L’aumento della popolazione, lo spreco alimentare e il consumo delle risorse naturali, hanno portato le ricerche a concentrarsi su nuove fonti proteiche animali. In questo lavoro gli insetti, ma più in particolare Hermetia illucens è risultata come ottima alternativa degli allevamenti attuali. Studi hanno mostrato come l’allevamento della mosca soldato sia altamente sostenibile, in particolare quando viene allevata su sottoprodotti o rifiuti organici. Ulteriori studi hanno mostrato che la mosca soldato ha la capacità di bioconvertire substrati a basso valore nutrizionale in proteine ad alto valore. Inoltre secondo studi valutati, le proteine se utilizzate come integrazione nelle diete dei monogastrici non risultano avere effetti negativi sulle loro performance di crescita e sulla qualità della carne. È stato valutato l’uso di materiali potenzialmente contaminati che farebbero emergere preoccupazioni su eventuali contaminazioni derivanti da sostanze inquinanti e contaminazioni biologiche che comprometterebbero la sicurezza alimentare. Nonostante l’accumulo di alcuni metalli pesanti come il Cadmio e il Piombo rappresentino una questione da tenere in considerazione, ricerche hanno evidenziato un’attività antimicrobica da parte delle larve capace di ridurre le concentrazioni e talvolta inattivare agenti patogeni quali Salmonella enteridis, Escherichia coli e Listeria monocitogenes Per migliorare la sicurezza alimentare simultaneamente all’attività antimicrobica possono avere un ruolo fondamentale trattamenti di sterilizzazione e trattamenti post-allevamento. Per validare maggiormente i risultati ottenuti occorre riproporre le ricerche su scala industriale, per avere dati su contesti maggiormente realistici. Inoltre una maggiore standardizzazione delle diete e una valutazione su scala commerciale della sostenibilità di questi allevamenti sono le sfide per le future ricerche. La sostenibilità economica ed ambientale dell'allevamento di HI può essere la base per future ricerche, inoltre futuri studi volti a confermare la sicurezza alimentare dovuta all'attività antimicrobica di HI potranno fare in modo che la legislazione europea autorizzi l'utilizzo di nuovi substrati.

Hermetia illucens: economia circolare e sicurezza alimentare

GUGLIELMETTO, ANDREA
2023/2024

Abstract

L’aumento della popolazione, lo spreco alimentare e il consumo delle risorse naturali, hanno portato le ricerche a concentrarsi su nuove fonti proteiche animali. In questo lavoro gli insetti, ma più in particolare Hermetia illucens è risultata come ottima alternativa degli allevamenti attuali. Studi hanno mostrato come l’allevamento della mosca soldato sia altamente sostenibile, in particolare quando viene allevata su sottoprodotti o rifiuti organici. Ulteriori studi hanno mostrato che la mosca soldato ha la capacità di bioconvertire substrati a basso valore nutrizionale in proteine ad alto valore. Inoltre secondo studi valutati, le proteine se utilizzate come integrazione nelle diete dei monogastrici non risultano avere effetti negativi sulle loro performance di crescita e sulla qualità della carne. È stato valutato l’uso di materiali potenzialmente contaminati che farebbero emergere preoccupazioni su eventuali contaminazioni derivanti da sostanze inquinanti e contaminazioni biologiche che comprometterebbero la sicurezza alimentare. Nonostante l’accumulo di alcuni metalli pesanti come il Cadmio e il Piombo rappresentino una questione da tenere in considerazione, ricerche hanno evidenziato un’attività antimicrobica da parte delle larve capace di ridurre le concentrazioni e talvolta inattivare agenti patogeni quali Salmonella enteridis, Escherichia coli e Listeria monocitogenes Per migliorare la sicurezza alimentare simultaneamente all’attività antimicrobica possono avere un ruolo fondamentale trattamenti di sterilizzazione e trattamenti post-allevamento. Per validare maggiormente i risultati ottenuti occorre riproporre le ricerche su scala industriale, per avere dati su contesti maggiormente realistici. Inoltre una maggiore standardizzazione delle diete e una valutazione su scala commerciale della sostenibilità di questi allevamenti sono le sfide per le future ricerche. La sostenibilità economica ed ambientale dell'allevamento di HI può essere la base per future ricerche, inoltre futuri studi volti a confermare la sicurezza alimentare dovuta all'attività antimicrobica di HI potranno fare in modo che la legislazione europea autorizzi l'utilizzo di nuovi substrati.
ITA
IMPORT DA TESIONLINE
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
895933_tesiandrea1.pdf

non disponibili

Tipologia: Altro materiale allegato
Dimensione 1.34 MB
Formato Adobe PDF
1.34 MB Adobe PDF

I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14240/112249