60 e all’inizio del suo declino dopo la morte di Adriano. Nella stessa sezione vengono introdotte le caratteristiche e le iniziative sociali che fanno della Olivetti un esempio e un’anomalia positiva nel panorama industriale dell’epoca e una precorritrice della responsabilità sociale d’impresa. Nel secondo capitolo, vengono esaminati i temi cardine del pensiero di Adriano Olivetti, già presentati nel primo capitolo, sviscerando le varie componenti del modello d’impresa Olivetti che la portano a essere considerata un prototipo di azienda socialmente responsabile. In particolare, vengono approfonditi i seguenti temi: il Consiglio di Gestione, la consapevolezza e la conoscenza dei lavoratori, il sistema formativo, l’importanza delle scienze sociali e il ruolo della cultura e del tempo libero. Il terzo capitolo è poi composto principalmente da interviste svolte personalmente a ex dipendenti, in modo da avere un punto di vista interno della vita e delle misure di cui potevano godere i lavoratori. Dalle testimonianze emergono le peculiarità del sistema di welfare aziendale e l’efficienza del sistema di formazione e di istruzione presenti in azienda.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
976403_tesiandreatranquilla.pdf
non disponibili
Tipologia:
Altro materiale allegato
Dimensione
1.13 MB
Formato
Adobe PDF
|
1.13 MB | Adobe PDF |
I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.
https://hdl.handle.net/20.500.14240/112577