PFAS (Per- and Polyfluoroalkyl substances) are a family of chemical compounds that have been widely used since the 1940s in various industrial sectors (textile, electronics, automotive, etc.). Nowadays, one of their most widespread applications is in food contact materials (FCM), such as containers, packaging, kitchen utensils, cutlery, and dishes. This is due to their non-stick, grease-resistant, and moisture-resistant properties. However, it has recently been observed that PFAS have the ability to enter the food chain, both directly through contaminated food and indirectly by transferring from FCM to food. Due to their increasing presence in the environment, primarily linked to industrial pollution, PFAS are considered emerging environmental contaminants. Many scientists are therefore concerned about the potential risks these molecules may pose to ecosystems and consequently to human health. Recent studies have shown that one of the most common health effects linked to PFAS exposure is an alteration of immune system functions, including changes in the replication, activity, and signaling of immune cells, which consequently increase the risk of developing allergies and infectious diseases. This paper will therefore present the main chemical characteristics of PFAS that justify their industrial use, as well as the effects that prolonged exposure to these compounds can have on the human immune system. Additionally, their application in FCM will be discussed, along with references to legislation and the factors that promote the release of PFAS into the food and/or beverages they come into contact with. ​

I PFAS (Per- and Polyfluoroalkyl substances ) sono una famiglia di composti chimici che sono stati largamente utilizzati dagli anni '40 in diversi settori industriali (tessile, elettronico, automobilistico ecc.). Uno delle più loro diffuse applicazioni è ora nei cosiddetti food contact materials (FCM - materiali a contatto con gli alimenti), come in contenitori, imballaggi, attrezzi da cucina, posate e piatti: ciò è dovuto alle loro proprietà non adesive, lipofobe e di resistenza all'umidità. Recentemente è stata però osservata la loro capacità di entrare nella catena alimentare sia direttamente a causa di cibo contaminato sia indirettamente passando dai FCM al cibo. Infatti, a causa della loro sempre più frequente presenza nell'ambiente legata principalmente all'inquinamento industriale, i PFAS sono considerati contaminanti ambientali emergenti: molti scienziati sono perciò preoccupati per i potenziali rischi che queste molecole possono arrecare agli ecosistemi e conseguentemente alla salute umana. Alcuni recenti studi hanno dimostrato che uno dei più comuni effetti sulla salute dell'uomo legati all'esposizione ai PFAS è un'alterazione delle funzioni del sistema immunitario, tra cui cambiamenti nella replicazione, attività e segnalazione delle cellule immunitarie e di conseguenza un aumento del rischio di sviluppo di allergie e malattie infettive. In questo elaborato verranno perciò presentate le principali caratteristiche chimiche dei PFAS che giustificano il loro utilizzo industriale, ma anche gli effetti che un'esposizione prolungata a questi composti può avere sul sistema immunitario dell'uomo. Verrà inoltre mostrata la loro applicazione nei FCM, con accenni alla legislazione e ai fattori che favoriscono il rilascio dei PFAS al cibo e/o alle bevande con cui sono a contatto. ​

I PFAS nei materiali a contatto con il cibo e l'immunotossicità causata dalla loro esposizione

CAPRA, VERONICA
2023/2024

Abstract

I PFAS (Per- and Polyfluoroalkyl substances ) sono una famiglia di composti chimici che sono stati largamente utilizzati dagli anni '40 in diversi settori industriali (tessile, elettronico, automobilistico ecc.). Uno delle più loro diffuse applicazioni è ora nei cosiddetti food contact materials (FCM - materiali a contatto con gli alimenti), come in contenitori, imballaggi, attrezzi da cucina, posate e piatti: ciò è dovuto alle loro proprietà non adesive, lipofobe e di resistenza all'umidità. Recentemente è stata però osservata la loro capacità di entrare nella catena alimentare sia direttamente a causa di cibo contaminato sia indirettamente passando dai FCM al cibo. Infatti, a causa della loro sempre più frequente presenza nell'ambiente legata principalmente all'inquinamento industriale, i PFAS sono considerati contaminanti ambientali emergenti: molti scienziati sono perciò preoccupati per i potenziali rischi che queste molecole possono arrecare agli ecosistemi e conseguentemente alla salute umana. Alcuni recenti studi hanno dimostrato che uno dei più comuni effetti sulla salute dell'uomo legati all'esposizione ai PFAS è un'alterazione delle funzioni del sistema immunitario, tra cui cambiamenti nella replicazione, attività e segnalazione delle cellule immunitarie e di conseguenza un aumento del rischio di sviluppo di allergie e malattie infettive. In questo elaborato verranno perciò presentate le principali caratteristiche chimiche dei PFAS che giustificano il loro utilizzo industriale, ma anche gli effetti che un'esposizione prolungata a questi composti può avere sul sistema immunitario dell'uomo. Verrà inoltre mostrata la loro applicazione nei FCM, con accenni alla legislazione e ai fattori che favoriscono il rilascio dei PFAS al cibo e/o alle bevande con cui sono a contatto. ​
ENG
PFAS (Per- and Polyfluoroalkyl substances) are a family of chemical compounds that have been widely used since the 1940s in various industrial sectors (textile, electronics, automotive, etc.). Nowadays, one of their most widespread applications is in food contact materials (FCM), such as containers, packaging, kitchen utensils, cutlery, and dishes. This is due to their non-stick, grease-resistant, and moisture-resistant properties. However, it has recently been observed that PFAS have the ability to enter the food chain, both directly through contaminated food and indirectly by transferring from FCM to food. Due to their increasing presence in the environment, primarily linked to industrial pollution, PFAS are considered emerging environmental contaminants. Many scientists are therefore concerned about the potential risks these molecules may pose to ecosystems and consequently to human health. Recent studies have shown that one of the most common health effects linked to PFAS exposure is an alteration of immune system functions, including changes in the replication, activity, and signaling of immune cells, which consequently increase the risk of developing allergies and infectious diseases. This paper will therefore present the main chemical characteristics of PFAS that justify their industrial use, as well as the effects that prolonged exposure to these compounds can have on the human immune system. Additionally, their application in FCM will be discussed, along with references to legislation and the factors that promote the release of PFAS into the food and/or beverages they come into contact with. ​
IMPORT DA TESIONLINE
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
962004_veronicacapraelaboratoofficial.pdf

non disponibili

Tipologia: Altro materiale allegato
Dimensione 1.12 MB
Formato Adobe PDF
1.12 MB Adobe PDF

I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14240/112236