Riassunto Introduzione. Il fenomeno della violenza sul luogo di lavoro in ambito sanitario rappresenta una delle principali questioni di salute pubblica; la problematica è in costante crescita e risultano maggiormente coinvolti gli infermieri operanti presso i servizi di emergenza-urgenza, in particolare gli infermieri di Pronto Soccorso. L'obiettivo del presente elaborato è fornire agli infermieri di triage le conoscenze e gli strumenti utili per prevenire e gestire il paziente aggressivo in pronto soccorso. Materiali e metodi. Nel periodo dicembre 2014 ¿ marzo 2015 è stata condotta una revisione della letteratura internazionale riguardante il fenomeno dell'aggressività in pronto soccorso consultando le banche dati Medline, Cinahl e PsycINFO. Risultati. Sulla base delle evidenze reperite dalla letteratura, è stato elaborato un protocollo che racchiude strumenti e proposte di intervento utili per prevenire e gestire il paziente aggressivo in pronto soccorso; il protocollo è articolato in differenti capitoli che trattano la valutazione, l'attribuzione del codice colore, la prevenzione e la gestione del paziente aggressivo, oltre all'inserimento del paziente in un sistema informatico di registrazione dei pazienti aggressivi e la segnalazione dell'episodio. Discussione. La valutazione del rischio di violenza e la pianificazione di interventi inerenti la prevenzione e gestione del paziente potenzialmente aggressivo dovrebbe diventare una componente essenziale dell'assistenza infermieristica in pronto soccorso: tali contenuti sono sintetizzati ed esplicitati nel protocollo proposto dall'elaborato, la cui applicazione è stata proposta presso un Dipartimento di Emergenza e Accettazione di I° livello dell'area metropolitana di Torino ad integrazione di un lavoro condotto su un tematica affine. Parole chiave. Aggression, prevention and control, workplace violence, emergency department, emergency care, nurse.
Accogliere il paziente aggressivo in pronto soccorso: proposta di un protocollo comportamentale per l'infermiere di triage
RAIMO, FRANCESCA
2014/2015
Abstract
Riassunto Introduzione. Il fenomeno della violenza sul luogo di lavoro in ambito sanitario rappresenta una delle principali questioni di salute pubblica; la problematica è in costante crescita e risultano maggiormente coinvolti gli infermieri operanti presso i servizi di emergenza-urgenza, in particolare gli infermieri di Pronto Soccorso. L'obiettivo del presente elaborato è fornire agli infermieri di triage le conoscenze e gli strumenti utili per prevenire e gestire il paziente aggressivo in pronto soccorso. Materiali e metodi. Nel periodo dicembre 2014 ¿ marzo 2015 è stata condotta una revisione della letteratura internazionale riguardante il fenomeno dell'aggressività in pronto soccorso consultando le banche dati Medline, Cinahl e PsycINFO. Risultati. Sulla base delle evidenze reperite dalla letteratura, è stato elaborato un protocollo che racchiude strumenti e proposte di intervento utili per prevenire e gestire il paziente aggressivo in pronto soccorso; il protocollo è articolato in differenti capitoli che trattano la valutazione, l'attribuzione del codice colore, la prevenzione e la gestione del paziente aggressivo, oltre all'inserimento del paziente in un sistema informatico di registrazione dei pazienti aggressivi e la segnalazione dell'episodio. Discussione. La valutazione del rischio di violenza e la pianificazione di interventi inerenti la prevenzione e gestione del paziente potenzialmente aggressivo dovrebbe diventare una componente essenziale dell'assistenza infermieristica in pronto soccorso: tali contenuti sono sintetizzati ed esplicitati nel protocollo proposto dall'elaborato, la cui applicazione è stata proposta presso un Dipartimento di Emergenza e Accettazione di I° livello dell'area metropolitana di Torino ad integrazione di un lavoro condotto su un tematica affine. Parole chiave. Aggression, prevention and control, workplace violence, emergency department, emergency care, nurse.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
770778_tesidilaureadefinitiva.pdf
non disponibili
Tipologia:
Altro materiale allegato
Dimensione
1.59 MB
Formato
Adobe PDF
|
1.59 MB | Adobe PDF |
I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.
https://hdl.handle.net/20.500.14240/11227