Partendo da un'analisi sugli aspetti generali delle condizioni dell'Italia rispetto al tema migrazioni e popolazione, si passa alla descrizione del ruolo del mediatore interculturale con una particolare attenzione all'ambito sanitario. Questa figura professionale si configura come un "ponte" tra culture differenti e deve aiutare a superare non solo barriere linguistiche ma soprattutto culturali. L'aspetto centrale su cui ci si basa è il fatto che l'aiuto del mediatore culturale possa essere utile a curare malesseri fisici ma anche psicologici che un migrante deve affrontare quando arriva in un nuovo territorio con differenze (linguistiche, culturali, religiose..) evidenti. Vengono inseriti anche alcuni estratti di una personale intervista ad un mediatore culturale e per approfondire ulteriormente il tema viene trattata anche la condizione che le donne migranti vivono quando arrivano in Italia. Attraverso questo graduale percorso di analisi si giunge alla constatazione dell'esistenza di un reale beneficio a favore del migrante, grazie all'intervento del mediatore culturale, non solo a livello fisico ma anche a livello psicologico.
La mediazione interculturale in ambito sanitario: un sostegno fisico e psicologio al migrante
PERILLI, SARA
2014/2015
Abstract
Partendo da un'analisi sugli aspetti generali delle condizioni dell'Italia rispetto al tema migrazioni e popolazione, si passa alla descrizione del ruolo del mediatore interculturale con una particolare attenzione all'ambito sanitario. Questa figura professionale si configura come un "ponte" tra culture differenti e deve aiutare a superare non solo barriere linguistiche ma soprattutto culturali. L'aspetto centrale su cui ci si basa è il fatto che l'aiuto del mediatore culturale possa essere utile a curare malesseri fisici ma anche psicologici che un migrante deve affrontare quando arriva in un nuovo territorio con differenze (linguistiche, culturali, religiose..) evidenti. Vengono inseriti anche alcuni estratti di una personale intervista ad un mediatore culturale e per approfondire ulteriormente il tema viene trattata anche la condizione che le donne migranti vivono quando arrivano in Italia. Attraverso questo graduale percorso di analisi si giunge alla constatazione dell'esistenza di un reale beneficio a favore del migrante, grazie all'intervento del mediatore culturale, non solo a livello fisico ma anche a livello psicologico.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
771315_tesisaraperillitriennale771315.pdf
non disponibili
Tipologia:
Altro materiale allegato
Dimensione
1.51 MB
Formato
Adobe PDF
|
1.51 MB | Adobe PDF |
I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.
https://hdl.handle.net/20.500.14240/11230