La tesi da me presentata riguarda sostanzialmente la presentazione di un nuovo sistema di management analizzato e studiato da Kotler e Caslione: il Chaotics management system. L' obiettivo principale del mio scritto è presentare la situazione odierna come primo punto. Con situazione odierna parlo della crisi economica del 2008 che ha portato al drastico cambiamento delle piattaforme commerciali e del consumatore andando a creare quella che viene definita com e "nuova normalità". Con quest' ultimo concetto vado a intendere la differenza tra le normali fasi di recessione del ciclo economico e la fase di recessione che oggi colpisce le nostre piattaforme commerciali. Invece come argomento centrale di snodo della tesi, mi concentro su quella che è l' importanza del marketing e della R&D in questo periodo di crisi economica. I due economisti suddetti infatti nel loro trattato " chaotics" parlano delle linee guida per poter crescere e svilupparsi, puntando sugli investimenti anzichè sui tagli, in questa nuova normalità. Un'altro punto cruciale infatti che tratto nel mio scritto sarebbe il paragone tra il normale comportamento delle aziende in una fase di recessione ciclica e come si dovrebbero invece comportare secondo Kotler e Caslione in questa fase di recessione definta come non ciclica. Sostanzialmente l' argomento portante è l' essenzialità del marketing inteso come attività tangibile e non, che dovrebbe portare le aziende a concentrarsi alddove posseiedono un vantaggio competitivo tralasciando invece quelle attivtà dove non dimostrano eccellenza ( tramite l' outsourcing e le jointventure ad esempio). Così facendo all' interno della tesi vado ad analizzare quelli che sono i punti essenziali che le aziende dovrebbero tenere in considerazione per poter crescere e svilupparsi in questo periodo di drastico cambiamento dell' ambiente economico e commerciale.

IL MARKETING ED IL CHAOTICS MANAGEMENT SYSTEM

BONFANTI, ROSA VALENTINA
2010/2011

Abstract

La tesi da me presentata riguarda sostanzialmente la presentazione di un nuovo sistema di management analizzato e studiato da Kotler e Caslione: il Chaotics management system. L' obiettivo principale del mio scritto è presentare la situazione odierna come primo punto. Con situazione odierna parlo della crisi economica del 2008 che ha portato al drastico cambiamento delle piattaforme commerciali e del consumatore andando a creare quella che viene definita com e "nuova normalità". Con quest' ultimo concetto vado a intendere la differenza tra le normali fasi di recessione del ciclo economico e la fase di recessione che oggi colpisce le nostre piattaforme commerciali. Invece come argomento centrale di snodo della tesi, mi concentro su quella che è l' importanza del marketing e della R&D in questo periodo di crisi economica. I due economisti suddetti infatti nel loro trattato " chaotics" parlano delle linee guida per poter crescere e svilupparsi, puntando sugli investimenti anzichè sui tagli, in questa nuova normalità. Un'altro punto cruciale infatti che tratto nel mio scritto sarebbe il paragone tra il normale comportamento delle aziende in una fase di recessione ciclica e come si dovrebbero invece comportare secondo Kotler e Caslione in questa fase di recessione definta come non ciclica. Sostanzialmente l' argomento portante è l' essenzialità del marketing inteso come attività tangibile e non, che dovrebbe portare le aziende a concentrarsi alddove posseiedono un vantaggio competitivo tralasciando invece quelle attivtà dove non dimostrano eccellenza ( tramite l' outsourcing e le jointventure ad esempio). Così facendo all' interno della tesi vado ad analizzare quelli che sono i punti essenziali che le aziende dovrebbero tenere in considerazione per poter crescere e svilupparsi in questo periodo di drastico cambiamento dell' ambiente economico e commerciale.
ITA
IMPORT DA TESIONLINE
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
708368_tesidilaureatriennale.pdf

non disponibili

Tipologia: Altro materiale allegato
Dimensione 189.13 kB
Formato Adobe PDF
189.13 kB Adobe PDF

I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14240/112363