Gli alimenti funzionali sono un gruppo eterogeneo di prodotti alimentari con specifiche proprietà benefiche, determinate da componenti bioattivi, che possono migliorare le funzioni biologiche e prevenire alcuni stati patologici. Introdotti in Giappone negli anni ’80, questo settore è ancora in fase di sviluppo e mancano definizioni precise sulle loro caratteristiche, produzione e applicazione. Nonostante l'assenza di una definizione univoca, c'è consenso sul fatto che gli alimenti funzionali siano alimenti naturali o trasformati che, se consumati regolarmente in una dieta variata, possono avere effetti positivi sulla salute, oltre la nutrizione di base. Tuttavia, queste funzioni sono potenziali, e pertanto non possono essere considerati farmaci. Gli alimenti funzionali si classificano in base al tipo di trattamento subito o alla funzione svolta, grazie ai diversi composti bioattivi presenti. Essi mirano generalmente a modulare il microbiota intestinale, che varia tra gli individui, quindi non possono avere un effetto uniforme su tutti. Le sperimentazioni per verificarne i benefici sono limitate da alti costi e studi clinici complessi, spesso insufficienti per ottenere l'approvazione dell'EFSA e di altri enti regolatori. La formulazione degli alimenti funzionali impatta le caratteristiche organolettiche e sensoriali del prodotto finale, e perciò è fondamentale mantenere l'accettazione da parte dei consumatori. Nonostante queste sfide, gli alimenti funzionali rappresentano un settore in crescita e possono favorire la sostenibilità ambientale e l'economia circolare. Molti composti bioattivi possono infatti essere recuperati da scarti di frutta e verdura, come i polifenoli dalla vinaccia d’uva, che offrono numerosi benefici alla salute. Attualmente, gli alimenti funzionali sono definiti solo nella legislazione giapponese e non in quella europea. Solo dopo aver risolto le questioni legali e scientifiche in sospeso, potranno ottenere pieno consenso e validità legale.
Alimenti funzionali: l’incontro tra la prevenzione della salute e la sostenibilità ambientale
SCALERANDI, LAURA
2023/2024
Abstract
Gli alimenti funzionali sono un gruppo eterogeneo di prodotti alimentari con specifiche proprietà benefiche, determinate da componenti bioattivi, che possono migliorare le funzioni biologiche e prevenire alcuni stati patologici. Introdotti in Giappone negli anni ’80, questo settore è ancora in fase di sviluppo e mancano definizioni precise sulle loro caratteristiche, produzione e applicazione. Nonostante l'assenza di una definizione univoca, c'è consenso sul fatto che gli alimenti funzionali siano alimenti naturali o trasformati che, se consumati regolarmente in una dieta variata, possono avere effetti positivi sulla salute, oltre la nutrizione di base. Tuttavia, queste funzioni sono potenziali, e pertanto non possono essere considerati farmaci. Gli alimenti funzionali si classificano in base al tipo di trattamento subito o alla funzione svolta, grazie ai diversi composti bioattivi presenti. Essi mirano generalmente a modulare il microbiota intestinale, che varia tra gli individui, quindi non possono avere un effetto uniforme su tutti. Le sperimentazioni per verificarne i benefici sono limitate da alti costi e studi clinici complessi, spesso insufficienti per ottenere l'approvazione dell'EFSA e di altri enti regolatori. La formulazione degli alimenti funzionali impatta le caratteristiche organolettiche e sensoriali del prodotto finale, e perciò è fondamentale mantenere l'accettazione da parte dei consumatori. Nonostante queste sfide, gli alimenti funzionali rappresentano un settore in crescita e possono favorire la sostenibilità ambientale e l'economia circolare. Molti composti bioattivi possono infatti essere recuperati da scarti di frutta e verdura, come i polifenoli dalla vinaccia d’uva, che offrono numerosi benefici alla salute. Attualmente, gli alimenti funzionali sono definiti solo nella legislazione giapponese e non in quella europea. Solo dopo aver risolto le questioni legali e scientifiche in sospeso, potranno ottenere pieno consenso e validità legale.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
1032442_elaboratolaurascalerandipdf.pdf
non disponibili
Tipologia:
Altro materiale allegato
Dimensione
291.46 kB
Formato
Adobe PDF
|
291.46 kB | Adobe PDF |
I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.
https://hdl.handle.net/20.500.14240/112242