This study aims to identify and analyze the linguistic varieties in Spain and in the Hispanic-American nations, with a specific focus on the unique characteristics observed in Mexico and Colombia. The choice of this topic is dictated by my great personal interest in Spanish, particularly the diatopic variants of this language. The objective of this work is to present an analysis of the variations that have developed over time in the Spanish language as spoken in different regions of Hispanic America, supported by relevant examples. The thesis consists of three chapters. The first chapter provides an introduction that first gives a summary of the history of the Spanish language and second, the diatopic varieties present in the Spanish-American states. In the second chapter, we will concentrate on the variants spoken in Mexico and Colombia. We will provide a historical summary of each country, followed by an analysis of the principal characteristics of the two selected variants. Finally, in the concluding chapter, there will be an analysis of two texts, one concerning the Colombian variant and the other for Mexico, in which I have examined some terms that differ from peninsular Spanish and from other variants. I have done this in order to furnish supplementary information, through the utilization of examples, on the subject matter addressed.
Questo studio mira ad identificare e analizzare le varietà linguistiche presenti in Spagna e nelle nazioni ispanoamericane, con un focus specifico sulle caratteristiche uniche osservate in Messico e Colombia. La scelta di questo argomento è dettata dal mio grande interesse personale per lo spagnolo, in particolare per le varianti diatopiche di questa lingua. L'obiettivo di questo lavoro è quello di presentare un'analisi delle variazioni che si sono sviluppate nel tempo nella lingua spagnola parlata in diverse regioni dell'America ispanica, supportata da esempi rilevanti. La tesi si compone di tre capitoli. Il primo capitolo prevede un'introduzione che riassume dapprima la storia della lingua spagnola e, in secondo luogo, le varietà diatopiche presenti negli stati ispanoamericani. Nel secondo capitolo l’attenzione si soffermerà maggiormente sulle varianti parlate in Messico e Colombia. Dopo un riepilogo storico di ciascun paese, seguirà un'analisi delle principali caratteristiche delle due varianti selezionate. Infine, nel capitolo conclusivo, ci sarà l’analisi di due testi, uno riguardante la variante colombiana e l'altro quella messicana, in cui ho esaminato alcuni termini che differiscono dallo spagnolo peninsulare e dalle altre varianti. L'ho fatto allo scopo di fornire informazioni supplementari, attraverso l'utilizzo di esempi, sull'argomento trattato.
Le varietà dello spagnolo in Colombia e Messico
TATARU, MIRUNA CAMELIA
2023/2024
Abstract
Questo studio mira ad identificare e analizzare le varietà linguistiche presenti in Spagna e nelle nazioni ispanoamericane, con un focus specifico sulle caratteristiche uniche osservate in Messico e Colombia. La scelta di questo argomento è dettata dal mio grande interesse personale per lo spagnolo, in particolare per le varianti diatopiche di questa lingua. L'obiettivo di questo lavoro è quello di presentare un'analisi delle variazioni che si sono sviluppate nel tempo nella lingua spagnola parlata in diverse regioni dell'America ispanica, supportata da esempi rilevanti. La tesi si compone di tre capitoli. Il primo capitolo prevede un'introduzione che riassume dapprima la storia della lingua spagnola e, in secondo luogo, le varietà diatopiche presenti negli stati ispanoamericani. Nel secondo capitolo l’attenzione si soffermerà maggiormente sulle varianti parlate in Messico e Colombia. Dopo un riepilogo storico di ciascun paese, seguirà un'analisi delle principali caratteristiche delle due varianti selezionate. Infine, nel capitolo conclusivo, ci sarà l’analisi di due testi, uno riguardante la variante colombiana e l'altro quella messicana, in cui ho esaminato alcuni termini che differiscono dallo spagnolo peninsulare e dalle altre varianti. L'ho fatto allo scopo di fornire informazioni supplementari, attraverso l'utilizzo di esempi, sull'argomento trattato.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
860872_mirunacameliatataru.pdf
non disponibili
Tipologia:
Altro materiale allegato
Dimensione
322.73 kB
Formato
Adobe PDF
|
322.73 kB | Adobe PDF |
I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.
https://hdl.handle.net/20.500.14240/112195