Introduzione e obiettivo. L'aumentata prevalenza di patologie croniche ha determinato sempre più l'assunzione, da parte dei pazienti, di un maggiore ruolo attivo nella gestione del proprio stato di salute. L'Obiettivo è quello di elaborare un documento che, utilizzando il ¿Teach-Back Method¿ a supporto dell'autogestione, delinei le principali fasi del processo educativo al paziente portatore di cannula tracheostomica/tomica. Materiali e metodi. Lo studio, partito da un' analisi della letteratura, è proseguito con la distribuzione di un questionario agli infermieri dell'equipe ORL dell'A.O.U. S. Luigi Gonzaga di Orbassano (TO), volto a focalizzare gli aspetti educativi che devono essere pianificati prima della dimissione ospedaliera. Risultati. E' stato elaborato un protocollo operativo riportante 11 attività relazionali che il sanitario deve garantire per favorire un efficace supporto all'autogestione del paziente tracheostomizzato. Ogni intervento è corredato da uno specifico indicatore di processo per la valutazione della performance erogata. Vengono proposti approcci metodologici per le fasi di implementazione dello strumento e di valutazione dell'intervento educativo. Discussione. Il domicilio è il luogo dove si può recuperare con calma il proprio stato di salute. Dall'analisi effettuata si evince la necessità di introiettare e diffondere nuovi approcci assistenziali in cui i pazienti, adeguatamente formati, assumano un ruolo attivo nella cura di se stessi. Conclusioni. Il "Teach-Back Method" si propone come utile strategia comunicativa a garanzia di un assesment iniziale nei pazienti portatori di cannula tracheostomica/tomico.
L'utilizzo del teach-back method quale strumento per supportare l'autogestione del paziente portatore di cannula tracheostomica.
URSO, VINCENZO
2014/2015
Abstract
Introduzione e obiettivo. L'aumentata prevalenza di patologie croniche ha determinato sempre più l'assunzione, da parte dei pazienti, di un maggiore ruolo attivo nella gestione del proprio stato di salute. L'Obiettivo è quello di elaborare un documento che, utilizzando il ¿Teach-Back Method¿ a supporto dell'autogestione, delinei le principali fasi del processo educativo al paziente portatore di cannula tracheostomica/tomica. Materiali e metodi. Lo studio, partito da un' analisi della letteratura, è proseguito con la distribuzione di un questionario agli infermieri dell'equipe ORL dell'A.O.U. S. Luigi Gonzaga di Orbassano (TO), volto a focalizzare gli aspetti educativi che devono essere pianificati prima della dimissione ospedaliera. Risultati. E' stato elaborato un protocollo operativo riportante 11 attività relazionali che il sanitario deve garantire per favorire un efficace supporto all'autogestione del paziente tracheostomizzato. Ogni intervento è corredato da uno specifico indicatore di processo per la valutazione della performance erogata. Vengono proposti approcci metodologici per le fasi di implementazione dello strumento e di valutazione dell'intervento educativo. Discussione. Il domicilio è il luogo dove si può recuperare con calma il proprio stato di salute. Dall'analisi effettuata si evince la necessità di introiettare e diffondere nuovi approcci assistenziali in cui i pazienti, adeguatamente formati, assumano un ruolo attivo nella cura di se stessi. Conclusioni. Il "Teach-Back Method" si propone come utile strategia comunicativa a garanzia di un assesment iniziale nei pazienti portatori di cannula tracheostomica/tomico.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
770247_tesiurso.pdf
non disponibili
Tipologia:
Altro materiale allegato
Dimensione
2.8 MB
Formato
Adobe PDF
|
2.8 MB | Adobe PDF |
I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.
https://hdl.handle.net/20.500.14240/11219