La tesi affronta il problema delle esternalità negative di produzione e consumo. Inizialmente si spiega il concetto di esternalità e il suo rapporto con l'ambiente. Successivamente si descrivono le differti tipologie di esternalità negative e si analliza il caso di un'esternalità negativa di produzione e consumo. In conclusione, vengono analizzate le due principali tipologie di risoluzione del problema; intervento pubblico con l'imposta pigouviana e privato con il teorema di Coase. L'obiettivo della tesi è concentrarsi su di un problema molto attuale e che acquisisce sempre maggiore importanza, ovvero il legame tra l'attività economica e l'ambiente.
Esternalità negative e fallimento del mercato
PASQUALONE, FABRIZIO
2010/2011
Abstract
La tesi affronta il problema delle esternalità negative di produzione e consumo. Inizialmente si spiega il concetto di esternalità e il suo rapporto con l'ambiente. Successivamente si descrivono le differti tipologie di esternalità negative e si analliza il caso di un'esternalità negativa di produzione e consumo. In conclusione, vengono analizzate le due principali tipologie di risoluzione del problema; intervento pubblico con l'imposta pigouviana e privato con il teorema di Coase. L'obiettivo della tesi è concentrarsi su di un problema molto attuale e che acquisisce sempre maggiore importanza, ovvero il legame tra l'attività economica e l'ambiente.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
310153_tesipasqualonefabrizio.pdf
non disponibili
Tipologia:
Altro materiale allegato
Dimensione
316.84 kB
Formato
Adobe PDF
|
316.84 kB | Adobe PDF |
I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.
https://hdl.handle.net/20.500.14240/112126