A tutti sarà successo almeno una volta nella vita di dover comprare un biglietto per un concerto musicale, per sé o come regalo per un/a amico/a, e di trovarsi di fronte a diverse situazioni: i biglietti erano venduti tutti allo stesso prezzo oppure esistevano biglietti con diversi prezzi per diverse postazioni; inoltre, se il concerto che si è scelto faceva parte di un tour che passava in diverse città, i prezzi nelle varie città erano uguali oppure diversi. Tutte queste osservazioni che sicuramente molti avranno fatto non sono altro che ragionamenti a proposito di quella che nelle scienze economiche è detta discriminazione di prezzo. Questo lavoro ha l'obiettivo di indagare la discriminazione di prezzo all'interno del mercato dei concerti musicali americano seguendo tale struttura: l'introduzione presenterà l'argomento che verrà trattato, la parte prima sarà interamente descrittiva, la parte seconda invece cercherà di capire quali sono i principali motivi che guidano gli artisti nella decisione dei prezzi dei loro spettacoli, la conclusione riassumerà i risultati ottenuti.
LA DISCRIMINAZIONE DI PREZZO NEI CONCERTI MUSICALI: EVIDENZA DAL MERCATO AMERICANO
FABIOLE-NICOLETTO, SIMONE
2010/2011
Abstract
A tutti sarà successo almeno una volta nella vita di dover comprare un biglietto per un concerto musicale, per sé o come regalo per un/a amico/a, e di trovarsi di fronte a diverse situazioni: i biglietti erano venduti tutti allo stesso prezzo oppure esistevano biglietti con diversi prezzi per diverse postazioni; inoltre, se il concerto che si è scelto faceva parte di un tour che passava in diverse città, i prezzi nelle varie città erano uguali oppure diversi. Tutte queste osservazioni che sicuramente molti avranno fatto non sono altro che ragionamenti a proposito di quella che nelle scienze economiche è detta discriminazione di prezzo. Questo lavoro ha l'obiettivo di indagare la discriminazione di prezzo all'interno del mercato dei concerti musicali americano seguendo tale struttura: l'introduzione presenterà l'argomento che verrà trattato, la parte prima sarà interamente descrittiva, la parte seconda invece cercherà di capire quali sono i principali motivi che guidano gli artisti nella decisione dei prezzi dei loro spettacoli, la conclusione riassumerà i risultati ottenuti.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
706096_discriminazione_di_prezzo_concerti_musicali.pdf
non disponibili
Tipologia:
Altro materiale allegato
Dimensione
121.22 kB
Formato
Adobe PDF
|
121.22 kB | Adobe PDF |
I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.
https://hdl.handle.net/20.500.14240/112102