This paper intends to analyse some articles taken from German newspapers (Berliner Zeitung and Süddeutsche Zeitung) and from a newspaper of Alto Adige (Dolomiten), a part of a northern region of Italy where German is spoken, on the same topic. The aim is to detect possible differences between the two German varieties and also the influence of Italian on the written language of South Tyrol. The first chapter describes the history and the institutional framework of the autonomous region of Trentino-Alto Adige. The presentation of the languages spoken in this area follows, with particular stress on Italian, German and Ladin. Through the domains of use, the degree of bilingualism is then presented, together with the importance of the exams of bilingualism and trilinguism. With the second chapter the analysis of the articles begins; it is conducted through the following procedure: reading and lexical and semantic analysis; morphological, syntactic and pragmatic analysis; short comparison. Two articles about the tragedy of the refugees in the Mediterranean in April 2015 are therefore analysed here according to this model. The differences from the standard seem to concern mainly the lexicon, with the use of regionally marked words, such as Spital, or of some that convey a different shade of meaning, like Untätigkeit and Tatenlosigkeit; the differences at the other levels, however, seem to be few. The third chapter studies the differences in a sports article, according to the same scheme; the topic is Tania Cagnotto's victory at the diving world championship in July 2015. The analysis showed that the lexical differences could also depend on identity reasons and "regional pride"; thus, the use of terms like Edelmetall instead of WM-Goldmedaille could be explained. Various loanwords have also emerged here, from Italian as well as from English. In this case even some (minor) structural variations have been found. The last chapter takes up again and expands on the conclusions of the previous chapters. The choice of two such different types of texts, sport and report, and of two German newspapers instead of just one is determined by the attempt to render the results as general as possible, even in the space constraints imposed here. In the written language of newspapers, therefore, there is a certain lexical variability, although this phenomenon is restricted to some words; the structural variation, instead, is all but absent. An "indirect" influence of Italian is also present, even at a morphological level, but such a claim would require studies on a broader sample.
Il presente elaborato si propone di analizzare alcuni articoli tratti da quotidiani tedeschi (Berliner Zeitung e Süddeutsche Zeitung) e da un quotidiano dell'Alto Adige (Dolomiten) sullo stesso argomento. Lo scopo è quello di individuare eventuali differenze fra le due varietà di tedesco parlate in quelle zone ed anche un possibile influsso dell'italiano sulla lingua scritta del Sudtirolo. Nel primo capitolo vengono descritti la storia e il quadro istituzionale della regione autonoma Trentino-Alto Adige. Segue la presentazione delle lingue parlate in quest'area, con particolare attenzione all'italiano, al tedesco e al ladino. Attraverso i domini dell'uso linguistico, viene poi presentato il grado di bilinguismo nei vari ambiti della vita sociale e, in conclusione, l'importanza degli esami di bi- e trilinguismo. Con il secondo capitolo inizia l'analisi degli articoli, condotta attraverso il seguente procedimento: lettura e analisi semantico - lessicale; analisi morfologica, sintattica e pragmatica; breve confronto. Vengono quindi analizzati secondo questo modello due articoli riguardanti la tragedia dei profughi nel Mediterraneo nel mese di aprile 2015. Le differenze dallo standard sembrano riguardare per lo più il lessico, con l'uso di parole marcate regionalmente, come Spital, o di alcune che trasmettono una diversa sfumatura di significato, come Untätigkeit e Tatenlosigkeit; le differenze agli altri livelli sembrano invece minime. Il terzo capitolo studia, secondo lo stesso schema, le differenze in un articolo di tipo sportivo: la vittoria del campionato del mondo di tuffi di Tania Cagnotto a luglio 2015. L'analisi ha dimostrato che le differenze lessicali potrebbero dipendere anche da motivi di identità e orgoglio regionale; si spiegherebbe così l'uso di termini come Edelmetall invece di WM-Goldmedaille. Sono emersi qui anche vari prestiti, sia dall'italiano sia dall'inglese. In questo caso sono state riscontrate anche alcune (minime) variazioni a livello strutturale. L'ultimo capitolo riprende e amplia le conclusioni dei capitoli precedenti. La scelta di due tipologie testuali così diverse, sport e cronaca, e di due quotidiani tedeschi invece di uno solo è determinata dalla volontà di rendere più generali possibile i risultati ottenuti, attenendosi ai limiti di spazio qui imposti. Nella lingua scritta dei quotidiani, dunque, vi è una certa variabilità nel lessico, benché si tratti di un fenomeno riservato a poche parole, mentre quasi del tutto assente risulta la variazione strutturale. Un influsso "indiretto" dell'italiano è presente, pare anche a livello morfologico, ma una tale affermazione richiederebbe studi su un campione più ampio.
LA LINGUA TEDESCA IN ALTO ADIGE E NELLA GERMANIA FEDERALE: UN'ANALISI CONTRASTIVA IN TESTI GIORNALISTICI
VERRA, EUGENIO
2014/2015
Abstract
Il presente elaborato si propone di analizzare alcuni articoli tratti da quotidiani tedeschi (Berliner Zeitung e Süddeutsche Zeitung) e da un quotidiano dell'Alto Adige (Dolomiten) sullo stesso argomento. Lo scopo è quello di individuare eventuali differenze fra le due varietà di tedesco parlate in quelle zone ed anche un possibile influsso dell'italiano sulla lingua scritta del Sudtirolo. Nel primo capitolo vengono descritti la storia e il quadro istituzionale della regione autonoma Trentino-Alto Adige. Segue la presentazione delle lingue parlate in quest'area, con particolare attenzione all'italiano, al tedesco e al ladino. Attraverso i domini dell'uso linguistico, viene poi presentato il grado di bilinguismo nei vari ambiti della vita sociale e, in conclusione, l'importanza degli esami di bi- e trilinguismo. Con il secondo capitolo inizia l'analisi degli articoli, condotta attraverso il seguente procedimento: lettura e analisi semantico - lessicale; analisi morfologica, sintattica e pragmatica; breve confronto. Vengono quindi analizzati secondo questo modello due articoli riguardanti la tragedia dei profughi nel Mediterraneo nel mese di aprile 2015. Le differenze dallo standard sembrano riguardare per lo più il lessico, con l'uso di parole marcate regionalmente, come Spital, o di alcune che trasmettono una diversa sfumatura di significato, come Untätigkeit e Tatenlosigkeit; le differenze agli altri livelli sembrano invece minime. Il terzo capitolo studia, secondo lo stesso schema, le differenze in un articolo di tipo sportivo: la vittoria del campionato del mondo di tuffi di Tania Cagnotto a luglio 2015. L'analisi ha dimostrato che le differenze lessicali potrebbero dipendere anche da motivi di identità e orgoglio regionale; si spiegherebbe così l'uso di termini come Edelmetall invece di WM-Goldmedaille. Sono emersi qui anche vari prestiti, sia dall'italiano sia dall'inglese. In questo caso sono state riscontrate anche alcune (minime) variazioni a livello strutturale. L'ultimo capitolo riprende e amplia le conclusioni dei capitoli precedenti. La scelta di due tipologie testuali così diverse, sport e cronaca, e di due quotidiani tedeschi invece di uno solo è determinata dalla volontà di rendere più generali possibile i risultati ottenuti, attenendosi ai limiti di spazio qui imposti. Nella lingua scritta dei quotidiani, dunque, vi è una certa variabilità nel lessico, benché si tratti di un fenomeno riservato a poche parole, mentre quasi del tutto assente risulta la variazione strutturale. Un influsso "indiretto" dell'italiano è presente, pare anche a livello morfologico, ma una tale affermazione richiederebbe studi su un campione più ampio.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
763214_tesi.pdf
non disponibili
Tipologia:
Altro materiale allegato
Dimensione
1.54 MB
Formato
Adobe PDF
|
1.54 MB | Adobe PDF |
I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.
https://hdl.handle.net/20.500.14240/11241