Il presente lavoro di tesi si pone come obiettivo quello di studiare le implicazioni che la pandemia da Covid-19 ha avuto sul diritto dei contratti. Lo scritto è suddiviso in tre parti. Nella prima parte del primo capitolo si affronta il rapporto tra la disciplina codicistica e la normativa emergenziale inerente alla responsabilità per inadempimento e al ritardo nell’adempimento, ponendo il focus sulle deroghe introdotte dal legislatore del periodo pandemico, sulle soluzioni proposte dalla dottrina per rendere la normativa anti-Covid conforme alla disciplina italiana previgente, nonché sulle prime decisioni giurisprudenziali in materia. Nella seconda sezione, l’attenzione viene invece spostata sulla gestione delle problematiche connesse ai contratti di locazione commerciale. Nel secondo capitolo, si studia la gestione dell’emergenza sanitaria da Covid-19 in riferimento ai contratti dei settori turistico, culturale e sportivo. La disciplina emergenziale viene analizzata nella sua evoluzione dal primo al più recente intervento del legislatore italiano, guardando nello specifico alle modifiche seguite agli interventi della Commissione Europea e dell’Autorità Garante della Concorrenza e del Mercato. Nella seconda fase si analizzano alcune delle figure contrattuali dei summenzionati settori. Nell’ultimo capitolo, si cerca di analizzare come la dottrina ha interpretato la normativa emergenziale prendendo come punto di riferimento la teoria della causa in concreto applicata al principio dell’inutilizzabilità della prestazione. Il testo si chiude illustrando quelli che potrebbero essere gli scenari futuri per far fronte alle sopravvenienze contrattuali.

Il Diritto del Contratto di fronte all'emergenza Covid

METTA, MICHELA
2023/2024

Abstract

Il presente lavoro di tesi si pone come obiettivo quello di studiare le implicazioni che la pandemia da Covid-19 ha avuto sul diritto dei contratti. Lo scritto è suddiviso in tre parti. Nella prima parte del primo capitolo si affronta il rapporto tra la disciplina codicistica e la normativa emergenziale inerente alla responsabilità per inadempimento e al ritardo nell’adempimento, ponendo il focus sulle deroghe introdotte dal legislatore del periodo pandemico, sulle soluzioni proposte dalla dottrina per rendere la normativa anti-Covid conforme alla disciplina italiana previgente, nonché sulle prime decisioni giurisprudenziali in materia. Nella seconda sezione, l’attenzione viene invece spostata sulla gestione delle problematiche connesse ai contratti di locazione commerciale. Nel secondo capitolo, si studia la gestione dell’emergenza sanitaria da Covid-19 in riferimento ai contratti dei settori turistico, culturale e sportivo. La disciplina emergenziale viene analizzata nella sua evoluzione dal primo al più recente intervento del legislatore italiano, guardando nello specifico alle modifiche seguite agli interventi della Commissione Europea e dell’Autorità Garante della Concorrenza e del Mercato. Nella seconda fase si analizzano alcune delle figure contrattuali dei summenzionati settori. Nell’ultimo capitolo, si cerca di analizzare come la dottrina ha interpretato la normativa emergenziale prendendo come punto di riferimento la teoria della causa in concreto applicata al principio dell’inutilizzabilità della prestazione. Il testo si chiude illustrando quelli che potrebbero essere gli scenari futuri per far fronte alle sopravvenienze contrattuali.
ITA
IMPORT DA TESIONLINE
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
857083_tesi_metta_pdf.pdf

non disponibili

Tipologia: Altro materiale allegato
Dimensione 1.13 MB
Formato Adobe PDF
1.13 MB Adobe PDF

I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14240/112198