This thesis, from training at the primary school attended Montessori Turin, part of the description of the disorder, examining its characteristics, symptoms, evolution, etiology, associated disorders and the diagnostic evaluation. Subsequently, as the dominant approach in the context of the intervention with a child with ADHD seem to assign a central role in family and school to identify and treat children with ADHD, the next chapter presents more specifically the action that can be implemented within the school context. Finally, after having shown what can the school for the child with ADHD, the general considerations for the support and some interventions can be implemented in the school context, the third chapter aims to present the case later in the practical training at the school primary M. Montessori, which provided experience in direct contact with reality psychoeducational primary school and collaboration with the psychologist and the team of teachers to the implementation of measures to insert in the school a child with difficulty level affective relationships and school performance, and participation in the coordination of support measures.
Questa tesi, a partire dal tirocinio frequentato presso la scuola primaria M. Montessori di Torino, parte dalla descrizione del disturbo, esaminandone le caratteristiche, i sintomi, l'evoluzione, l'eziologia, i disturbi associati e la valutazione diagnostica. Successivamente, poiché l'impostazione dominante nell'ambito dell'intervento con un bambino con DDAI sembrerebbe assegnare un ruolo centrale a famiglia e scuola nell'individuare e trattare i bambini con DDAI, il capitolo successivo presenta più specificatamente l'intervento che è possibile attuare all'interno del contesto scolastico. Infine, dopo aver illustrato cosa può fare la scuola per il bambino con DDAI, le considerazioni generali per il sostegno e alcuni interventi attuabili nel contesto scolastico, il terzo capitolo si pone l'obiettivo di presentare il caso seguito durante il tirocinio svolto presso la scuola primaria M. Montessori, , il quale prevedeva l'esperienza a diretto contatto con la realtà psicoeducativa della scuola primaria e la collaborazione con la psicologa e il team degli insegnanti alla realizzazione di interventi volti ad inserire nell'ambito scolastico un bambino con difficoltà a livello affettivo relazionale e di rendimento scolastico, e la partecipazione alle attività di coordinamento degli interventi di sostegno.
L'intervento nel contesto scolastico per il DDAI. Lo studio di un caso.
PUCHETTI, STEFANIA
2014/2015
Abstract
Questa tesi, a partire dal tirocinio frequentato presso la scuola primaria M. Montessori di Torino, parte dalla descrizione del disturbo, esaminandone le caratteristiche, i sintomi, l'evoluzione, l'eziologia, i disturbi associati e la valutazione diagnostica. Successivamente, poiché l'impostazione dominante nell'ambito dell'intervento con un bambino con DDAI sembrerebbe assegnare un ruolo centrale a famiglia e scuola nell'individuare e trattare i bambini con DDAI, il capitolo successivo presenta più specificatamente l'intervento che è possibile attuare all'interno del contesto scolastico. Infine, dopo aver illustrato cosa può fare la scuola per il bambino con DDAI, le considerazioni generali per il sostegno e alcuni interventi attuabili nel contesto scolastico, il terzo capitolo si pone l'obiettivo di presentare il caso seguito durante il tirocinio svolto presso la scuola primaria M. Montessori, , il quale prevedeva l'esperienza a diretto contatto con la realtà psicoeducativa della scuola primaria e la collaborazione con la psicologa e il team degli insegnanti alla realizzazione di interventi volti ad inserire nell'ambito scolastico un bambino con difficoltà a livello affettivo relazionale e di rendimento scolastico, e la partecipazione alle attività di coordinamento degli interventi di sostegno.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
727446_stefaniapuchetti-tesi.pdf
non disponibili
Tipologia:
Altro materiale allegato
Dimensione
4.26 MB
Formato
Adobe PDF
|
4.26 MB | Adobe PDF |
I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.
https://hdl.handle.net/20.500.14240/11218