The dissertation focuses on the study of the identity feeling of the Lusitanian people, the Portuguese Saudade, which is characterized by the intertwining of nostalgia, melancholy, and desire for someone or something lost or unattainable. Through the interdisciplinary analysis carried out, it is possible to notice how this feeling was influenced and, consequentially, influenced not only Portuguese literature, but also culture, visual arts and music, until it became an element of strong identity value of an entire nation. The approach chosen involves in the first place an in-depth analysis of saudade from its etymological and historical roots, which clarify the concept. Subsequently, the attention has been deflected to the different literary and philosophical currents that throughout the history of Portugal have tried to redefine and treat the feeling that, for centuries, has been filling the pages of epic poems and poetic collections. In this part of the work, one can understand the variety of artists that have been able to capture and sublimate the saudade in paintings, sculptures and songs, that have brought the Lusitanian mood to world attention. In the last part of the work, there is an analysis of how a feeling so deep and complex to be felt has managed to spread to other lands and other continents, finding particularly fertile ground in Brazil, where the concept of saudade has penetrated deep into the soul of people, influencing their culture and art. Finally, despite the researches for saudade-alike feelings in other cultures, it is possible to confirm that, even though we have some points in common with the Portuguese mood, neither the Italian melancholy nor even the profound similarity of the German sehnsucht fully reflect what saudade wonderfully, and in all its complexity, represents.
L'elaborato proposto si concentra sullo studio della saudade portoghese, il sentimento identitario del popolo lusitano caratterizzato dall’intreccio di nostalgia, malinconia e desiderio verso qualcuno o qualcosa di perduto o irraggiungibile. Attraverso l’analisi interdisciplinare messa in atto, è possibile comprendere come questo sentimento sia stato influenzato e abbia influenzato la letteratura, la cultura, le arti visive e la musica portoghesi, fino a diventare elemento di forte valenza identitaria di una nazione intera. L’approccio scelto prevede in primo luogo l’approfondimento della saudade a partire dalle sue radici etimologiche e storiche, che ci permetteranno di comprenderne meglio il concetto, per poi muoverci tra le diverse correnti letterarie e filosofiche che durante tutta la storia del Portogallo hanno cercato di ridefinire e trattare tale sentire che da secoli, e ancora oggi riempie le pagine di poemi epici e raccolte poetiche. In questa parte del lavoro è inoltre possibile capire come diversi artisti hanno saputo catturare e sublimare la saudade in opere pittoriche, sculture e canzoni che hanno portato lo stato d’animo lusitano all’attenzione mondiale. Nell’ultima parte del lavoro, vi è un’analisi su come un sentimento tanto profondo e complesso da provare sia riuscito a diffondersi in altre terre e altri continenti, trovando terreno particolarmente fertile in Brasile, dove il concetto di saudade è penetrato nel profondo dell’animo dei brasiliani, influenzandone fortemente la cultura e l’arte. Infine, si è tentato di ricercare in altre culture concetti dai sentimenti affini alla saudade, ma il risultato di tale approfondimento ha confermato che, pur presentando alcuni punti in comune con lo stato d’animo portoghese, né l’italiana malinconia e nemmeno la profonda somiglianza del sehnsucht tedesco rispecchino fino in fondo tutto quello che la saudade meravigliosamente e in tutta la sua complessità rappresenta.
Il dolce tormento della saudade portoghese: un viaggio interdisciplinare tra storia, cultura e arte
DEL GRANDE, FRANCESCA
2023/2024
Abstract
L'elaborato proposto si concentra sullo studio della saudade portoghese, il sentimento identitario del popolo lusitano caratterizzato dall’intreccio di nostalgia, malinconia e desiderio verso qualcuno o qualcosa di perduto o irraggiungibile. Attraverso l’analisi interdisciplinare messa in atto, è possibile comprendere come questo sentimento sia stato influenzato e abbia influenzato la letteratura, la cultura, le arti visive e la musica portoghesi, fino a diventare elemento di forte valenza identitaria di una nazione intera. L’approccio scelto prevede in primo luogo l’approfondimento della saudade a partire dalle sue radici etimologiche e storiche, che ci permetteranno di comprenderne meglio il concetto, per poi muoverci tra le diverse correnti letterarie e filosofiche che durante tutta la storia del Portogallo hanno cercato di ridefinire e trattare tale sentire che da secoli, e ancora oggi riempie le pagine di poemi epici e raccolte poetiche. In questa parte del lavoro è inoltre possibile capire come diversi artisti hanno saputo catturare e sublimare la saudade in opere pittoriche, sculture e canzoni che hanno portato lo stato d’animo lusitano all’attenzione mondiale. Nell’ultima parte del lavoro, vi è un’analisi su come un sentimento tanto profondo e complesso da provare sia riuscito a diffondersi in altre terre e altri continenti, trovando terreno particolarmente fertile in Brasile, dove il concetto di saudade è penetrato nel profondo dell’animo dei brasiliani, influenzandone fortemente la cultura e l’arte. Infine, si è tentato di ricercare in altre culture concetti dai sentimenti affini alla saudade, ma il risultato di tale approfondimento ha confermato che, pur presentando alcuni punti in comune con lo stato d’animo portoghese, né l’italiana malinconia e nemmeno la profonda somiglianza del sehnsucht tedesco rispecchino fino in fondo tutto quello che la saudade meravigliosamente e in tutta la sua complessità rappresenta.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
844837_ildolcetromentodellasaudadeportoghese-unviaggiointerdisciplinaretrastoriaculturaearte-dissertazionefrancescadelgrande.pdf
non disponibili
Tipologia:
Altro materiale allegato
Dimensione
769.04 kB
Formato
Adobe PDF
|
769.04 kB | Adobe PDF |
I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.
https://hdl.handle.net/20.500.14240/112231