Nonostante la crisi mondiale degli ultimi anni, l'immagine di eccellenza del polo laniero biellese è una realtà ancora oggi ben radicata nella percezione del mercato, sia a livello italiano che internazionale. Questo è dovuto all'alta qualità dei prodotti tessili biellesi, raffinati e ricercati, destinati ad una clientela d'élite. Questa relazione di laurea tratta una presentazione del distretto tessile biellese con un'analisi delle vendite e delle strategie localizzative scelte da queste imprese. La trattazione prevede tre capitoli: il primo capitolo tratta in linea teorica il processo di internazionalizzazione, con le principali strategie riguardo gli investimenti diretti esteri e le strategie di vendita. Il secondo capitolo parla del distretto di Biella, a partire dalla nascita dell'industria tessile biellese, fino ad un'analisi dei protagonisti del distretto e delle loro strategie commerciali. Il terzo capitolo contiene l'analisi della risposta delle imprese biellesi alla crisi: le scelte in termini di localizzazione produttiva e commerciale, le vendite in Italia e all'estero e la scelta dei principali canali di vendita. Le strategie scelte dalle imprese cercano di dare una risposta alle trasformazioni che avvengono nei mercati e allo stesso tempo di reagire alla sfida della competizione globale.
Il distretto tessile biellese nel mercato globale
MANCINO, MARILENA
2010/2011
Abstract
Nonostante la crisi mondiale degli ultimi anni, l'immagine di eccellenza del polo laniero biellese è una realtà ancora oggi ben radicata nella percezione del mercato, sia a livello italiano che internazionale. Questo è dovuto all'alta qualità dei prodotti tessili biellesi, raffinati e ricercati, destinati ad una clientela d'élite. Questa relazione di laurea tratta una presentazione del distretto tessile biellese con un'analisi delle vendite e delle strategie localizzative scelte da queste imprese. La trattazione prevede tre capitoli: il primo capitolo tratta in linea teorica il processo di internazionalizzazione, con le principali strategie riguardo gli investimenti diretti esteri e le strategie di vendita. Il secondo capitolo parla del distretto di Biella, a partire dalla nascita dell'industria tessile biellese, fino ad un'analisi dei protagonisti del distretto e delle loro strategie commerciali. Il terzo capitolo contiene l'analisi della risposta delle imprese biellesi alla crisi: le scelte in termini di localizzazione produttiva e commerciale, le vendite in Italia e all'estero e la scelta dei principali canali di vendita. Le strategie scelte dalle imprese cercano di dare una risposta alle trasformazioni che avvengono nei mercati e allo stesso tempo di reagire alla sfida della competizione globale.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
705595_tesina.pdf
non disponibili
Tipologia:
Altro materiale allegato
Dimensione
647.32 kB
Formato
Adobe PDF
|
647.32 kB | Adobe PDF |
I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.
https://hdl.handle.net/20.500.14240/112157