The thesis presents itself as an analysis of the interpretation and development of the classical myth of Meleager and the Calydonian hunt in the French theatre of the 17th century. Examining the work of three playwrights, this thesis has as its objective to observe the development of the interpretation and representation of the myth throughout the entire century. The choice of the playwrights, Alexandre Hardy, Isaac de Benserade and François-Joseph La Grange Chancel, allows to follow the myth of Meleager throughout the century: Hardy writes at the beginning of the 17th century, Benserade at its middle and La Grange Chancel at its end. Moreover, the thesis allows to observe how the historical events have influenced the playwrights’ work and which invariants of the myth have been maintained. In order to write the thesis I have read the three tragedies and consulted several articles and critical works; I have also read and analysed the ancient versions of the myth. The first chapter of the thesis concerns the analysis of the original myth and the way in which it has been transmitted to us. The principal Greek and Latin sources are then examined. The second chapter examines the first of the three tragedies, Hardy’s Méléagre. A description of the historical events and the development of the French tragedy introduces an analysis of Hardy’s style and his Méléagre; the analysis highlights the themes of the tragedy and its fidelity to the original myth. The third chapter concerns Benserade and La Grange Chancel’s tragedies, both called Méléagre. The two playwrights are introduced by a description of the historical context and the evolution of the French tragedy. The analysis of the two tragedies highlights the differences and the elements in common with the original myth and Hardy’s tragedy. At the end of the thesis, it will be clear how, in the course of the 17th century, the interpretation of the myth of Meleager has undergone transformations directly linked to the social and political changes, but mostly to evolution of the audience’s taste.
La tesi si presenta come un’analisi dell’interpretazione e sviluppo del mito classico di Meleagro e la caccia di Calidone nel teatro francese del Seicento. Prendendo in esame le opere di tre drammaturghi, questo lavoro si pone come obiettivo quello di osservare lo sviluppo dell’interpretazione e della rappresentazione del mito nel corso di tutto il XVII secolo in Francia. La scelta degli autori, Alexandre Hardy, Isaac de Benserade e François-Joseph La Grange Chancel, permette infatti di seguire il mito di Meleagro durante tutto il secolo: Hardy scrive all’inizio del Seicento, Benserade verso la metà del secolo e La Grange Chancel alla sua fine. La tesi permetterà inoltre di osservare come gli avvenimenti storici abbiano influenzato il lavoro dei drammaturghi e quali invarianti del mito sono state conservate. Per la stesura della tesi ho studiato le opere teatrali prese in esame e consultato diversi articoli e testi critici; ho anche letto e analizzato le versioni antiche del mito. Il primo capitolo della tesi sarà dedicato all’analisi del mito originale e alla modalità con cui ci è stato tramandato dagli autori antichi. Verranno quindi prese in esame le principali fonti greche e latine del racconto. Nel secondo capitolo verrà esaminata la prima delle tre opere teatrali, il Méléagre di Hardy. Una descrizione del periodo storico e dello sviluppo del genere tragico in Francia introdurrà un’analisi dello stile di Hardy e del suo Méléagre di cui verranno messi in evidenza i temi trattati e la fedeltà rispetto al mito originale. Il terzo capitolo sarà dedicato alle due opere di Benserade e La Grange Chancel, entrambe intitolate Méléagre. I due autori saranno introdotti da una descrizione del contesto storico e dell’evoluzione della tragedia francese. Nell’analisi delle due opere teatrali verranno messi in evidenza i punti in comune e le differenze rispetto al mito antico e all’opera di Hardy. Alla fine del lavoro di analisi risulterà chiaro come, nel corso del XVII secolo, l’interpretazione del mito di Meleagro abbia subito delle trasformazioni direttamente legate ai cambiamenti sociali e politici, ma soprattutto alla trasformazione dei gusti del pubblico.
Meleagro e il cinghiale di Calidone: sviluppo e interpretazione del mito nel teatro francese del XVII secolo
FONTANA, LAURA
2023/2024
Abstract
La tesi si presenta come un’analisi dell’interpretazione e sviluppo del mito classico di Meleagro e la caccia di Calidone nel teatro francese del Seicento. Prendendo in esame le opere di tre drammaturghi, questo lavoro si pone come obiettivo quello di osservare lo sviluppo dell’interpretazione e della rappresentazione del mito nel corso di tutto il XVII secolo in Francia. La scelta degli autori, Alexandre Hardy, Isaac de Benserade e François-Joseph La Grange Chancel, permette infatti di seguire il mito di Meleagro durante tutto il secolo: Hardy scrive all’inizio del Seicento, Benserade verso la metà del secolo e La Grange Chancel alla sua fine. La tesi permetterà inoltre di osservare come gli avvenimenti storici abbiano influenzato il lavoro dei drammaturghi e quali invarianti del mito sono state conservate. Per la stesura della tesi ho studiato le opere teatrali prese in esame e consultato diversi articoli e testi critici; ho anche letto e analizzato le versioni antiche del mito. Il primo capitolo della tesi sarà dedicato all’analisi del mito originale e alla modalità con cui ci è stato tramandato dagli autori antichi. Verranno quindi prese in esame le principali fonti greche e latine del racconto. Nel secondo capitolo verrà esaminata la prima delle tre opere teatrali, il Méléagre di Hardy. Una descrizione del periodo storico e dello sviluppo del genere tragico in Francia introdurrà un’analisi dello stile di Hardy e del suo Méléagre di cui verranno messi in evidenza i temi trattati e la fedeltà rispetto al mito originale. Il terzo capitolo sarà dedicato alle due opere di Benserade e La Grange Chancel, entrambe intitolate Méléagre. I due autori saranno introdotti da una descrizione del contesto storico e dell’evoluzione della tragedia francese. Nell’analisi delle due opere teatrali verranno messi in evidenza i punti in comune e le differenze rispetto al mito antico e all’opera di Hardy. Alla fine del lavoro di analisi risulterà chiaro come, nel corso del XVII secolo, l’interpretazione del mito di Meleagro abbia subito delle trasformazioni direttamente legate ai cambiamenti sociali e politici, ma soprattutto alla trasformazione dei gusti del pubblico.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
985528_tesilaurafontana.pdf
non disponibili
Tipologia:
Altro materiale allegato
Dimensione
816.88 kB
Formato
Adobe PDF
|
816.88 kB | Adobe PDF |
I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.
https://hdl.handle.net/20.500.14240/112225