La tesi ha lo scopo di esaminare il complesso rapporto tra i giovani e l’utilizzo delle nuove tecnologie digitali, in particolare le Tecnologie dell’Informazione e della Comunicazione (TIC), durante il periodo della pandemia da COVID-19 e l’immediato periodo successivo. Si indaga come la pandemia abbia modificato comportamenti e abitudini degli adolescenti, nel contesto casalingo e nel rapporto tra pari, e se ha avuto influenza sulla salute mentale ed emotiva dei giovani. Si esplora, inoltre, il ruolo delle nuove tecnologie digitali, proponendo una riflessione sui vantaggi che hanno contribuito alla qualità di vita, ma anche sui diversi e complessi rischi e sfide ad esse associate, con una particolare attenzione ai giovani, soggetti evidentemente più a rischio rispetto agli adulti. Particolare attenzione viene data alle percezioni e alle esperienze degli adolescenti riguardo l'uso delle tecnologie per l'apprendimento a distanza, l'espressione di sé, la creatività e il supporto emotivo. Lo studio cerca di identificare le lezioni apprese durante questo complesso periodo e di comprendere le implicazioni per il futuro dell'istruzione, del benessere psicologico e dello sviluppo sociale dei giovani. L’analisi del rapporto tra giovani e tecnologie digitali durante e dopo la pandemia rappresenta un'importante fonte di riflessione sui cambiamenti nei modelli di socializzazione, esplorando, inoltre, come le identità si modellano e si esprimono negli spazi virtuali e come le reti sociali si definiscono ora online. L’obiettivo della ricerca è quello di comprendere come tali dinamiche abbiano influito sulle strutture sociali, sulle modalità di apprendimento e sulla costruzione dell’identità. Lo studio mira anche a valutare come l’esperienza collettiva della pandemia abbia modificato l’approccio dei giovani alle nuove tecnologie digitali. L’ indagine cerca di identificare non solo i cambiamenti immediati e visibili portati dalla pandemia, ma anche le tendenze sottostanti che potrebbero influenzare scenari futuri. Lo studio aspira, inoltre, a delineare percorsi possibili per un utilizzo consapevole e critico delle tecnologie digitali che promuovano l'inclusione sociale, l'equità educativa e lo sviluppo di una cittadinanza attiva e informata nel contesto globale contemporaneo.
I Giovani dopo la Pandemia da Covid-19
PALLANZA, MARTINA
2023/2024
Abstract
La tesi ha lo scopo di esaminare il complesso rapporto tra i giovani e l’utilizzo delle nuove tecnologie digitali, in particolare le Tecnologie dell’Informazione e della Comunicazione (TIC), durante il periodo della pandemia da COVID-19 e l’immediato periodo successivo. Si indaga come la pandemia abbia modificato comportamenti e abitudini degli adolescenti, nel contesto casalingo e nel rapporto tra pari, e se ha avuto influenza sulla salute mentale ed emotiva dei giovani. Si esplora, inoltre, il ruolo delle nuove tecnologie digitali, proponendo una riflessione sui vantaggi che hanno contribuito alla qualità di vita, ma anche sui diversi e complessi rischi e sfide ad esse associate, con una particolare attenzione ai giovani, soggetti evidentemente più a rischio rispetto agli adulti. Particolare attenzione viene data alle percezioni e alle esperienze degli adolescenti riguardo l'uso delle tecnologie per l'apprendimento a distanza, l'espressione di sé, la creatività e il supporto emotivo. Lo studio cerca di identificare le lezioni apprese durante questo complesso periodo e di comprendere le implicazioni per il futuro dell'istruzione, del benessere psicologico e dello sviluppo sociale dei giovani. L’analisi del rapporto tra giovani e tecnologie digitali durante e dopo la pandemia rappresenta un'importante fonte di riflessione sui cambiamenti nei modelli di socializzazione, esplorando, inoltre, come le identità si modellano e si esprimono negli spazi virtuali e come le reti sociali si definiscono ora online. L’obiettivo della ricerca è quello di comprendere come tali dinamiche abbiano influito sulle strutture sociali, sulle modalità di apprendimento e sulla costruzione dell’identità. Lo studio mira anche a valutare come l’esperienza collettiva della pandemia abbia modificato l’approccio dei giovani alle nuove tecnologie digitali. L’ indagine cerca di identificare non solo i cambiamenti immediati e visibili portati dalla pandemia, ma anche le tendenze sottostanti che potrebbero influenzare scenari futuri. Lo studio aspira, inoltre, a delineare percorsi possibili per un utilizzo consapevole e critico delle tecnologie digitali che promuovano l'inclusione sociale, l'equità educativa e lo sviluppo di una cittadinanza attiva e informata nel contesto globale contemporaneo.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
946045_igiovanidopolapandemiadacovid19pallanzamartina.pdf
non disponibili
Tipologia:
Altro materiale allegato
Dimensione
530 kB
Formato
Adobe PDF
|
530 kB | Adobe PDF |
I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.
https://hdl.handle.net/20.500.14240/112567