La relazione tratta la nuova introduzione in etichetta dei prodotti del Carbon Footprint, ovvero dell' impronta di carbonio (espressa in CO2) rilasciata dalla produzione del bene lungo tutta la filiera . Molti sono i dibattiti su cui oggi si discute ma anche le prime esperienze sono diventate concrete in questa tematica tanto è vero che l' impronta di CO2 appare sui prodotti della catena del retailer Tesco. Il dubbio si pone sull' evoluzione di questa informazione: è un dato non indispensabile o sarà un informazione che scatenerà molti produttori e li indurrà a rivedere i processi di produzione ? La relazione contiene inoltre un' intervista da me effettuata sulla diffusione della tematica nella Regione Piemonte.
Climate labels per alimenti: la nuova frontiera del Carbon Footprinting
ROSSI, LUIGI
2010/2011
Abstract
La relazione tratta la nuova introduzione in etichetta dei prodotti del Carbon Footprint, ovvero dell' impronta di carbonio (espressa in CO2) rilasciata dalla produzione del bene lungo tutta la filiera . Molti sono i dibattiti su cui oggi si discute ma anche le prime esperienze sono diventate concrete in questa tematica tanto è vero che l' impronta di CO2 appare sui prodotti della catena del retailer Tesco. Il dubbio si pone sull' evoluzione di questa informazione: è un dato non indispensabile o sarà un informazione che scatenerà molti produttori e li indurrà a rivedere i processi di produzione ? La relazione contiene inoltre un' intervista da me effettuata sulla diffusione della tematica nella Regione Piemonte.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
709064_climatelabelsperalimenti.pdf
non disponibili
Tipologia:
Altro materiale allegato
Dimensione
397.15 kB
Formato
Adobe PDF
|
397.15 kB | Adobe PDF |
I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.
https://hdl.handle.net/20.500.14240/112121