L'importanza del capitale umano nell'economia contemporanea è innegabile, e la sua evoluzione ha suscitato interesse in vari campi accademici e pratici. Questo studio si propone di esaminare tale evoluzione, concentrandosi inizialmente sulla nascita della definizione di capitale umano, per poi esaminare il contributo ed i modelli dei più importanti studiosi ed economisti sul tema. Da una mera introduzione teorica sui più famosi modelli di capitale umano, si passa poi a modelli pratici in grado di stimarlo, dandogli quindi un valore numerico. Attraverso l'analisi di dati provenienti da indagini internazionali condotte da importanti istituti, come l’ISTAT, EUROSTAT, BANCA MONDIALE ed OCSE (Organizzazione per la Cooperazione e lo sviluppo economico), non solo viene fornito un quadro dettagliato dell'evoluzione del capitale umano, ma consente anche una serie di comparazioni internazionali in grado di spiegare come alcuni fattori influenzino particolarmente lo sviluppo del capitale umano. La seconda parte del presente studio si sposta invece sul contesto italiano, esplorando il panorama del capitale umano dal secondo dopoguerra ai giorni nostri. Si valutano i pro e i contro del modello italiano in materia di capitale umano, con particolare attenzione agli investimenti pubblici, come l'evoluzione degli investimenti nell'istruzione nel corso dei decenni. Vengono inoltre condotti confronti illuminanti tra il capitale umano italiano e quello di altri paesi, offrendo una prospettiva comparativa preziosa. Attraverso questa analisi dettagliata, si cerca di delineare il ruolo critico del capitale umano nell'economia globale, fornendo al contempo un'analisi approfondita del caso italiano e delle sue implicazioni a livello nazionale e internazionale.
Analisi sul Capitale Umano: Sviluppo, Modelli di Stima e il Caso Italiano
AGOSTA, PIETRO
2023/2024
Abstract
L'importanza del capitale umano nell'economia contemporanea è innegabile, e la sua evoluzione ha suscitato interesse in vari campi accademici e pratici. Questo studio si propone di esaminare tale evoluzione, concentrandosi inizialmente sulla nascita della definizione di capitale umano, per poi esaminare il contributo ed i modelli dei più importanti studiosi ed economisti sul tema. Da una mera introduzione teorica sui più famosi modelli di capitale umano, si passa poi a modelli pratici in grado di stimarlo, dandogli quindi un valore numerico. Attraverso l'analisi di dati provenienti da indagini internazionali condotte da importanti istituti, come l’ISTAT, EUROSTAT, BANCA MONDIALE ed OCSE (Organizzazione per la Cooperazione e lo sviluppo economico), non solo viene fornito un quadro dettagliato dell'evoluzione del capitale umano, ma consente anche una serie di comparazioni internazionali in grado di spiegare come alcuni fattori influenzino particolarmente lo sviluppo del capitale umano. La seconda parte del presente studio si sposta invece sul contesto italiano, esplorando il panorama del capitale umano dal secondo dopoguerra ai giorni nostri. Si valutano i pro e i contro del modello italiano in materia di capitale umano, con particolare attenzione agli investimenti pubblici, come l'evoluzione degli investimenti nell'istruzione nel corso dei decenni. Vengono inoltre condotti confronti illuminanti tra il capitale umano italiano e quello di altri paesi, offrendo una prospettiva comparativa preziosa. Attraverso questa analisi dettagliata, si cerca di delineare il ruolo critico del capitale umano nell'economia globale, fornendo al contempo un'analisi approfondita del caso italiano e delle sue implicazioni a livello nazionale e internazionale.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
856212_tesidef.pdf
non disponibili
Tipologia:
Altro materiale allegato
Dimensione
3.23 MB
Formato
Adobe PDF
|
3.23 MB | Adobe PDF |
I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.
https://hdl.handle.net/20.500.14240/112475