Questo studio esamina l'affascinante tematica del viaggio attraverso l'analisi del poema epico Os Lusíadas di Luís de Camões e il contesto storico della Lisbona delle Scoperte. Attraverso una lettura approfondita del testo camoniano, si esplorano i simbolismi e le rappresentazioni del viaggio come metafora di scoperta, avventura e crescita personale. Inoltre, la tesi contestualizza Os Lusíadas all'interno della Lisbona del XVI secolo, epicentro delle esplorazioni marittime portoghesi. Si indaga come la città e le sue spedizioni abbiano influenzato l'opera di Camões, evidenziando il dialogo tra letteratura e realtà storica. Per arricchire ulteriormente l'analisi, la ricerca propone un confronto tra la Lisbona storica e quella odierna, attraverso un itinerario turistico che permette di immergersi nei luoghi legati a Camões e alle scoperte oltremare. Attraverso un approccio interdisciplinare, che combina letteratura, storia e studi culturali, questa ricerca offre una nuova prospettiva sul legame tra narrazione epica e spirito esplorativo. Invita i lettori a riscoprire il potere evocativo del viaggio in uno dei periodi più affascinanti della storia portoghese, mentre percorrono fisicamente e metaforicamente i sentieri di una città che ha plasmato l'immaginario collettivo di esplorazione e scoperta.
Esplorando nuovi orizzonti: il fascino del viaggio in Os Lusíadas di Camões e nella Lisbona delle Scoperte
CELESTINI, VALENTINO
2023/2024
Abstract
Questo studio esamina l'affascinante tematica del viaggio attraverso l'analisi del poema epico Os Lusíadas di Luís de Camões e il contesto storico della Lisbona delle Scoperte. Attraverso una lettura approfondita del testo camoniano, si esplorano i simbolismi e le rappresentazioni del viaggio come metafora di scoperta, avventura e crescita personale. Inoltre, la tesi contestualizza Os Lusíadas all'interno della Lisbona del XVI secolo, epicentro delle esplorazioni marittime portoghesi. Si indaga come la città e le sue spedizioni abbiano influenzato l'opera di Camões, evidenziando il dialogo tra letteratura e realtà storica. Per arricchire ulteriormente l'analisi, la ricerca propone un confronto tra la Lisbona storica e quella odierna, attraverso un itinerario turistico che permette di immergersi nei luoghi legati a Camões e alle scoperte oltremare. Attraverso un approccio interdisciplinare, che combina letteratura, storia e studi culturali, questa ricerca offre una nuova prospettiva sul legame tra narrazione epica e spirito esplorativo. Invita i lettori a riscoprire il potere evocativo del viaggio in uno dei periodi più affascinanti della storia portoghese, mentre percorrono fisicamente e metaforicamente i sentieri di una città che ha plasmato l'immaginario collettivo di esplorazione e scoperta.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
950471A_foto-dissertazione-valentino-celelstini.zip
non disponibili
Tipologia:
Altro materiale allegato
Dimensione
9.36 MB
Formato
Unknown
|
9.36 MB | Unknown | |
950471_tesiportoghesecelestinivalentinowordfinalepdf.pdf
non disponibili
Tipologia:
Altro materiale allegato
Dimensione
1.63 MB
Formato
Adobe PDF
|
1.63 MB | Adobe PDF |
I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.
https://hdl.handle.net/20.500.14240/112477