The present work aims to investigate the issues related to school-related difficulties, with particular reference to the world of Special Educational Needs (BES), an issue that has sparked a wide debate in the Italian school situation in recent years as it involves different figures: teachers, parents, health care workers and children. Starting from an analysis of the basic concepts and learning the difference between a school difficulty and a specific disorder, studying particularly the Special Educational Needs, considered as a macro category that includes various forms of difficulties in learning and development fields. Attention is then given to the most common and known type of BES: Specific Learning Disorders (LD). Once investigated the different types, it parses the path of the diagnostic evaluation of school difficulties, especially of a LD, starting from its early detection by teachers to the involvement of the family and health services. The next step in the clinical evaluation and possible diagnosis consists of a co-operation between clinical service, school and family to ensure proper and effective integrated intervention for the child. The goal is to create a network of intervention around the pupil in difficulty aimed at achieving its full and effective taking charge.

Il presente lavoro di tesi vuole indagare le tematiche relative alle difficoltà scolastiche, con particolare riferimento al mondo dei Bisogni Educativi Speciali (BES), tema che ha acceso un ampio dibattito nella realtà scolastica italiana degli ultimi anni poiché vede coinvolte diverse figure: insegnanti, genitori, operatori sanitari e bambini. Partendo dall'analisi dei concetti alla base dell'apprendimento e della differenza tra una difficoltà scolastica e un disturbo specifico, vengono approfonditi i Bisogni Educativi Speciali, considerati una macrocategoria che include le varie forme di difficoltà nell'apprendimento e nello sviluppo. L'attenzione è in seguito rivolta alla più diffusa e conosciuta tipologia di BES: i Disturbi Specifici dell'Apprendimento (DSA). Una volta indagate le diverse tipologie, viene analizzato il percorso di valutazione diagnostica di una difficoltà scolastica, in particolare di un DSA, partendo dalla sua individuazione precoce da parte degli insegnanti fino al coinvolgimento della famiglia e dei servizi sanitari. La fase successiva alla valutazione clinica e all'eventuale diagnosi consiste nella cooperazione tra servizio clinico, scuola e famiglia per garantire un corretto ed efficace intervento integrato verso il bambino. L'obiettivo è la creazione di una rete di intervento intorno all'alunno in difficoltà finalizzata ad una sua completa ed efficace presa in carico.

La valutazione di una difficoltà di apprendimento, dal BES al DSA: costruzione della rete scuola, famiglia, servizi.

RIBALDONE, ALICE
2014/2015

Abstract

Il presente lavoro di tesi vuole indagare le tematiche relative alle difficoltà scolastiche, con particolare riferimento al mondo dei Bisogni Educativi Speciali (BES), tema che ha acceso un ampio dibattito nella realtà scolastica italiana degli ultimi anni poiché vede coinvolte diverse figure: insegnanti, genitori, operatori sanitari e bambini. Partendo dall'analisi dei concetti alla base dell'apprendimento e della differenza tra una difficoltà scolastica e un disturbo specifico, vengono approfonditi i Bisogni Educativi Speciali, considerati una macrocategoria che include le varie forme di difficoltà nell'apprendimento e nello sviluppo. L'attenzione è in seguito rivolta alla più diffusa e conosciuta tipologia di BES: i Disturbi Specifici dell'Apprendimento (DSA). Una volta indagate le diverse tipologie, viene analizzato il percorso di valutazione diagnostica di una difficoltà scolastica, in particolare di un DSA, partendo dalla sua individuazione precoce da parte degli insegnanti fino al coinvolgimento della famiglia e dei servizi sanitari. La fase successiva alla valutazione clinica e all'eventuale diagnosi consiste nella cooperazione tra servizio clinico, scuola e famiglia per garantire un corretto ed efficace intervento integrato verso il bambino. L'obiettivo è la creazione di una rete di intervento intorno all'alunno in difficoltà finalizzata ad una sua completa ed efficace presa in carico.
ITA
The present work aims to investigate the issues related to school-related difficulties, with particular reference to the world of Special Educational Needs (BES), an issue that has sparked a wide debate in the Italian school situation in recent years as it involves different figures: teachers, parents, health care workers and children. Starting from an analysis of the basic concepts and learning the difference between a school difficulty and a specific disorder, studying particularly the Special Educational Needs, considered as a macro category that includes various forms of difficulties in learning and development fields. Attention is then given to the most common and known type of BES: Specific Learning Disorders (LD). Once investigated the different types, it parses the path of the diagnostic evaluation of school difficulties, especially of a LD, starting from its early detection by teachers to the involvement of the family and health services. The next step in the clinical evaluation and possible diagnosis consists of a co-operation between clinical service, school and family to ensure proper and effective integrated intervention for the child. The goal is to create a network of intervention around the pupil in difficulty aimed at achieving its full and effective taking charge.
IMPORT DA TESIONLINE
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
701649_aliceribaldone-tesi.pdf

non disponibili

Tipologia: Altro materiale allegato
Dimensione 11.8 MB
Formato Adobe PDF
11.8 MB Adobe PDF

I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14240/11215