In questa relazione viene analizzato l'impatto dei problemi di informazione asimmetrica sul mercato del credito ¿peer-to-peer¿, nel quale prestatori e prestatari contrattano finanziamenti senza il coinvolgimento dei tradizionali intermediari finanziari, grazie all'utilizzo delle moderne tecnologie informatiche. Il documento si apre con un sintetico richiamo ai concetti di asimmetria informativa e una descrizione dell'inefficienza che ne deriva. Successivamente, viene analizzata la presenza di asimmetria nell'informazione all'interno del mercato del credito, descrivendo come ciò ne determini l'attuale configurazione, basata su intermediari come le banche, e come permanga un ingente razionamento del credito. Nella sezione centrale vengono descritti l'origine e il funzionamento delle piattaforme di credito ¿peer-to-peer¿, si mostra come queste siano affette da problemi di informazione imperfetta particolarmente rilevanti e si espongono i sistemi adottati per consentire l'esistenza del suddetto mercato, sulla base di un meccanismo decentralizzato di produzione e controllo delle informazioni, per opera dell'insieme degli utenti. L'analisi teorica dell'evoluzione del mercato, confermata da un'analisi empirica condotta su dati relativi alla piattaforma Prosper.com operante nel settore, porta a concludere che, nonostante le differenze rispetto al modello tradizionale, il mercato del credito ¿peer-to-peer¿ stia convergendo verso un'analoga situazione di razionamento del credito.

ASIMMETRIE INFORMATIVE NEL MERCATO DEL CREDITO "PEER-TO-PEER"

GIOVALE, CARLO
2010/2011

Abstract

In questa relazione viene analizzato l'impatto dei problemi di informazione asimmetrica sul mercato del credito ¿peer-to-peer¿, nel quale prestatori e prestatari contrattano finanziamenti senza il coinvolgimento dei tradizionali intermediari finanziari, grazie all'utilizzo delle moderne tecnologie informatiche. Il documento si apre con un sintetico richiamo ai concetti di asimmetria informativa e una descrizione dell'inefficienza che ne deriva. Successivamente, viene analizzata la presenza di asimmetria nell'informazione all'interno del mercato del credito, descrivendo come ciò ne determini l'attuale configurazione, basata su intermediari come le banche, e come permanga un ingente razionamento del credito. Nella sezione centrale vengono descritti l'origine e il funzionamento delle piattaforme di credito ¿peer-to-peer¿, si mostra come queste siano affette da problemi di informazione imperfetta particolarmente rilevanti e si espongono i sistemi adottati per consentire l'esistenza del suddetto mercato, sulla base di un meccanismo decentralizzato di produzione e controllo delle informazioni, per opera dell'insieme degli utenti. L'analisi teorica dell'evoluzione del mercato, confermata da un'analisi empirica condotta su dati relativi alla piattaforma Prosper.com operante nel settore, porta a concludere che, nonostante le differenze rispetto al modello tradizionale, il mercato del credito ¿peer-to-peer¿ stia convergendo verso un'analoga situazione di razionamento del credito.
ITA
IMPORT DA TESIONLINE
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
706984_tesi_carlo_giovale.pdf

non disponibili

Tipologia: Altro materiale allegato
Dimensione 620.82 kB
Formato Adobe PDF
620.82 kB Adobe PDF

I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14240/112358