Il presente lavoro indaga il rapporto tra scuola e museo assumendo come prospettive disciplinari l’educazione e la didattica inclusiva. Scuola e museo sono istituzioni in continua trasformazione, presidi culturali che si relazionano con le comunità di riferimento e la società di cui sono parte per promuovere esperienze di apprendimento diversificate e produrre cambiamento sociale. Oggi, le due istituzioni, sono chiamate a contribuire alla costruzione di una società inclusiva ed equa anche attraverso la realizzazione di ambienti non escludenti in cui ciascuno possa partecipare ed esercitare il proprio diritto alla cultura e all’istruzione. Il lavoro assume come quadro di riferimento teorico il modello sociale della disabilità e suggestioni provenienti dall’ambito dei Disability Studies per indagare le modalità attraverso cui scuola e museo possono intervenire per creare ambienti di apprendimento universalmente accessibili grazie ad una progettazione ispirata ai principi dell’Universal Design e dell’Universal Design For Learning. Nella prima parte del lavoro vengono esplorate le potenzialità didattiche ed educative di una relazione sinergica tra scuola e territorio con un focus specifico sull’ambiente museale. Partendo dall’analisi del ruolo dell’ambiente sui processi di apprendimento si passa all’indagine del rapporto tra scuola e territorio per arrivare, infine, al concetto di comunità educante. La parte centrale della ricerca è dedicata ad esplorare i temi dell’accessibilità e dell’inclusione declinati nell’ambiente museale e scolastico. I musei sono oggi chiamati a costruire spazi accessibili abbattendo le barriere disabilitanti al fine di garantire il diritto di ciascun individuo di accedere autonomamente ai beni e ai contenuti culturali ad essi connessi. Mediante l’analisi di alcune buone pratiche vengono esplorati i principali strumenti operativi e culturali con cui i musei possono lavorare su ambienti progettati per tutti e tutte. Successivamente si passa all’analisi del costrutto di inclusione scolastica, partendo dall’evoluzione normativa vengono esplorati i concetti di integrazione e inclusione e le criticità messe in luce dalla disciplina dei Disability Studies. L’indagine si concentra poi sull’analisi di approcci didattici ed educativi in grado di favorire la costruzione di un ambiente di apprendimento inclusivo in classe. Nell’ultima parte del lavoro viene proposta una progettazione didattica, destinata ad una classe quarta della scuola primaria. L’unità di apprendimento, elaborata seguendo le linee guida dell’UDL proposte dal Cast, sfrutta l’esperienza museale come stimolo per proporre un percorso legato all’ideazione e realizzazione di una mostra di classe.

Educazione inclusiva e ambienti di apprendimento accessibili: un percorso tra scuola e museo

DAVI, SOFIA ELENA
2023/2024

Abstract

Il presente lavoro indaga il rapporto tra scuola e museo assumendo come prospettive disciplinari l’educazione e la didattica inclusiva. Scuola e museo sono istituzioni in continua trasformazione, presidi culturali che si relazionano con le comunità di riferimento e la società di cui sono parte per promuovere esperienze di apprendimento diversificate e produrre cambiamento sociale. Oggi, le due istituzioni, sono chiamate a contribuire alla costruzione di una società inclusiva ed equa anche attraverso la realizzazione di ambienti non escludenti in cui ciascuno possa partecipare ed esercitare il proprio diritto alla cultura e all’istruzione. Il lavoro assume come quadro di riferimento teorico il modello sociale della disabilità e suggestioni provenienti dall’ambito dei Disability Studies per indagare le modalità attraverso cui scuola e museo possono intervenire per creare ambienti di apprendimento universalmente accessibili grazie ad una progettazione ispirata ai principi dell’Universal Design e dell’Universal Design For Learning. Nella prima parte del lavoro vengono esplorate le potenzialità didattiche ed educative di una relazione sinergica tra scuola e territorio con un focus specifico sull’ambiente museale. Partendo dall’analisi del ruolo dell’ambiente sui processi di apprendimento si passa all’indagine del rapporto tra scuola e territorio per arrivare, infine, al concetto di comunità educante. La parte centrale della ricerca è dedicata ad esplorare i temi dell’accessibilità e dell’inclusione declinati nell’ambiente museale e scolastico. I musei sono oggi chiamati a costruire spazi accessibili abbattendo le barriere disabilitanti al fine di garantire il diritto di ciascun individuo di accedere autonomamente ai beni e ai contenuti culturali ad essi connessi. Mediante l’analisi di alcune buone pratiche vengono esplorati i principali strumenti operativi e culturali con cui i musei possono lavorare su ambienti progettati per tutti e tutte. Successivamente si passa all’analisi del costrutto di inclusione scolastica, partendo dall’evoluzione normativa vengono esplorati i concetti di integrazione e inclusione e le criticità messe in luce dalla disciplina dei Disability Studies. L’indagine si concentra poi sull’analisi di approcci didattici ed educativi in grado di favorire la costruzione di un ambiente di apprendimento inclusivo in classe. Nell’ultima parte del lavoro viene proposta una progettazione didattica, destinata ad una classe quarta della scuola primaria. L’unità di apprendimento, elaborata seguendo le linee guida dell’UDL proposte dal Cast, sfrutta l’esperienza museale come stimolo per proporre un percorso legato all’ideazione e realizzazione di una mostra di classe.
ITA
IMPORT DA TESIONLINE
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
719848_davi719848educazioneinclusivaeambientiaccessibili.pdf

non disponibili

Tipologia: Altro materiale allegato
Dimensione 3.4 MB
Formato Adobe PDF
3.4 MB Adobe PDF

I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14240/112505