INTRODUCTION: The main issue of the thesis aims, through theoretical literature ,to deepen those treatments related to respiratory insufficiency. The subject has been developed from the pulmonary mechanical ventilation, making a list of different characteristics and concerned features. In particular the thesis addresses the non invasive ventilation with positive pressure, pointing out the advantages and disadvantages of CPAP in relation to the invasive ventilation. Moreover information are provided regarding the basic required knowledge that nurses need to handle. Furthermore nursing procedures are addressed to accomplish the treatment of patients affected by respiratory insufficiency. OBJECTIVE: The thesis aims to define the advantages related to non invasive mechanic ventilation compared with the invasive one together with a focus about the use of a positive pressure device such as CPAP. MATERIALS AND METHODS: The research and management of patients treated with this kind of device has been developed by the investigation of a bibliography that could provide useful information of scientific evidence. Moreover the research is based on data over patient's assistance ,based on the consultation of articles proposed by database such as Medline, Pubmed, nursing websites both national and international, books, referring in particular as keywords: respiratory insufficiency, non invasive mechanic ventilation, CPAP. RESULTS AND CONCLUSIONS: Non invasive CPAP is preferred to invasive mechanic ventilation because of a minor risk of complications. In particular non invasive CPAP is less risky if referred to nosocomial pneumonia, that is one of the main cause of mortality growth and convalescence extension. It's necessary to highlight that 30% of patients affected by acute respiratory insufficiency does not comply the CPAP treatment. Because of the difficulty in the prediction of such particular cases, the decision of trying the treatment could include a prompt intubation possibility. Keywords: respiratory insufficiency , non invasive mechanic ventilation, CPAP

INTRODUZIONE: Questo elaborato nasce dalla volontà di approfondire, tramite la letteratura, quali sono i trattamenti legati all'insufficienza respiratoria dal punto di vista della ventilazione meccanica polmonare, elencandone le diverse modalità con le rispettive caratteristiche. Si affronta in particolare la modalità di ventilazione non invasiva a pressione positiva, soffermandosi particolarmente sulla CPAP, andando ad esaminare vantaggi e svantaggi che quest'ultima ha rispetto a una ventilazione invasiva. Si vanno inoltre ad elencare le informazioni che un infermiere deve conoscere e le procedure infermieristiche che deve effettuare per la gestione del trattamento della persona assistita affetta da insufficienza respiratoria. OBIETTIVO: L'obiettivo di questo elaborato è quello di delineare i vantaggi che una ventilazione meccanica non invasiva comporta rispetto a una ventilazione invasiva, soffermandomi in particolar modo nell'uso di un presidio a pressione positiva come la CPAP. MATERIALI E METODI: Lo studio della gestione dei pazienti trattati con questo presidio è stato affrontato attraverso la ricerca di fonti bibliografiche che potessero fornire informazioni utili basate su evidenze scientifiche, sull' assistenza a questi soggetti, attraverso la consultazione di articoli presenti su banche dati online quali Medline, Pubmed, siti infermieristici italiani e internazionali, libri, utilizzando come parole chiave: insufficienza respiratoria, ventilazione meccanica non invasiva, CPAP. RISULTATI E CONCLUSIONI: Si preferisce la CPAP non invasiva alla ventilazione meccanica invasiva per il minor rischio di complicanze. In particolare con la CPAP non invasiva è minore il rischio di polmonite nosocomiale, una delle principali cause di aumento della mortalità e di prolungamento della degenza. Occorre tuttavia segnalare che in circa il 30% dei pazienti con insufficienza respiratoria acuta la CPAP non è un trattamento adeguato. Poiché è difficile predire quali siano questi casi, la decisione di provare questo trattamento dovrebbe anche includere i preparativi per una pronta intubazione. Parole chiave: insufficienza respiratoria, ventilazione meccanica non invasiva, CPAP.

La gestione infermieristica del paziente affetto da insufficienza respiratoria in terapia con ventilazione respiratoria meccanica a pressione positiva delle vie aeree (CPAP)

PONSO, DEBORAH
2014/2015

Abstract

INTRODUZIONE: Questo elaborato nasce dalla volontà di approfondire, tramite la letteratura, quali sono i trattamenti legati all'insufficienza respiratoria dal punto di vista della ventilazione meccanica polmonare, elencandone le diverse modalità con le rispettive caratteristiche. Si affronta in particolare la modalità di ventilazione non invasiva a pressione positiva, soffermandosi particolarmente sulla CPAP, andando ad esaminare vantaggi e svantaggi che quest'ultima ha rispetto a una ventilazione invasiva. Si vanno inoltre ad elencare le informazioni che un infermiere deve conoscere e le procedure infermieristiche che deve effettuare per la gestione del trattamento della persona assistita affetta da insufficienza respiratoria. OBIETTIVO: L'obiettivo di questo elaborato è quello di delineare i vantaggi che una ventilazione meccanica non invasiva comporta rispetto a una ventilazione invasiva, soffermandomi in particolar modo nell'uso di un presidio a pressione positiva come la CPAP. MATERIALI E METODI: Lo studio della gestione dei pazienti trattati con questo presidio è stato affrontato attraverso la ricerca di fonti bibliografiche che potessero fornire informazioni utili basate su evidenze scientifiche, sull' assistenza a questi soggetti, attraverso la consultazione di articoli presenti su banche dati online quali Medline, Pubmed, siti infermieristici italiani e internazionali, libri, utilizzando come parole chiave: insufficienza respiratoria, ventilazione meccanica non invasiva, CPAP. RISULTATI E CONCLUSIONI: Si preferisce la CPAP non invasiva alla ventilazione meccanica invasiva per il minor rischio di complicanze. In particolare con la CPAP non invasiva è minore il rischio di polmonite nosocomiale, una delle principali cause di aumento della mortalità e di prolungamento della degenza. Occorre tuttavia segnalare che in circa il 30% dei pazienti con insufficienza respiratoria acuta la CPAP non è un trattamento adeguato. Poiché è difficile predire quali siano questi casi, la decisione di provare questo trattamento dovrebbe anche includere i preparativi per una pronta intubazione. Parole chiave: insufficienza respiratoria, ventilazione meccanica non invasiva, CPAP.
ITA
INTRODUCTION: The main issue of the thesis aims, through theoretical literature ,to deepen those treatments related to respiratory insufficiency. The subject has been developed from the pulmonary mechanical ventilation, making a list of different characteristics and concerned features. In particular the thesis addresses the non invasive ventilation with positive pressure, pointing out the advantages and disadvantages of CPAP in relation to the invasive ventilation. Moreover information are provided regarding the basic required knowledge that nurses need to handle. Furthermore nursing procedures are addressed to accomplish the treatment of patients affected by respiratory insufficiency. OBJECTIVE: The thesis aims to define the advantages related to non invasive mechanic ventilation compared with the invasive one together with a focus about the use of a positive pressure device such as CPAP. MATERIALS AND METHODS: The research and management of patients treated with this kind of device has been developed by the investigation of a bibliography that could provide useful information of scientific evidence. Moreover the research is based on data over patient's assistance ,based on the consultation of articles proposed by database such as Medline, Pubmed, nursing websites both national and international, books, referring in particular as keywords: respiratory insufficiency, non invasive mechanic ventilation, CPAP. RESULTS AND CONCLUSIONS: Non invasive CPAP is preferred to invasive mechanic ventilation because of a minor risk of complications. In particular non invasive CPAP is less risky if referred to nosocomial pneumonia, that is one of the main cause of mortality growth and convalescence extension. It's necessary to highlight that 30% of patients affected by acute respiratory insufficiency does not comply the CPAP treatment. Because of the difficulty in the prediction of such particular cases, the decision of trying the treatment could include a prompt intubation possibility. Keywords: respiratory insufficiency , non invasive mechanic ventilation, CPAP
IMPORT DA TESIONLINE
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
728610_elaboratofinale.pdf

non disponibili

Tipologia: Altro materiale allegato
Dimensione 355.12 kB
Formato Adobe PDF
355.12 kB Adobe PDF

I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14240/11210