The study begins with a chapter defining the fabliau genre and analyzing the manuscripts of the four fabliaux examined: La femme qui cunquie sen baron, .W., Le Pestre et le Mouton and Des Cons. This is followed by transcriptions, translations and, finally, notes to the texts analyzed. The study then continues with an appendix that analyzes the work performed by the artificial intelligence, ChatGpt, on the translation of two of the four texts, Le Pestre et le Mouton and Des Cons. Here the questions posed to the machine were three: “translate me into Italian this text,” “translate me into Italian this fabliau from medieval French to Italian,” and “translate me into Italian this fabliau that date .... of the author ... found within the manuscript ...” The AI responses were, finally, commented on the linguistic and translanguaging level, emphasizing the negative and positive aspects found throughout the experiment.
Lo studio si apre con un capitolo di definizione del genere fabliau e di analisi dei manoscritti dei quattro fabliaux presi in esame: La femme qui cunquie sen baron, .W., Le Pestre et le Mouton e Des Cons. Seguono poi le trascrizioni, le traduzioni ed, infine, le note ai testi analizzati. Lo studio continua poi con un'appendice che analizza il lavoro eseguito dall'intelligenza artificiale, ChatGpt, sulla traduzione di due dei quattro testi, Le Pestre et le Mouton e Des Cons. Qui le domande poste alla macchina sono state tre: “traducimi in italiano questo testo”, “traducimi in italiano questo fabliau dal francese medievale all’italiano” e “traducimi in italiano questo fabliau che data …. dell’autore… che si trova all’interno del manoscritto …”. Le risposte dell'AI sono state, infine, commentate a livello linguistico e traduttologico sottolineando gli aspetti negativi e quelli positivi riscontrati lungo tutto l'esperimento.
Quattro fabliaux brevi o frammentari (La femme qui cunquie sen baron, .W., Le Pestre et le Mouton, Des Cons): trascrizione, analisi e traduzione inedita, con appendice sull’utilizzo dell’AI
GIROLA, ALESSIA
2023/2024
Abstract
Lo studio si apre con un capitolo di definizione del genere fabliau e di analisi dei manoscritti dei quattro fabliaux presi in esame: La femme qui cunquie sen baron, .W., Le Pestre et le Mouton e Des Cons. Seguono poi le trascrizioni, le traduzioni ed, infine, le note ai testi analizzati. Lo studio continua poi con un'appendice che analizza il lavoro eseguito dall'intelligenza artificiale, ChatGpt, sulla traduzione di due dei quattro testi, Le Pestre et le Mouton e Des Cons. Qui le domande poste alla macchina sono state tre: “traducimi in italiano questo testo”, “traducimi in italiano questo fabliau dal francese medievale all’italiano” e “traducimi in italiano questo fabliau che data …. dell’autore… che si trova all’interno del manoscritto …”. Le risposte dell'AI sono state, infine, commentate a livello linguistico e traduttologico sottolineando gli aspetti negativi e quelli positivi riscontrati lungo tutto l'esperimento.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
931390_girola-tesimagistrale.pdf
non disponibili
Tipologia:
Altro materiale allegato
Dimensione
10.78 MB
Formato
Adobe PDF
|
10.78 MB | Adobe PDF |
I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.
https://hdl.handle.net/20.500.14240/112513