Nel corso degli ultimi anni sono state attuate e implementate numerose leggi e metodologie al fine di rendere il business model di un’azienda il più competitivo possibile, nonostante la rapida ascesa dell’innovazione tecnologica. L’obiettivo di questo studio è esaminare il processo evolutivo del business model all’interno del settore bancario, così da porre in evidenza le differenze tra le banche con un modello tradizionale ed uno digitalizzato. Per evidenziare questo distacco, sono stati analizzati i business model di due banche, riuscendo così a creare un confronto utile ad individuare quali possono essere le prospettive future e l’avvenire delle istituzioni in ambito tecnologico, ambientale e sociale. Dall’analisi emerge che l’approccio alla realtà totalmente digitalizzata spinge il modello di business ad un cambiamento repentino, ma esso necessita di essere guidato da un insieme di norme disposte alla salvaguardia del patrimonio e dei clienti. Essendo tali norme una mera conseguenza e un tentativo di moderare la situazione, non risultano efficaci per la prevenzione di danni derivanti dall’innovazione. Al contempo, tali legislazioni risultano però efficaci al fine di creare una visione futura del settore bancario che garantisca alle generazioni successive la possibilità di poter vivere serenamente. Sulla base di quanto detto, è possibile affermare che una digitalizzazione maggiore nel settore bancario sarà vantaggiosa, ma comporterà maggiori difficoltà normative ed una sempre crescente difficoltà per le banche nate da un modello tradizionale. I punti distintivi di quest’ultime diventano dunque il rispetto della privacy, dell’ambiente e dell’individuo come fonte primaria di successo; ciò conduce alla speranza che le decisioni future su queste sfere possano essere più soddisfacenti e durature.

Evoluzione dei Business Model bancari: confronto tra una banca tradizionale e una banca digitale nell'innovazione del processo. ​

RAVAROTTO, UMA RITA
2023/2024

Abstract

Nel corso degli ultimi anni sono state attuate e implementate numerose leggi e metodologie al fine di rendere il business model di un’azienda il più competitivo possibile, nonostante la rapida ascesa dell’innovazione tecnologica. L’obiettivo di questo studio è esaminare il processo evolutivo del business model all’interno del settore bancario, così da porre in evidenza le differenze tra le banche con un modello tradizionale ed uno digitalizzato. Per evidenziare questo distacco, sono stati analizzati i business model di due banche, riuscendo così a creare un confronto utile ad individuare quali possono essere le prospettive future e l’avvenire delle istituzioni in ambito tecnologico, ambientale e sociale. Dall’analisi emerge che l’approccio alla realtà totalmente digitalizzata spinge il modello di business ad un cambiamento repentino, ma esso necessita di essere guidato da un insieme di norme disposte alla salvaguardia del patrimonio e dei clienti. Essendo tali norme una mera conseguenza e un tentativo di moderare la situazione, non risultano efficaci per la prevenzione di danni derivanti dall’innovazione. Al contempo, tali legislazioni risultano però efficaci al fine di creare una visione futura del settore bancario che garantisca alle generazioni successive la possibilità di poter vivere serenamente. Sulla base di quanto detto, è possibile affermare che una digitalizzazione maggiore nel settore bancario sarà vantaggiosa, ma comporterà maggiori difficoltà normative ed una sempre crescente difficoltà per le banche nate da un modello tradizionale. I punti distintivi di quest’ultime diventano dunque il rispetto della privacy, dell’ambiente e dell’individuo come fonte primaria di successo; ciò conduce alla speranza che le decisioni future su queste sfere possano essere più soddisfacenti e durature.
ITA
IMPORT DA TESIONLINE
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
1015377_tesiravarottoumarita.pdf

non disponibili

Tipologia: Altro materiale allegato
Dimensione 1.18 MB
Formato Adobe PDF
1.18 MB Adobe PDF

I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14240/112553