L’analisi della disoccupazione giovanile e femminile in Italia dagli anni 2000 fino ad oggi rappresenta un fenomeno di grande importanza sociale ed economica. Inizialmente si esplora il contesto generale per poi analizzare nel concreto le cause della scarsa partecipazione al mercato del lavoro e disoccupazione giovanile e femminile che compromettono la crescita economica e aggravano le diseguaglianze di reddito e di opportunità. Per affrontare questa analisi si esplorano le diverse possibili soluzioni tra cui le politiche attive del lavoro, investimenti in istruzione e nell’adeguamento delle competenze, nonché misure per contrastare la discriminazione di genere nel mercato del lavoro. Infine viene condotto un confronto con l’Unione Europea , evidenziando le differenze nei tassi di partecipazione al mercato del lavoro e disoccupazione giovanile e femminile .
Analisi della disoccupazione femminile e giovanile in Italia dagli anni 2000 fino ad oggi
COLONNA, MARTINA ROSA
2023/2024
Abstract
L’analisi della disoccupazione giovanile e femminile in Italia dagli anni 2000 fino ad oggi rappresenta un fenomeno di grande importanza sociale ed economica. Inizialmente si esplora il contesto generale per poi analizzare nel concreto le cause della scarsa partecipazione al mercato del lavoro e disoccupazione giovanile e femminile che compromettono la crescita economica e aggravano le diseguaglianze di reddito e di opportunità. Per affrontare questa analisi si esplorano le diverse possibili soluzioni tra cui le politiche attive del lavoro, investimenti in istruzione e nell’adeguamento delle competenze, nonché misure per contrastare la discriminazione di genere nel mercato del lavoro. Infine viene condotto un confronto con l’Unione Europea , evidenziando le differenze nei tassi di partecipazione al mercato del lavoro e disoccupazione giovanile e femminile .File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
984244_tesicolonnamartinarosa.pdf
non disponibili
Tipologia:
Altro materiale allegato
Dimensione
1.49 MB
Formato
Adobe PDF
|
1.49 MB | Adobe PDF |
I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.
https://hdl.handle.net/20.500.14240/112205