L’elaborato provvede a esaminare le ricerche presenti nella letteratura scientifica in tema di mindfulness applicata alle organizzazioni e un’analisi dell’applicazione di questa tecnica orientale alla leadership, con uno sguardo al sistema scolastico. Dalle origini orientali alla diffusione del metodo in Occidente, la tesi analizza le tipologie di trattamenti più diffuse ed esamina alcuni studi presenti in letteratura sui benefici della mindfulness a livello di salute mentale, quali una minor frequenza di pensieri automatici negativi (Frewen et al. 2008) e una maggior capacità nel gestire le emozioni in modo adeguato (Gratz e Roemer, 2004). All’interno dell’elaborato di tesi sono stati riportati i risultati di studi di neuroimaging che analizzano la correlazione tra maggiore consapevolezza del soggetto, in seguito alla pratica della mindfulness, e l’attivazione di alcune aree cerebrali dell’individuo, quali una ridotta attivazione bilaterale dell’amigdala e una maggiore attivazione corticale prefrontale in compiti di etichettatura emotiva (Creswell et al, 2007). Le nuove sfide dalla globalizzazione e la sua costante spinta a essere sempre più efficienti ed efficaci ha delle conseguenze sui livelli di stress dei dipendenti, che sperimentano sempre più in modo negativo pressione e ansia. La pratica della mindfulness nelle organizzazioni può modificare positivamente l’atteggiamento di chi tende a sperimentare maggiormente lo stess (Chaskalson, 2011). La tesi approfondisce il ruolo della consapevolezza nell’esercizio del potere e valuta gli effetti positivi della mindful leadership nelle organizzazioni, quali un capo con maggiore intelligenza emotiva ed empatia e un clima di fiducia tra leader e dipendenti, che genera un aumento di efficacia nelle prestazioni. Vengono esplicitati i benefici della leadership consapevole nel sistema scolastico e di come l’applicazione di una buona pratica da parte del dirigente possa, con effetto a cascata, avere delle ripercussioni positive sui risultati scolastici degli studenti.
Mindfulness: strategia verso una maggiore efficienza della leadership con applicazione al contesto scolastico
MERINI, SARA
2023/2024
Abstract
L’elaborato provvede a esaminare le ricerche presenti nella letteratura scientifica in tema di mindfulness applicata alle organizzazioni e un’analisi dell’applicazione di questa tecnica orientale alla leadership, con uno sguardo al sistema scolastico. Dalle origini orientali alla diffusione del metodo in Occidente, la tesi analizza le tipologie di trattamenti più diffuse ed esamina alcuni studi presenti in letteratura sui benefici della mindfulness a livello di salute mentale, quali una minor frequenza di pensieri automatici negativi (Frewen et al. 2008) e una maggior capacità nel gestire le emozioni in modo adeguato (Gratz e Roemer, 2004). All’interno dell’elaborato di tesi sono stati riportati i risultati di studi di neuroimaging che analizzano la correlazione tra maggiore consapevolezza del soggetto, in seguito alla pratica della mindfulness, e l’attivazione di alcune aree cerebrali dell’individuo, quali una ridotta attivazione bilaterale dell’amigdala e una maggiore attivazione corticale prefrontale in compiti di etichettatura emotiva (Creswell et al, 2007). Le nuove sfide dalla globalizzazione e la sua costante spinta a essere sempre più efficienti ed efficaci ha delle conseguenze sui livelli di stress dei dipendenti, che sperimentano sempre più in modo negativo pressione e ansia. La pratica della mindfulness nelle organizzazioni può modificare positivamente l’atteggiamento di chi tende a sperimentare maggiormente lo stess (Chaskalson, 2011). La tesi approfondisce il ruolo della consapevolezza nell’esercizio del potere e valuta gli effetti positivi della mindful leadership nelle organizzazioni, quali un capo con maggiore intelligenza emotiva ed empatia e un clima di fiducia tra leader e dipendenti, che genera un aumento di efficacia nelle prestazioni. Vengono esplicitati i benefici della leadership consapevole nel sistema scolastico e di come l’applicazione di una buona pratica da parte del dirigente possa, con effetto a cascata, avere delle ripercussioni positive sui risultati scolastici degli studenti.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
1025731_merini_sara_tesi.pdf
non disponibili
Tipologia:
Altro materiale allegato
Dimensione
456.62 kB
Formato
Adobe PDF
|
456.62 kB | Adobe PDF |
I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.
https://hdl.handle.net/20.500.14240/112518