Migraine is a complex and highly debilitating neurological disorder affecting millions of people worldwide; although initially classified as a simple vascular headache, it is now recognized as a multifactorial condition linked to variations in nervous system functioning. Advances in scientific research have identified genetic, anatomical, and physiological causes of migraine, contributing to a deeper understanding of its underlying mechanisms. Beyond physical effects, migraine has significant psychological and social consequences. Individuals with this disorder experience substantial impacts in various areas of their lives, depending on the severity and frequency of their migraines, with the most severe forms potentially leading to conditions such as anxiety and depression. Understanding the role of various psychological and social factors influencing patient difficulties is crucial for developing effective interventions and improving overall disease management. This thesis aims to explore the neurological mechanisms of migraine and analyze its psychological and social implications. To achieve this, the initial focus will be on describing and differentiating various types of headaches, with a particular emphasis on migraine, its epidemiology, and diagnostic criteria. Following this, the discussion will shift to the neurological mechanisms of migraine, examining genetic, neurotransmitter, and vascular causes, as well as the impact of hormones in the pathogenesis of the disease. This exploration will provide insight into the intricate workings of the disorder and the factors that contribute to its development. Finally, the analysis will delve into the psychological and social implications of migraine, particularly its impact on quality of life, emotional well-being, and social relationships. It will also cover treatment strategies and coping mechanisms, highlighting the multifaceted nature of the disorder and the various ways it affects individuals. In summary, the objective of this thesis is to provide an integrated overview of migraine, combining the analysis of neurological mechanisms with a thorough understanding of the psychological and social consequences to make the management and treatment of this complex disease more effective.

L’emicrania è un disturbo neurologico complesso e molto debilitante che colpisce milioni di persone in tutto il mondo; sebbene inizialmente classificata come una semplice cefalea vascolare, ora è riconosciuta come una condizione multifattoriale legata a variazioni del funzionamento del sistema nervoso. Gli avanzamenti nella ricerca scientifica hanno permesso di identificare cause genetiche, anatomiche e fisiologiche dell’emicrania, contribuendo a una comprensione più approfondita dei suoi meccanismi sottostanti. Oltre agli effetti fisici, l’emicrania comporta rilevanti conseguenze a livello psicologico e sociale. Le persone affette da questo disturbo subiscono un impatto significativo in diversi ambiti della loro vita, anche in relazione alla gravità e alla frequenza dell’emicrania. Le forme più severe possono portare a sviluppare condizioni come ansia e depressione. Comprendere quindi il ruolo dei diversi fattori psicologici e sociali che incidono sulle difficoltà dei pazienti, è di primaria importanza per sviluppare interventi efficaci e migliorare la gestione complessiva della patologia. Questa tesi si propone di esplorare i meccanismi neurologici della patologia e di analizzare le sue implicazioni psicologiche e sociali. Nel primo capitolo saranno descritte e differenziate le varie tipologia di cefalea, con un focus particolare sull’emicrania, la sua epidemiologia e i criteri diagnostici. Il secondo capitolo si concentrerà sui meccanismi neurologici dell’emicrania, esaminando le cause genetiche, neurotrasmettitoriali e vascolari, e l’impatto degli ormoni nella patogenesi della malattia. Infine, il terzo capitolo, analizzerà le implicazioni psicologiche e sociali dell’emicrania, in particolare l’impatto sulla qualità della vita, il benessere emotivo, le relazioni sociali, le strategie di trattamento e di coping. In sintesi, l’obiettivo di questa tesi è quello di fornire una panoramica integrata sull’emicrania, combinando l’analisi dei meccanismi neurologici con una comprensione approfondita delle conseguenze psicologiche e sociali, per rendere la gestione e il trattamento di questa complessa malattia più efficace.

Emicrania: analisi dei meccanismi neurologici e delle conseguenze psicologiche e sociali

VASSALLO, MADDALENA
2023/2024

Abstract

L’emicrania è un disturbo neurologico complesso e molto debilitante che colpisce milioni di persone in tutto il mondo; sebbene inizialmente classificata come una semplice cefalea vascolare, ora è riconosciuta come una condizione multifattoriale legata a variazioni del funzionamento del sistema nervoso. Gli avanzamenti nella ricerca scientifica hanno permesso di identificare cause genetiche, anatomiche e fisiologiche dell’emicrania, contribuendo a una comprensione più approfondita dei suoi meccanismi sottostanti. Oltre agli effetti fisici, l’emicrania comporta rilevanti conseguenze a livello psicologico e sociale. Le persone affette da questo disturbo subiscono un impatto significativo in diversi ambiti della loro vita, anche in relazione alla gravità e alla frequenza dell’emicrania. Le forme più severe possono portare a sviluppare condizioni come ansia e depressione. Comprendere quindi il ruolo dei diversi fattori psicologici e sociali che incidono sulle difficoltà dei pazienti, è di primaria importanza per sviluppare interventi efficaci e migliorare la gestione complessiva della patologia. Questa tesi si propone di esplorare i meccanismi neurologici della patologia e di analizzare le sue implicazioni psicologiche e sociali. Nel primo capitolo saranno descritte e differenziate le varie tipologia di cefalea, con un focus particolare sull’emicrania, la sua epidemiologia e i criteri diagnostici. Il secondo capitolo si concentrerà sui meccanismi neurologici dell’emicrania, esaminando le cause genetiche, neurotrasmettitoriali e vascolari, e l’impatto degli ormoni nella patogenesi della malattia. Infine, il terzo capitolo, analizzerà le implicazioni psicologiche e sociali dell’emicrania, in particolare l’impatto sulla qualità della vita, il benessere emotivo, le relazioni sociali, le strategie di trattamento e di coping. In sintesi, l’obiettivo di questa tesi è quello di fornire una panoramica integrata sull’emicrania, combinando l’analisi dei meccanismi neurologici con una comprensione approfondita delle conseguenze psicologiche e sociali, per rendere la gestione e il trattamento di questa complessa malattia più efficace.
ITA
Migraine is a complex and highly debilitating neurological disorder affecting millions of people worldwide; although initially classified as a simple vascular headache, it is now recognized as a multifactorial condition linked to variations in nervous system functioning. Advances in scientific research have identified genetic, anatomical, and physiological causes of migraine, contributing to a deeper understanding of its underlying mechanisms. Beyond physical effects, migraine has significant psychological and social consequences. Individuals with this disorder experience substantial impacts in various areas of their lives, depending on the severity and frequency of their migraines, with the most severe forms potentially leading to conditions such as anxiety and depression. Understanding the role of various psychological and social factors influencing patient difficulties is crucial for developing effective interventions and improving overall disease management. This thesis aims to explore the neurological mechanisms of migraine and analyze its psychological and social implications. To achieve this, the initial focus will be on describing and differentiating various types of headaches, with a particular emphasis on migraine, its epidemiology, and diagnostic criteria. Following this, the discussion will shift to the neurological mechanisms of migraine, examining genetic, neurotransmitter, and vascular causes, as well as the impact of hormones in the pathogenesis of the disease. This exploration will provide insight into the intricate workings of the disorder and the factors that contribute to its development. Finally, the analysis will delve into the psychological and social implications of migraine, particularly its impact on quality of life, emotional well-being, and social relationships. It will also cover treatment strategies and coping mechanisms, highlighting the multifaceted nature of the disorder and the various ways it affects individuals. In summary, the objective of this thesis is to provide an integrated overview of migraine, combining the analysis of neurological mechanisms with a thorough understanding of the psychological and social consequences to make the management and treatment of this complex disease more effective.
IMPORT DA TESIONLINE
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
1024901_elaboratofinale.pdf

non disponibili

Tipologia: Altro materiale allegato
Dimensione 782.14 kB
Formato Adobe PDF
782.14 kB Adobe PDF

I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14240/112298