The goal of my thesis is to argue the psychodiagnostic process. Particularly, the adult assessment will be distinguished from the child assessment, so that it can be possible make a comparison between the two. Both the cases will be presented turning particular attention to the main elements that constitute the psychodiagnostic process: the first interview, the assessment itself ( with the respective tools and precautions) and, finally, the feedback provision to the client. These three elements will be examined and defined according to the specific context analyzed: although adult and child assessments have some analogies, they have some peculiar important features that characterize them. The last chapter is totally dedicated to the feedback provision : providing psychological test feedback to clients is an important phase of the larger psychodiagnostic process and, when neglected, it can limit or compromise the usefulness and the effectiveness of the entire assessment.
Lo scopo della mia tesi è quello di argomentare il processo psicodiagnostico. In particolare, l'assessment dell'adulto verrà distinto dall'assessment del bambino , in modo tale da poter poi fare di essi un confronto. Entrambi i casi saranno presentati volgendo particolare attenzione agli elementi cardine che costituiscono il processo psicodiagnostico: il primo colloquio, il processo di assessment vero e proprio (con i relativi strumenti e le precauzioni di cui tener conto) e, infine, la comunicazione al cliente dei risultati. Questi tre elementi saranno approfonditi e specificati in base alla precisa situazione analizzata: sebbene la valutazione dell'adulto e quella del bambino presentino alcune analogie, i due contesti sono comunque caratterizzati da alcune importanti e peculiari caratteristiche. L'ultimo capitolo sarà interamente dedicato alla fase di restituzione dei risultati: la comunicazione ai clienti di un feedback circa la propria valutazione psicologica è infatti una fase importante del più ampio processo psicodiagnostico e, se trascurata, può limitare o compromettere l'utilità e l'efficacia dell'intero assessment.
Il processo psicodiagnostico: assessment dell'adulto e assessment del bambino a confronto
FOLETTI, GIULIA
2010/2011
Abstract
Lo scopo della mia tesi è quello di argomentare il processo psicodiagnostico. In particolare, l'assessment dell'adulto verrà distinto dall'assessment del bambino , in modo tale da poter poi fare di essi un confronto. Entrambi i casi saranno presentati volgendo particolare attenzione agli elementi cardine che costituiscono il processo psicodiagnostico: il primo colloquio, il processo di assessment vero e proprio (con i relativi strumenti e le precauzioni di cui tener conto) e, infine, la comunicazione al cliente dei risultati. Questi tre elementi saranno approfonditi e specificati in base alla precisa situazione analizzata: sebbene la valutazione dell'adulto e quella del bambino presentino alcune analogie, i due contesti sono comunque caratterizzati da alcune importanti e peculiari caratteristiche. L'ultimo capitolo sarà interamente dedicato alla fase di restituzione dei risultati: la comunicazione ai clienti di un feedback circa la propria valutazione psicologica è infatti una fase importante del più ampio processo psicodiagnostico e, se trascurata, può limitare o compromettere l'utilità e l'efficacia dell'intero assessment.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
705022_tesi.pdf
non disponibili
Tipologia:
Altro materiale allegato
Dimensione
605.48 kB
Formato
Adobe PDF
|
605.48 kB | Adobe PDF |
I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.
https://hdl.handle.net/20.500.14240/112350