Il fenomeno dell'overtourism, con i suoi impatti profondi su ambiente, economia e società, rappresenta una delle principali sfide per le destinazioni turistiche contemporanee. Questa tesi analizza le cause e le conseguenze dell'overtourism, evidenziando come la crescente pressione turistica porti alla saturazione degli spazi urbani e alla mercificazione del territorio. Particolare attenzione viene data al ruolo della platform economy, in particolare il fenomeno Airbnb, e al suo contributo all'intensificazione dei flussi turistici e alla trasformazione sociale e territoriale delle città. Vengono inoltre esplorati approcci di gestione e soluzioni innovative, con un focus sul turismo sostenibile e sulle politiche volte a mitigare gli effetti negativi dell'overtourism, promuovendo un equilibrio tra sviluppo economico e qualità della vita delle comunità locali.

Analisi dell’economia turistica: l’Overtourism e le pratiche di Commodification

BATTAGLIA, FEDERICO
2023/2024

Abstract

Il fenomeno dell'overtourism, con i suoi impatti profondi su ambiente, economia e società, rappresenta una delle principali sfide per le destinazioni turistiche contemporanee. Questa tesi analizza le cause e le conseguenze dell'overtourism, evidenziando come la crescente pressione turistica porti alla saturazione degli spazi urbani e alla mercificazione del territorio. Particolare attenzione viene data al ruolo della platform economy, in particolare il fenomeno Airbnb, e al suo contributo all'intensificazione dei flussi turistici e alla trasformazione sociale e territoriale delle città. Vengono inoltre esplorati approcci di gestione e soluzioni innovative, con un focus sul turismo sostenibile e sulle politiche volte a mitigare gli effetti negativi dell'overtourism, promuovendo un equilibrio tra sviluppo economico e qualità della vita delle comunità locali.
ITA
IMPORT DA TESIONLINE
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
976696_tesi.pdf

non disponibili

Tipologia: Altro materiale allegato
Dimensione 610.82 kB
Formato Adobe PDF
610.82 kB Adobe PDF

I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14240/112569