La dissertation présente les stratégies et la publicité du marketing territorial dans le secteur de la promotion touristique. D’autre part, le dernier chapitre présente une partie plus pratique avec l’exemple de la région de la Ligurie. Cette élaboration a une double finalité: en premier lieu, à travers une partie théorique, la mission est de montrer les moyens proposés par le marketing territorial et par la publicité, utilisés pour inciter les flux touristiques et pour stimuler la promotion des territoires. Ensuite, la partie pratique vise à illustrer une analyse personnelle détaillée des spots publicitaires proposés par la région de la Riviera italienne. Tout d’abord, on traite le phénomène territorial en montrant ses caractéristiques les plus importantes, ses stratégies et le rôle de l’image territoriale, qui sera examinée à partir de la notion de marque, de la compétitivité et de ses originalités. En plus, il sera analysé en parallèle avec le marketing urbain, car ils sont étroitement liés dans le cadre du développement économique d’un territoire ou d’une ville Ensuite, le deuxième chapitre illustre le concept de publicité, en soulignant son importance dans la promotion territoriale. À travers une brève introduction historique, on va présenter ce qu’on entend par publicité, en proposant sa définition, son rapport avec l'économie et une mise au point sur la publicité télévisée. Elle sera illustrée dans un cadre historique approfondi, avant de passer à ses spécificités, comme ses symboles et son langage très précis, au point qu’on peut parler de langage visuel. Le dernier point présente un cas d'étude spécifique: la région de la Ligurie. Elle sera, dans un premier temps, illustrée pour le rôle qu’elle occupe dans le domaine touristique, et deuxièmement, on analysera les différents types de publicités, en mettant en avant les symboles uniques, les caractéristiques les plus attrayantes, mais aussi les éléments qui reviennent au fil du temps. Pour conclure, on analyse les répercussions du festival de Sanremo sur le territoire de la Ligurie, à travers une réflexion sur des données précises: le nombre de personnes qui regardent le festival à la télévision et le nombre des visiteurs, qui chaque année se rendent en Ligurie et dans la ville des fleurs au mois de février.
La seguente tesi presenta inizialmente le strategie e la pubblicità del marketing territoriale nel settore della promozione turistica, mentre l'ultimo capitolo presenta una parte più pratica con l'esempio della regione Liguria. Questo progetto ha una duplice finalità: attraverso una parte teorica, si mostrano i mezzi proposti dal marketing territoriale e dalla pubblicità, utilizzati per incentivare i flussi turistici e per stimolare la promozione dei territori. La parte pratica è poi volta ad illustrare un'analisi personale e dettagliata degli spot pubblicitari proposti dalla regione della Riviera italiana. In primo luogo, viene trattato il fenomeno territoriale mostrando le sue caratteristiche più importanti, le sue strategie e il ruolo dell'immagine territoriale, che sarà esaminata a partire dalla nozione di marchio, della competitività e delle sue originalità. Inoltre, sarà analizzato in parallelo con il marketing urbano, poiché sono strettamente correlati nel quadro dello sviluppo economico di un territorio o di una città. Il secondo capitolo illustra il concetto di pubblicità, evidenziando l'importanza nella promozione territoriale. Con una breve introduzione storica, si presenterà ciò che si intende per pubblicità, proponendo la definizione, il rapporto con l'economia e un focus sulla pubblicità televisiva. Essa verrà inserita in un quadro storico approfondito, prima di passare alle sue specificità, come i suoi simboli e il suo linguaggio molto preciso, al punto che si può parlare di linguaggio visivo. L'ultimo punto presenta un caso di studio specifico: la regione Liguria. Inizialmente, sarà illustrata per il ruolo che occupa nel settore turistico, per poi analizzare i diversi tipi di pubblicità, evidenziando i simboli unici, le caratteristiche più interessanti, ma anche gli elementi che ritornano nel tempo. Per concludere, verranno mostrate le ripercussioni economiche e turistiche del Festival di Sanremo sul territorio ligure, attraverso una riflessione su dati precisi: il numero di persone che guardano il Festival in televisione e il numero di visitatori, che ogni anno si recano in Liguria e nella città dei fiori nel mese di febbraio.
Strategie e pubblicità per il marketing territoriale. L'esempio della Liguria.
SANGUIN, CHIARA
2023/2024
Abstract
La seguente tesi presenta inizialmente le strategie e la pubblicità del marketing territoriale nel settore della promozione turistica, mentre l'ultimo capitolo presenta una parte più pratica con l'esempio della regione Liguria. Questo progetto ha una duplice finalità: attraverso una parte teorica, si mostrano i mezzi proposti dal marketing territoriale e dalla pubblicità, utilizzati per incentivare i flussi turistici e per stimolare la promozione dei territori. La parte pratica è poi volta ad illustrare un'analisi personale e dettagliata degli spot pubblicitari proposti dalla regione della Riviera italiana. In primo luogo, viene trattato il fenomeno territoriale mostrando le sue caratteristiche più importanti, le sue strategie e il ruolo dell'immagine territoriale, che sarà esaminata a partire dalla nozione di marchio, della competitività e delle sue originalità. Inoltre, sarà analizzato in parallelo con il marketing urbano, poiché sono strettamente correlati nel quadro dello sviluppo economico di un territorio o di una città. Il secondo capitolo illustra il concetto di pubblicità, evidenziando l'importanza nella promozione territoriale. Con una breve introduzione storica, si presenterà ciò che si intende per pubblicità, proponendo la definizione, il rapporto con l'economia e un focus sulla pubblicità televisiva. Essa verrà inserita in un quadro storico approfondito, prima di passare alle sue specificità, come i suoi simboli e il suo linguaggio molto preciso, al punto che si può parlare di linguaggio visivo. L'ultimo punto presenta un caso di studio specifico: la regione Liguria. Inizialmente, sarà illustrata per il ruolo che occupa nel settore turistico, per poi analizzare i diversi tipi di pubblicità, evidenziando i simboli unici, le caratteristiche più interessanti, ma anche gli elementi che ritornano nel tempo. Per concludere, verranno mostrate le ripercussioni economiche e turistiche del Festival di Sanremo sul territorio ligure, attraverso una riflessione su dati precisi: il numero di persone che guardano il Festival in televisione e il numero di visitatori, che ogni anno si recano in Liguria e nella città dei fiori nel mese di febbraio.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
985603_tesi.pdf
non disponibili
Tipologia:
Altro materiale allegato
Dimensione
597.7 kB
Formato
Adobe PDF
|
597.7 kB | Adobe PDF |
I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.
https://hdl.handle.net/20.500.14240/112462