La tesi affronta il tema della gestione della conoscenza nelle aziende. Partendo da un'analisi iniziale volta a indagare e sviscerare tutte le sfaccettature della pratica di gestione della conoscenza in azienda, la tesi prosegue con l'analisi del settore sanitario e di come questo si relaziona con la gestione della conoscenza, con particolare attenzione alle innovazioni in questo settore. L'ultimo capitolo illustra il caso dell'organizzazione “Azienda Sanitaria Locale di Biella (ASL BI)” studiando le principali problematiche e le conseguenti strategie volte a migliorare la gestione della conoscenza e la gestione del capitale umano. Le conclusioni dell'elaborato tirano le somme di quanto presentato, ed ospitano infine le opinioni personali del candidato riguardo alle future sfide relative alla gestione della conoscenza che le aziende dovranno affrontare nel breve e lungo termine.
Knowledge Management e Sanità
PERONA, GIULIO
2023/2024
Abstract
La tesi affronta il tema della gestione della conoscenza nelle aziende. Partendo da un'analisi iniziale volta a indagare e sviscerare tutte le sfaccettature della pratica di gestione della conoscenza in azienda, la tesi prosegue con l'analisi del settore sanitario e di come questo si relaziona con la gestione della conoscenza, con particolare attenzione alle innovazioni in questo settore. L'ultimo capitolo illustra il caso dell'organizzazione “Azienda Sanitaria Locale di Biella (ASL BI)” studiando le principali problematiche e le conseguenti strategie volte a migliorare la gestione della conoscenza e la gestione del capitale umano. Le conclusioni dell'elaborato tirano le somme di quanto presentato, ed ospitano infine le opinioni personali del candidato riguardo alle future sfide relative alla gestione della conoscenza che le aziende dovranno affrontare nel breve e lungo termine.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
1014623_giulioperona.pdf
non disponibili
Tipologia:
Altro materiale allegato
Dimensione
963.02 kB
Formato
Adobe PDF
|
963.02 kB | Adobe PDF |
I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.
https://hdl.handle.net/20.500.14240/112531