Il burnout è un fenomeno psicologico che coinvolge stress cronico, esaurimento emotivo e ridotta realizzazione personale, frequentemente riscontrato tra i docenti. Questo studio esplora le strategie di coping utilizzate dagli insegnanti per fronteggiare il burnout, con l'obiettivo di identificare metodi efficaci per mitigare i sintomi e migliorare il benessere professionale e personale. Attraverso una revisione della letteratura esistente questa ricerca ha individuato una serie di strategie di coping comuni. Le strategie sono state classificate in due categorie principali: coping focalizzato sul problema e coping focalizzato sull'emozione. Il coping focalizzato sul problema include interventi attivi e proattivi come la pianificazione, la ricerca di supporto professionale e la formazione continua. Il coping focalizzato sull'emozione comprende tecniche come la meditazione, l'attività fisica e il sostegno sociale. I risultati hanno evidenziato che le strategie di coping focalizzate sul problema sono generalmente più efficaci nel ridurre i sintomi di burnout rispetto a quelle focalizzate sull'emozione. Tuttavia, l'importanza del supporto sociale e della costruzione di reti di supporto tra colleghi si è dimostrata cruciale per entrambi i tipi di strategie. In conclusione, lo studio sottolinea la necessità di promuovere un ambiente scolastico che favorisca la resilienza e il benessere degli insegnanti attraverso la formazione su strategie di coping efficaci e la creazione di una cultura scolastica di supporto. Ulteriori ricerche sono suggerite per esplorare l'impatto di interventi specifici e per sviluppare programmi di supporto personalizzati per i docenti.

Il burnout nel contesto scolastico: come i docenti lo affrontano attraverso le strategie di coping

SANSOLDO, GIULIA
2023/2024

Abstract

Il burnout è un fenomeno psicologico che coinvolge stress cronico, esaurimento emotivo e ridotta realizzazione personale, frequentemente riscontrato tra i docenti. Questo studio esplora le strategie di coping utilizzate dagli insegnanti per fronteggiare il burnout, con l'obiettivo di identificare metodi efficaci per mitigare i sintomi e migliorare il benessere professionale e personale. Attraverso una revisione della letteratura esistente questa ricerca ha individuato una serie di strategie di coping comuni. Le strategie sono state classificate in due categorie principali: coping focalizzato sul problema e coping focalizzato sull'emozione. Il coping focalizzato sul problema include interventi attivi e proattivi come la pianificazione, la ricerca di supporto professionale e la formazione continua. Il coping focalizzato sull'emozione comprende tecniche come la meditazione, l'attività fisica e il sostegno sociale. I risultati hanno evidenziato che le strategie di coping focalizzate sul problema sono generalmente più efficaci nel ridurre i sintomi di burnout rispetto a quelle focalizzate sull'emozione. Tuttavia, l'importanza del supporto sociale e della costruzione di reti di supporto tra colleghi si è dimostrata cruciale per entrambi i tipi di strategie. In conclusione, lo studio sottolinea la necessità di promuovere un ambiente scolastico che favorisca la resilienza e il benessere degli insegnanti attraverso la formazione su strategie di coping efficaci e la creazione di una cultura scolastica di supporto. Ulteriori ricerche sono suggerite per esplorare l'impatto di interventi specifici e per sviluppare programmi di supporto personalizzati per i docenti.
ITA
IMPORT DA TESIONLINE
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
1026897_sansoldo.tr.coping.burnout.pdf

non disponibili

Tipologia: Altro materiale allegato
Dimensione 568.15 kB
Formato Adobe PDF
568.15 kB Adobe PDF

I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14240/112270