The following project describes a study demonstrating the effectiveness of differentiated education. The research focuses on reading comprehension, which can be best ensured for each student if presented through different methods, accommodating each one's learning style. In the initial phase, the project offers a fairy tale that I had created to cater to the auditory learning style. The differentiation of the process allowed the experimentation to proceed with various activities tailored to the remaining learning styles. Through systematic observations and periodic assessment tests, it was observed that, given the same content, the number of students capable of understanding the readings increases as the lesson types varies. In the current Italian educational context, this teaching method is not widespread. Based on the documented evidence, a paradigm shift and continuous allocation of resources to meet the needs of all students are necessary to enable them to achieve academic and educational success.
Il presente progetto descrive un’indagine volta a dimostrare l’efficacia della differenziazione didattica. La ricerca verte in particolare sulla comprensione del testo, la quale può essere garantita per ciascuno studente soltanto se proposta attraverso modalità differenti, andando incontro allo stile di apprendimento di ciascuno. Nella fase iniziale é stato proposto l’ascolto di una fiaba da me ideata, così da dare spazio allo stile uditivo. Grazie alla differenziazione del processo, la sperimentazione è proceduta con una serie di attività declinate in base ai restanti stili di apprendimento. Mediante osservazioni sistematiche e alla somministrazione di prove di valutazione periodiche, si é potuto constatare, a parità di contenuto, che al variare della natura delle lezioni aumenta il numero di alunni capaci di comprendere il testo. Nel contesto scolastico italiano, ad oggi, questa modalità d’insegnamento non è diffusa. Grazie alle evidenze documentate, è auspicabile un cambiamento di paradigma ed un impiego continuativo di risorse per andare incontro alle esigenze di tutti gli studenti, così da permettere loro di raggiungere il successo scolastico e formativo.
Un viaggio alla scoperta del valore della differenziazione didattica volto ad una scuola per tutti e per ciascuno. “Una fiaba parlante" quale proposta inclusiva in una classe eterogenea di una scuola primaria.
MANDRILE, DOMITILLA
2023/2024
Abstract
Il presente progetto descrive un’indagine volta a dimostrare l’efficacia della differenziazione didattica. La ricerca verte in particolare sulla comprensione del testo, la quale può essere garantita per ciascuno studente soltanto se proposta attraverso modalità differenti, andando incontro allo stile di apprendimento di ciascuno. Nella fase iniziale é stato proposto l’ascolto di una fiaba da me ideata, così da dare spazio allo stile uditivo. Grazie alla differenziazione del processo, la sperimentazione è proceduta con una serie di attività declinate in base ai restanti stili di apprendimento. Mediante osservazioni sistematiche e alla somministrazione di prove di valutazione periodiche, si é potuto constatare, a parità di contenuto, che al variare della natura delle lezioni aumenta il numero di alunni capaci di comprendere il testo. Nel contesto scolastico italiano, ad oggi, questa modalità d’insegnamento non è diffusa. Grazie alle evidenze documentate, è auspicabile un cambiamento di paradigma ed un impiego continuativo di risorse per andare incontro alle esigenze di tutti gli studenti, così da permettere loro di raggiungere il successo scolastico e formativo.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
930288_tesidilaureamandriledomitilla_930288.pdf
non disponibili
Tipologia:
Altro materiale allegato
Dimensione
31.37 MB
Formato
Adobe PDF
|
31.37 MB | Adobe PDF |
I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.
https://hdl.handle.net/20.500.14240/112460