Introduction. The increase in ageing population has a deep impact on the welfare systems worldwide. Ageing is a process starting from birth and ending with death. The knowledge of the ageing process is mandatory in order to plan, evaluate and face the care of frail elders. Issue. Frailty is frequently associated with clinical decline and disability, acute illnesses, chronic diseases with complications and an average longer hospitalization. Taking care of the elders requires a great use of welfare resources and affects management choices. Medical literature was examined and the right to be healthy for the elders has been analysed from the legal perspective. In the wider debate on individual rights, special attention must be paid to hospitalized elders: how to address information and get informed consent, respecting their dignity. Local long-term care unit nurses answered my set of questions showing a successful effort to comply with the ethic requirements of their code of honour in their daily care of elderly patients. Conclusion. Geriatric nurses face a great challenge: being a landmark in the patient-family and healthcare professionals relationship. Current discussion must be focussed on health-care strategies and operational tools to pre-emptively manage frailty in the elders.

Introduzione. L'aumento delle aspettative di vita della popolazione mondiale determina un crescente impatto delle persone anziane sulle strutture sanitarie. L'invecchiamento è un processo continuo che inizia dalla nascita e termina con la morte. La conoscenza del processo di invecchiamento è essenziale per per poter pianificare a valutare ed affrontare un programma di assistenza dedicato all'anziano fragile. Obiettivo. La sindrome da fragilità è caratterizzata da declino clinico e disabilità, malattie acute e croniche con complicanze, protratta ospedalizzazione. Ciò richiede un grande utilizzo di risorse e condiziona il management ospedaliero. Ho rilevato la situazione legislativa in merito alla tutela del diritto alla salute degli anziani, avvalendomi dei testi universitari, riviste specializzate del settore, e siti internet accreditati, nonché materiale fornitomi dai docenti nell'arco degli anni passati. L'informazione e l'acquisizione del consenso informato, nel rispetto della loro dignità, sono cruciali nelle relazioni con i pazienti anziani. Il gruppo di infermieri dell'Unità Operativa Lungodegenza dell'Ospedale di Caraglio, ai quali ho sottoposto un questionario, hanno mostrato di agire con considerazione e consapevolezza, uniformandosi ai dettami del codice deontologico nel ¿prendersi cura¿ dell'anziano fragile. Conclusione. Il riconoscimento della professionalità dell'infermiere, nel suo ruolo unico di tramite tra il malato, la famiglia ed i medici, ne fa un punto di riferimento nelle cure ed un accompagnatore consapevole nell'ultimo tratto della vita dell'anziano fragile. Il dibattito dovrebbe essere incentrato sulle strategie e sugli strumenti operativi per gestire preventivamente, in ambito sanitario e sociale, quella fase della vita che è la ¿fragilità¿.

Il vissuto degli infermieri che assistono gli anziani fragili: informazione , consenso e accompagnamento

BONGIOANNI, CRISTINA
2010/2011

Abstract

Introduzione. L'aumento delle aspettative di vita della popolazione mondiale determina un crescente impatto delle persone anziane sulle strutture sanitarie. L'invecchiamento è un processo continuo che inizia dalla nascita e termina con la morte. La conoscenza del processo di invecchiamento è essenziale per per poter pianificare a valutare ed affrontare un programma di assistenza dedicato all'anziano fragile. Obiettivo. La sindrome da fragilità è caratterizzata da declino clinico e disabilità, malattie acute e croniche con complicanze, protratta ospedalizzazione. Ciò richiede un grande utilizzo di risorse e condiziona il management ospedaliero. Ho rilevato la situazione legislativa in merito alla tutela del diritto alla salute degli anziani, avvalendomi dei testi universitari, riviste specializzate del settore, e siti internet accreditati, nonché materiale fornitomi dai docenti nell'arco degli anni passati. L'informazione e l'acquisizione del consenso informato, nel rispetto della loro dignità, sono cruciali nelle relazioni con i pazienti anziani. Il gruppo di infermieri dell'Unità Operativa Lungodegenza dell'Ospedale di Caraglio, ai quali ho sottoposto un questionario, hanno mostrato di agire con considerazione e consapevolezza, uniformandosi ai dettami del codice deontologico nel ¿prendersi cura¿ dell'anziano fragile. Conclusione. Il riconoscimento della professionalità dell'infermiere, nel suo ruolo unico di tramite tra il malato, la famiglia ed i medici, ne fa un punto di riferimento nelle cure ed un accompagnatore consapevole nell'ultimo tratto della vita dell'anziano fragile. Il dibattito dovrebbe essere incentrato sulle strategie e sugli strumenti operativi per gestire preventivamente, in ambito sanitario e sociale, quella fase della vita che è la ¿fragilità¿.
ITA
Introduction. The increase in ageing population has a deep impact on the welfare systems worldwide. Ageing is a process starting from birth and ending with death. The knowledge of the ageing process is mandatory in order to plan, evaluate and face the care of frail elders. Issue. Frailty is frequently associated with clinical decline and disability, acute illnesses, chronic diseases with complications and an average longer hospitalization. Taking care of the elders requires a great use of welfare resources and affects management choices. Medical literature was examined and the right to be healthy for the elders has been analysed from the legal perspective. In the wider debate on individual rights, special attention must be paid to hospitalized elders: how to address information and get informed consent, respecting their dignity. Local long-term care unit nurses answered my set of questions showing a successful effort to comply with the ethic requirements of their code of honour in their daily care of elderly patients. Conclusion. Geriatric nurses face a great challenge: being a landmark in the patient-family and healthcare professionals relationship. Current discussion must be focussed on health-care strategies and operational tools to pre-emptively manage frailty in the elders.
IMPORT DA TESIONLINE
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
330528_tesidefinitiva.pdf

non disponibili

Tipologia: Altro materiale allegato
Dimensione 608.94 kB
Formato Adobe PDF
608.94 kB Adobe PDF

I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14240/112428